lunedì 21 settembre 2020

The "Abraham Agreements": a Peace Treaty or a Defense Deal?

 



(Versione italiana sotto) On September 15, with a solemn ceremony, a radiant Donald Trump did the honors for an event the most of the journalists and commentators worldwide rushed to tag as “historic”. The location was indeed the one of the important events, the Garden of the Roses of the White House, which witnessed other high ranking delegations formerly at war shaking each other’s hands in peace. The level of the guests received on this occasion was not less elevated than in the past: the Prime Minister of Israel Benjamin Netanyahu and the Foreign Ministers of the UAE and Bahrain have signed agreements that normalize the relations among those countries ushering in the opening of diplomatic representations, commercial flights and cooperation in scientific, industrial and cultural sectors.


At a first sight it would seem as this event follows in the footsteps of the Camp David Agreements of 1978 which put an end to the hostility between Israel and Egypt and of those of 1994 between Israel and Jordan  -and previous to that the Interim agreements between Israel and the PLO. Except that what President Trump (together with National Security Advisor Robert O’Brien and Middle Eastern Advisor – and Trump’s son-in-law -Jared Kushner) has been steadily working on is something that strays totally from the traditional paradigm of the US and Middle Eastern diplomacy that has always subordinated any regional settlement with Israel – including the recognition by its Arab neighbors- to the principle “Land for Peace”. Such was the spirit of the above-mentioned agreements between Sadat and Begin with the return of the Sinai Peninsula to Egypt and the peace agreement between Rabin and King Hussein of Jordan as a result of the negotiations with Arafat over the return of the Palestinian territories.

What at first strikes about the “Abraham Agreements” is that the “normalization” concerns countries with which Israel has no territorial disputes: in fact, they already fostered good unofficial relations in sectors such as tourism and exchange of intelligence and military information.  As an evidence of that, we haven’t witnessed long and strained negotiations and the declaration of intents was a lean, short document. A peace without a (previous) war, which lies outside the usual paradigms used by scholars and reporters to explain the dynamics of the Middle Eastern politics in general and the Israel-Palestinian-Arab conflict in particular. Is that a good sign? Is it a cunning operation of Realpolitik by regional actors which get rid of the classical alliances schemes and of the full-blown rhetoric on solidarity with the Palestinians?

What is true is that the Palestinians are indeed the only loosing part of this negotiation round. “A stub in the back” was even described by the spokesperson of the Palestinian authority. As a matter of fact, as already mentioned, these agreements mark a breach in the Arab stance. The Arab countries as a whole had always backed the Palestinian claim that any recognition of Israel would pass by an overall settlement with the Palestinian Authority over the status of the Territories occupied by Israel during the ’67 War.  That was still the official pan-Arab position as stated in the last, general Arab Peace Plan sponsored by Saudi Arabia in 2002.

It is true that the Emirates have justified their decision by claiming that they “convinced” the Israeli Prime Minister to freeze the project of annexing the West Bank: however as Netanyahu put it, the project is only in stand-by as it represents a priority for his government.

By claiming to have broken the Israeli isolation among the Arab world (or at least in part of it) as a major diplomatic success Mr. Netanyahu can undoubtedly mark a point in his favor, given the troubled internal political situation, with an indictment for corruption pending on him and with the chaos over the management of the Covid-19 pandemic (being so far Israel the first country to experience a second full lockdown).



For his part, President Donald Trump can also sell the brokered agreements as a diplomatic achievement enshrined in his personal negotiation skills that, as he puts it, he will use to herald even further American success in the international arena, were he be reelected. If it is true that historically the foreign policy has not had a preponderant weight for a president seeking reelection, it is also true that by presenting himself as a strenuous defender of Israel (by brokering an agreement that breaks the latter diplomatic isolation) Mr. Trump bets on the Jewish and the Evangelic votes (which are traditionally close to Israel). 

As for the Gulf Countries it is interesting to see how they will capitalize the “Abraham Agreements” and how the peculiar strategic and military contingency has pushed UEA and Bahrain to turn their backs to the Palestinian claims with the approval of Saudi Arabia. It is undoubted that the agreements went through thanks to the approbation of the Saudi Monarchy which backed down the past inflexibility towards Israel. If it is unlikely tough that the King would openly recognize Israel and join in the agreements, in the future, once Crown Prince Mohammad bin Salman will take over, everything is possible.


Surely the game is worth the risk. Beyond the rhetoric used by the Arab partners (starting from the name “Abraham Agreements” to recall the patriarch who is recognized as the “father” of the three main monotheistic religions: Christianity; Judaism and Islam) which by the way will find it difficult to sell them to their populations (this is particularly true in Bahrain whose Sunni élite has been experiencing troubles to rule over the Shiite majority) what is at stake goes beyond the sole opening to truism or to the scientific cooperation. What this is mostly about is the creation of a common front against the shared regional enemy called Iran. With last year attack on Aramco facilities in Saudi Arabia (by drone flown from Yemen but allegedly directed by Iran) and with the Cold-war climate astride the Arabic Gulf, every little help against Iran is welcome by the AGC. And the “Abraham Agreements” seem to come as much more than a little help. 

The decisive, positive opportunity was given with the election of Donald Trump as US president who abandoned the nuclear agreement wanted by his predecessor Barak Obama and opened a new era of strong pressures on Iran. The Arab Gulf Countries which perceive the Iranian regime as the major danger for the regional stability and for the Sunni hegemony over the Muslim world are more than happy to realign behind the harsh stances of President Trump, even if that means to pass through an agreement with yesterday’s foe Israel. In exchange, the UAE may at last obtain their order of brand new F-35 stealth fighters and the EA-18G Growler electronic warfare aircrafts, marking a strategic advantage in the military balance with Teheran. Winds of war, as one can see, that have brought about an unprecedented coalition from Washington to Abu Dhabi, passing through the new allies of Tel Aviv.



Gli “Accordi di Abramo”: cui prodest?

In pompa magna, lo scorso 15 Settembre un raggiante Donald Trump faceva gli onori di casa per un evento che stampa e commentatori di mezzo mondo si sono affrettati a definire “storico”. La location era peraltro quella degli eventi importanti, il Giardino delle Rose della Casa Bianca che in passato ha visto altri presidenti e altre delegazioni di paesi precedentemente in guerra stringersi la mano. E in effetti la statura degli ospiti convenuti in quest'occasione non è stata da meno che nel passato: Benjamin Netanyahu, Primo ministro di Israele e i ministri degli esteri di Bahrain e Emirati Arabi Uniti hanno firmato un accordo che normalizza i rapporti tra questi paesi, con scambio di rappresentanze diplomatiche, aperture di voli commerciali e cooperazione in ambito scientifico, industriale e culturale.

A prima vista sembrerebbe che un tale evento ricalchi effettivamente quelli degli accordi di Camp David, del 1978 che posero fine alle ostilità tra Israele e Egitto e del 1994 tra Israele e Giordania e prima ancora gli Interim agreement tra Israele e OLP. Se non che ciò a cui il Presidente Donald Trump (e i suoi consiglieri Robert O’ Brien per la Sicurezza Nazionale e il genero Kushner per il Medio Oriente) ha minuziosamente lavorato corrisponde a un paradigma profondamente diverso rispetto ai binari della diplomazia americana e mediorientale che vincolavano qualsivoglia accordo regionale con Israele- incluso il riconoscimento dei vicini arabi- al principio di “terra in cambio di pace”.  Tale è stato il caso dei sopra citati accordi tra Begin e Sadat con la restituzione del Sinai all'Egitto e gli accordi tra Rabin e re Hussein che hanno seguito i negoziati con Arafat per la cessione dei Territori Palestinesi.

Ciò che a primo acchito colpisce di tale “normalizzazione” è che riguarda dei paesi con cui Israele non ha di fatto alcun contenzioso territoriale e con cui anzi nutre già buoni rapporti ufficiosi in diversi settori (dal turismo allo scambio di informazioni di intelligence e militari). A riprova di ciò, il mondo non ha assistito a lunghi round negoziali e il documento firmato è una “snella” dichiarazione di intenti. Una pace senza guerra insomma che esula dai consueti schemi epistemologici con cui studiosi e commentatori (ci) hanno abituato a leggere la politica mediorientale e il conflitto israelo-arabo-palestinese in particolare. E’ questo un bene? Una scaltra operazione di Realpolitik da parte di attori regionali stanchi delle pastoie diplomatiche e – da parte di Bahrein e EAU (per ora) della conclamata solidarietà panaraba verso i Palestinesi?

E’ vero che i Palestinesi, ancora una volta, sono stati i “perdenti” diplomaticamente parlando di tali accordi. Addirittura una “coltellata alla schiena” come l'ha definita il portavoce del governo di Abbas. E in effetti, come si è già detto, la firma tra i tre paesi segna una crepa importante nel blocco arabo che ha strenuamente subordinato –almeno di facciata- ogni riconoscimento di Israele alla pace con i palestinesi e alla restituzione dei territori occupati nella guerra del ’67. Tale principio veniva ancora solennemente sancito dall’ultimo, più importante piano di pace arabo voluto dall’Arabia Saudita nel 2002 e a cui tutti i Paesi arabi hanno aderito.

E’ pur vero che gli Emirati hanno giustificato la loro apertura affermando di aver “convinto” Netanyahu a congelare il progetto di annessione della West Bank, ma come lo stesso Primo ministro israeliano si è affrettato a dichiarare il progetto è solo rinviato, essendo esso l'obiettivo primario, nel medio-lungo periodo, del governo israeliano.

Netanyahu segna senza dubbio un punto diplomatico a proprio favore, rompendo l'isolamento diplomatico nel mondo arabo (o di parte di esso) e puntando sulla politica estera rispetto a una politica interna che al momento, tra il processo per corruzione e la gestione critica dell'epidemia Covid (Israele è il primo paese al mondo a imporre un secondo lockdown totale) non sembra fornirgli motivi per rallegrarsi.

Pure Trump dal canto suo può vantare un successo diplomatico sancendo quel suo “stile negoziale” tutto particolare che, sotto elezioni con sondaggi a lui sfavorevoli gli permette di annunciare ulteriori successi in campo internazionale. Se è vero che la politica estera non ha storicamente un peso preponderante per un presidente americano che cerca la rielezione è pur vero che, presentandosi come uno strenuo difensore di Israele e contribuendo a romperne l'isolamento diplomatico di parte del mondo arabo, Trump punta sull’importante fetta del voto  ebraico e su quello evangelico, tradizionalmente amico di Israele.

Quanto ai Paesi del Golfo è interessante notare quanto capitalizzeranno dall'accordo con Israele e come la particolare congiuntura strategico/militare abbia spinto (sempre complice l’amministrazione Trump) a far cadere i vecchi tabù che legavano i Paesi arabi alla causa palestinese e all’ostilità verso lo stato ebraico, con il tacito avallo dell’Arabia Saudita.  Sembra infatti che Ryad –senza la cui autorizzazione difficilmente il Bahrain e gli stessi Emirati avrebbero potuto intraprendere un passo simile- stia facendo macchina indietro rispetto all’intransigenza mostrata verso Israele, e se è improbabile che l'attuale sovrano si spinga fino ad un accordo formale con lo Stato ebraico (come ventilato più o meno chiaramente da Washington) con il futuro monarca Mohammad bin Salman tutto sarà possibile.

Certo, il gioco vale la candela. Al di là della retorica messa in campo dai diversi Paesi (a partire dal nome degli accordi che, in uno sforzo ecumenico, rimanda al Patriarca riconosciuto dalle tre grandi religioni: Abramo appunto) i quali, che che se ne dica, hanno difficoltà a far accettare alla propria popolazione la normalizzazione con Israele (il che è particolarmente vero per il Bahrain la cui helite sunnita ha e ha avuto grosse difficoltà a governare una maggioranza sciita) la posta in gioco è ben altra che le sole apertura al turismo e alla cooperazione scientifica. Si tratta infatti di ufficializzare quel fronte comune che oppone il mondo sunnita – a guida Saudita- e Israele alla comune minaccia iraniana.  Con gli attacchi alle raffinerie saudite da parte di droni yemeniti –ma con la regia iraniana, secondo Ryad- e con il clima da guerra fredda (che spesso, come abbiamo visto, deflagra in atti di proxy-war) che si vive tra le due sponde del Golfo, ogni aiuto anti-iraniano è ben accetto dalle petrol-monarchie. Finalmente la congiuntura favorevole si è avuta con l'arrivo di Donald Trump alla Casa bianca il quale si è affrettato a stralciare l’accordo sul nucleare voluto dal suo predecessore lanciando un segnale che le capitali del Golfo hanno subito colto: e se questo significava, come nel disegno di Kushner e Trump stesso- e come auspicato da Netanyahu-  di passare attraverso un riconoscimento di Israele, ben venga. In cambio gli Emirati Arabi avranno sbloccate le commesse per i tanto agognati F-35 invisibili ai droni e i Boeing E/A-18G Growler segnando un vantaggio strategico nell’equilibrio militare con Teheran. Venti di guerra quindi che, in chiave anti-iraniana, vedono un inedito asse Washington-Tel Aviv-Abu Dhabi. 

sabato 6 giugno 2020

Il campo minato del nuovo “Faraone” dell’Arabia Saudita


Introduzione

Negli anni Sessanta l’ideologo islamista egiziano Sayyid Qutb definiva con il termine “nuovi Faraoni” quei leader laici della Umma Islamica che governavano contro i precetti della vera fede musulmana, perpetuando così la condizione di “empietà ed ignoranza” (jahilylya) propria del mondo arabo prima della venuta del Profeta (Kramer, 1997). Gli strali di Qutb, così come degli altri teorici dello Stato islamico, da al-Banna prima di lui a Mawdudi fino a Komeini- si scagliavano contro i modelli culturali di matrice illuministico-europea -con il loro corollario di  laicità e divisione dei poteri- ma anche contro il nazionalismo e più in generale contro ogni sistema che non rientrasse nella rielaborazione teorica e pratica dell’Islam politico.
L’esperienza storica ha individuato il successo dell’Islam politico solo in alcuni paesi (l’Iran di Komeini, il Sudan di al-Bashir, l’Afganistan dei Talebani) e solo in un periodo di tempo relativamente limitato (Kepel, 2000). Il caso egiziano, culla dei principali ideologi dell’Islamismo contemporaneo (al-Banna e Qutb) ha vissuto momenti convulsi ma fino ad ora non decisivi per l’attecchimento dell’Islam politico in tale paese. Dagli anni ‘50 del secolo scorso la Fratellanza musulmana venne repressa (Qutb fu giustiziato nel 1966 per ordine di Nasser), l’islamismo “imbrigliato” in un istituto legalitario e controllato all'interno dell’Università al-Azhar e financo timidamente cooptato con Sadat (Lia, 1998). Per quanto lo stesso Sadat sarebbe poi stato assassinato in un eclatante attentato nel 1981 dai seguaci di Qutb, la rivoluzione islamica da loro auspicata non avrà però la forza sociale di attecchire. Infine, l'ultimo capitolo delle vicende dell’Islam radicale in Egitto riguarda le Primavere Arabe del 2013 che hanno portato al governo, nelle prime elezioni libere del paese, un presidente membro dei Fratelli Musulmani, deposto poco tempo dopo dal generale Al-Sisi (Cavatorta, 2016). 


Rispetto alle convulsioni egiziane, l'Arabia saudita ha da sempre rappresentato un “porto sicuro” per quei dissidenti islamisti in fuga dalla repressione dei governi laici o socialisti e alla ricerca di un percorso di vita e di fede al riparo dell’ortodossia wahhabita (Vassilev, 2000). Il Regno saudita è infatti intrinsecamente legato alla visione rigorista dell’Islam (quella del riformista Muhammad Ibn Wahhab vissuto nel XVIII secolo) da cui trae la propria legittimità politica. Tale unione (simboleggiata nella bandiera nazionale dalla spada dei Saud e dal Libro santo) ha contraddistinto l'intera storia del paese, l'unico della Umma Islamica in cui gli Ulema hanno un potere istituzionale delle cui fatwa il regno si serve per sancire il proprio agire. Scelte politiche non sempre condivise dai movimenti più fondamentalisti dell’Islam sunnita. Non a caso il Regno è puntellato esternamente dalla storica alleanza con gli Stati Uniti (e prima ancora con l'Inghilterra) che ha salvaguardato il fondamentale ruolo geopolitico del Paese quale principale esportatore di petrolio (Gause, 1998). Proprio questa alleanza rappresenta però il tallone d'Achille del “patto sociale” (o per meglio dire religioso) con la galassia di movimenti rigoristi islamici attivi nel Regno. 
L'arrivo di truppe americane in Arabia Saudita in occasione della Prima Guerra del Golfo ha rappresentato la prima causa di dissenso dei movimenti salafiti (raggruppati nel movimento Sahwa che attecchirà a partire dagli anni ‘80) contro il regime che autorizzava l’arrivo di “infedeli nel Sacro Suolo dell’Islam”.  Dal canto suo il potere ha cercato di stemperare gli attriti con gli ulema restii ad accettare l'alleanza con il “Satana americano”, adottando alcune politiche in ambito sociale e religioso orientate a un'osservanza rigorosa dei codici di comportamento islamici: stretta sulle libertà civili, sull’autonomia delle donne e sull’ortodossia religiosa. Tuttavia la modernità e soprattutto lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi non sono passati in maniera anodina per uno Stato che si ritiene indefesso protettore di una versione monolitica e particolarmente rigida dell'Islam.

MBS

A cambiare il volto dell’anchilosata monarchia saudita, spesso vittima al suo interno di un complicato sistema di successioni e di intrighi che ne limitano le prospettive decisionali nel medio-lungo periodo, è intervenuto nel 2017 il giovane principe Mohammad bin Salman (classe 1985) il quale proprio quell'anno è stato nominato erede al trono dal padre Salman che, anziano e malato, nominalmente detiene tuttora il trono. Accumulando importanti cariche (Ministro della Difesa; Presidente del Consiglio per gli Affari Economici e di Sviluppo; Vice-Primo Ministro) è bin Salman l’effettivo detentore del potere assoluto in Arabia Saudita presentandosi così come uno dei più giovani governanti sulla terra. Cosmopolita, formatosi all'estero e con una forte ammirazione per gli Stati Uniti, Mohammad bin Salman (meglio conosciuto con l’acronimo MBS) rappresenta una novità assoluta per la gerontocratica struttura di potere saudita (Hubbard, 2020). La sua salita al potere non è stata esente da “scossoni” che sembrano però averne garantito la stabilità, attraverso metodi spesso controversi (dietro alla reclusione dorata di molti esponenti dell'élite nazionale all’interno di un hotel di lusso a Ryad, ufficialmente per motivi di corruzione, molti hanno visto una resa dei conti del giovane principe nei confronti dei suoi oppositori interni) e senza tanti scrupoli nel liquidare la dissidenza (esempio ne è il caso Khashogi). 


Nel chiaroscuro del panorama politico saudita occorre pure rilevare il deciso passo di cambio voluto da MBS nell’intraprendere un ambiziosissimo piano di modernizzazione che si muove su due piani paralleli: da un lato l’imperativo di diversificare  la produzione nazionale cercando di emancipare il Paese dallo status Rentier State legato al ruolo di primo esportatore mondiale di petrolio. Contemporaneamente, e in parte funzionale al primo obiettivo, modernizzare il Paese anche in termini di costumi e di una maggiore “liberalità” di modo da renderlo effettivamente un polo d'attrazione per gli investitori internazionali.

E proprio in questa doppia ottica si inserisce il discorso in chiave nazionalista che scombussola i pilastri dottrinali su cui si è sempre retta la monarchia saudita. Il concetto di nazionalismo (watraniyya) era stato già in parte sdoganato dallo zio di MBS nel 2003. (Champio, 2003). Fu re Abdullah, allora principe ereditario,  a istituire la Giornata Nazionale del Regno e fu sempre lui ad aprire, seppur timidamente, ad altre correnti dell'Islam saudita attraverso un’apposita assemblea che accolse financo la minoranza sciita (da sempre considerata “eretica” dal sunnismo specie se di matrice wahhabita). Oggi il concetto di nazionalismo propugnato da MBS si arricchisce di nuovi importanti significati, specie alla luce dei rivolgimenti storici intercorsi nell'ultimo decennio. In primo luogo le “Primavere arabe” hanno rivelato tutti i rischi di un fenomeno che in ogni sua variante (dallo slancio democratico all'opzione islamista) rappresenta un rischio concreto per gli equilibri della monarchia saudita. Una risposta a quelle istanze doveva dunque essere riformulata secondo un paradigma originale –e verticistico- in grado di mobilitare consenso attorno alla casa reale senza rischiare di coinvolgere passioni religiosi difficili da controllare. La lunga guerra allo Yemen poi, che rappresenta uno dei maggiori disastri umanitari dei nostri giorni  -e che per la famiglia reale si è rivelato un costosissimo fallimento in termini strategici, economici e di immagine- richiede un rinnovato incitamento all’orgoglio nazionale per continuare la mobilitazione di una popolazione ormai stanca di un inutile e dannoso insuccesso militare (vedi gli attacchi perpetrati dai ribelli Huthi alle raffinerie di Aramco in suolo saudita).

Nazionalismo e Contemporaneità

Soprattutto, il richiamo alla watraniyya è strumentale al grandioso piano di riforme volute da MDS che mira a fare dell'Arabia Saudita un polo d’attrazione di investimenti internazionali, diversificando la propria economia dalla dipendenza dal petrolio. Le ambizioni del giovane principe si sono concentrate sul progetto “Vision 2030” con la costruzione di avvenieristiche città nel deserto, hub di nuovi affari a marchio High-Tech da costruire con investimenti privati. Tale intraprendenza e l’operazione di public relations che MBS ha strenuamente promosso tanto all’estero quanto in casa non possono fare a meno di un puntello ideologico che stemperi l’immagine reazionaria degli imam wahhabiti alla quale la monarchia saudita è stata per lungo tempo associata. Per quanto lo slancio del giovane principe sembrerebbe propizio a rilanciare il nuovo ruolo dell’Arabia Saudita nel mutato scacchiere internazionale, MBS dovrà però fare i conti con le conseguenza che tale “restyling” potrebbero avere sul piano sia sociale che religioso.


Se negli anni ’80 i petroldollari hanno rappresentato un polo di attrazione per migliaia di personale non qualificato proveniente da ogni parte del mondo islamico e non solo, il drastico calo del prezzo del greggio rischia oggi di scombussolare il delicato equilibrio sociale su cui si basa la legittimità del regno (Gause, 1994). Triplicando il volume delle imposte dirette dal 5% al 15% (in un regime fiscale, tipico dei “rentier state” che fino a poco tempo fa quasi non conosceva tassazione) e bruciando miliardi di dollari con le minore entrate petrolifere c'è il rischio concreto dell’emergere delle proteste delle classi medie urbane, le quali sono sempre state al margine delle enormi ricchezze derivanti dall’oro nero, appannaggio  piuttosto dei ricchi tecnocrati e amministratori statali, spesso membri della stessa famiglia reale. Peraltro, se fino ad oggi il malcontento delle classi rurali di recente inurbamento ha potuto in qualche modo essere catalizzato in una pratica religiosa e in una visione del mondo consustanziali al regno (il Wahabismo) le aperture sociali e di costume inaugurate da MBS, per quanto timide siano, rischiano di disintegrare pure quella Pax religiosa che teneva “a bada” le classi più emarginate. La restrizione delle prerogative dei mutawi’a (in parte paragonabili ai pasdaran iraniani e incaricati di sovrintendere all’applicazione della regole religiose nella vita quotidiana) rischia di scontentare la parte più povera della popolazione di cui le milizie fanno parte, e che trova in tale ruolo una valvola di sfogo alla propria frustrazione socio-economica. 


Le prese di posizione del principe ereditario vanno poi in alcuni casi addirittura contro la sensibilità delle gerarchie wahhabite, come l’aver accentuato l'importanza della Giornata Nazionale Saudita del 23 settembre (in senso laico) provocando la ferma condanna dei religiosi. Indicativo di questo nuovo Zaitgeist è pure lo slancio adottato dal principe nel recuperare e valorizzare turisticamente siti archeologici pre-islamici, cosa che fa rabbrividire i più estremi tra gli islamisti iconoclasti che associano al periodo pre-islamico la condizione di jahilylya (ignoranza pagana appunto). Più in generale è la retorica nazionalista che sembra infiammare l'animo di MBS, in un discorso mai sentito prima, e che lo spinge a indicare un preciso periodo storico (antecedente al 1979, data in cui il legame tra il potere politico e quello religioso si rinsalda accentuando una stretta nei costumi e nella moralità) come auspicabile punto di riferimento per il regno del futuro. 

La Spada e il Libro: un rapporto difficile

D’altronde le fluttuazioni nei rapporti tra gerarchie ecclesiastiche e casa regnante hanno contrassegnato la lunga storia saudita: quando il carisma dei predicatori sovrastava quello dei regnanti erano loro a prevalere; né d’altro canto, agni inizi degli anni ’20 del secolo scorso, il capostipite del regno Abdul Aziz Saud ha esitato a sterminare i mujaheddin (Ikhwan)-supportato dall'aviazione britannica- quando questi si rivelarono una minaccia per la stabilità del potere (Kostiner, 1993). E fu proprio tra i clan i cui membri militavano nell’Ikhwan decapitato di allora che emerse il commando di estremisti che nel 1979 assalì la Grande Moschea della Mecca prendendone in ostaggio i pellegrini. Anche in quella occasione la repressione fu spietata e segnò un momento decisivo nella conflittuale dialettica tra monarchia e clero. Clero che paradossalmente, propio a seguito di quel fatto così drammatico, segna un punto a proprio favore: in cambio del rinnovato sostegno al re Khaled, gli ulema si vedono riconosciuti ampi margini di agibilità in ambito educativo, d’insegnamento e propagazione della fede, con radio e reti televisive loro dedicati. Inoltre ottengono quella stretta nei costumi e nella moralità pubblica che limita le libertà individuali -specie delle donne. E’ l’inizio della Sahwa (letteralmente “il risveglio”), un periodo di grande dinamismo nel campo religioso, impersonato da due carismatici ulema, Salman al-Ouda e Safar al-Hawali, in cui il salafismo wahhabita riceve e rielabora il contributo della fratellanza musulmana di matrice qutbista. Ed è proprio questo il 1979 cui il giovane principe si riferisce nel suo auspicio a un ritorno ex-ante.  


Tuttavia, i nuovi predicatori della Sahwa saranno meno prudenti della maggioranza del clero wahhabita nel non urtarsi con i sovrani, criticando l’”ignavia” degli ulema che li sostengono e denunciando l’esercizio di una sovranità secolare che –a loro dire– non può sostituirsi a quella divina. A queste diatribe di carattere dottrinario si aggiunge l'evento -traumatico sotto molti aspetti- rappresentato dalla Prima Guerra del Golfo alla quale l'Arabia Saudita partecipa. Non solo, ma autorizza la permanenza (che da allora sarà stabile) di truppe americane sul proprio territorio. Tale scelta segna una frattura nelle Sahwa, con la “vecchia guardia” degli ulema wahhabiti che sancisce con due fatwa la decisione del re, mentre le nuove generazioni di salafiti-qutbisti considerano la presenza straniera sul “sacro suolo” niente meno che un’empietà. Oltre a questi dissidenti, nelle persone di Al-Hawali e al Awda -che vengono subito arrestati- molti salafisti ancora più radicalizzati danno vita ad azioni violente, ad attentati e ad attacchi contro la presenza americana. Tra questi ultimi si annovera Osama Bin Laden che proprio da allora dà inizio alla propria “Jihad” contro “ebrei e nuovi crociati”(sic). 

Conclusioni

Si può affermare che il percorso di MDB sia in effetti appena iniziato, e come suggeriscono alcuni osservatori, il giovane principe ha il potenziale –sia genetico che costituzionale- per regnare fino al 2070. Il modo in cui ha fin qui gestito il potere -in un misto di crudeltà e aperture, modernità e tradizione- sembrerebbe avvicinarlo alle figure degli assolutisti illuminati dell'Europa del XVIII secolo. La grande incognita resta su come saprà reggersi su un equilibrio molto esile tra modernizzazione e wahhabismo, e su come la base sociale e islamica reagirà alle riforme annunciate. La “condanna” dell’oro nero, in una congiuntura attuale particolarmente difficile e nell’urgenza di affrancarsi dall’egemonia degli idrocarburi, necessita di una politica oculata ma inderogabile, che il giovane principe sembra aver intrapreso. Non sarà facile convincere chi fino ieri godeva degli enormi introiti legati al petrolio a sobbarcarsi i costi della riconversione economica: l'imposizione fiscale, una novità nei termini in cui viene oggi preannunciata e il calo di manodopera straniera legata alle restrizioni del Covid-19 rischiano senz'altro di provocare il malcontento della classe media urbana e di quella mercantile che hanno finora sostenuto la casa regnante. 
Il rischio concreto è che tale malcontento possa essere strumentalizzato e cavalcato da gruppi radicali salafiti o da singoli religiosi che non si piegano alla volontà della dinastia Saud. Se da un lato MBS sa di poter contare sulla “docilità” del Consiglio degli Ulema, presieduto dalla potente famiglia degli al-Sheikh (discendenti diretti di Muhammad Ibn Wahhab e nominati dal monarca stesso) spazi di radicalismo esistono al di fuori del Consiglio, come la storia del Sahwa ha dimostrato. Proprio quegli ulema che hanno interiorizzato e integrato il pensiero di Qutb, come Salman al-Awda o Safar al-Hawali che in passato si erano trovati in rotta di collisione con il potere per poi “reintrare nei ranghi”, sono oggi nuovamente sotto la scure di MBS che li ha fatti arrestare: al-Awda perché si è rifiutato di sottoscrivere la fatwa contro il Qatar e al-Hawali per essersi espresso a mezzo stampa contro il principe stesso. E’ questo il preludio di un rinnovato scontro tra un ambizioso giovane principe, un potenziale “nuovo faraone” da abbattere secondo la retorica integralista, araldo di un inedito nazionalismo saudita da un lato e una galassia islamista risoluta a ribadire l’egemonia dell’Islam integralista dall’altro? Dall’esito di tale eventuale tenzone, in cui il primo avrebbe tutto da perdere e la seconda tutto da guadagnare si gioca il destino della monarchia saudita e potenzialmente, dell'intero Medio Oriente.










giovedì 12 dicembre 2019

The Ayatollah and Iraq...a déjà vu story?


   


   The violent protests that have been flaring up Iraq for over two months brought about the resignation of Prime Minister Abdel Abdul Mahdi, as sources of the government leaked on November 29th. Interestingly enough, it was not the heavy-handed police response (leaving on the ground more than 400 protesters), nor the pressures from the International Community that caused the PM to step down. What it actually resulted decisive was the official standpoint taken by top Shia Iraqi Authority, Ayatollah Aly Al-Systani condemning the crackdown.

    The riots started in the early October and targeted a ruling class conceived as too corrupted, unable to cope with the rising unemployment rate affecting mainly young people ( in Iraq 60% of the population is under 30). So far the protests have been essentially spontaneous, without a defined lairdship and mainly animated by young people.



    This is up to now. As in the intricate Middle Eastern scenario and specifically in the complicated ethnic and religious mosaic that is Iraq, the gaps of power are particularly quick to be re-filled. The majority of the population in Iraq is Shi’ite and during the ruling of the Sunni Saddam Hussein the gap between Shia majority and the Sunni minority went on more and more widening. In this sense it was of little help the post-Saddam quota-based system attributing key government roles equally to Shia, Sunny and Curds, the three main sectarian and ethnical groups of Iraq.

    Today’s risk in Iraq is that the Shia clergy could take advantage of the lack of leadership during these two month unrests. From Karbala, the Shi’ite holy city in Iraq, Ayatollah Al- Systani presents himself as the guide, both political and spiritual, of a population exacerbated by years of instability, misery and warships. For decades, at least since the Ba’at revolution in the 60s, the religious Shia authorities were relegated to mosques and Madrasas, but today they present themselves  as the political alternative to look upon for a wide population disenchanted by the collapsing republican institutions. And indeed the political situation may justify a daring comparison of today’s Iraq to the 1979-Iran: back then, the anti-Shah protests too were inspired by progressive demands against a corrupted government perceived as driven by external interests. Ayatollah Ali Khomeini, initially declared himself unwilling to lead the protest movements just to oust any other democratic force upon his return to the country.



    The present political situation in Iraq shows some aspects that appear ripe for a populist-theological discourse to be grasped: the protests still do not have a clear ideological motive nor a leadership with which the Shi’ite clergy could compete for; the Iraqi civil society is today much more fragile than the one in Iran in the late 70s and therefore less resilient to the cajolery of the religious lure. Let alone the growing influence exercised by Iran in all the Middle East...  And still, this last point can help debunking a too simplistic comparison between the two countries. The influence of Iran, perceived as too pervasive in the Iraqi politics, was one of the reasons pushing people to take the street. Moreover, the complex confessional and ethnical composition of Iraq does not seem to encourage a potential hegemonic experience by the Shi’a: that, if ever happened, would not be able to take over the pride Sunni population without sparking further conflict eligible to enlarge, once more, at the regional and international level.

    The 2011 “Arab Springs” that gave the hope for a democratic reshaping of the entire Middle East, mostly turned into more excruciating conflicts and authoritarian regimes (with important exceptions like in Tunisia)...The peculiar history of Iraq, its demographic composition and the ethnic and religious divides do not seem to encourage for a controlled and peaceful resolution of the today’s unrests. Will we assist to a resurgence of the religious and ethnical contend as a consequence of the demands for a renovated and more democratic political system? Or should be assisting to a further fragmentation of the Iraqi polity, under the pressure of the internal and the external interests? The upcoming months will be decisive to understanding the evolution of the crisis as well as to grasp once and for all which role the Shia authorities will assume.




lunedì 2 dicembre 2019

L'Ayatollah e l'Iraq...Una storia già vista?



Le violente proteste che da circa due mesi infiammano l’Iraq stanno portando alle dimissioni del Premier, Adel Abdul Mahdi, come fonti del governo hanno fatto sapere questo venerdì 29 Novembre. Curiosamente, non è stata tanto la sanguinosa repressione della polizia- repressione che ha lasciato sul terreno oltre 400 morti tra i manifestanti-, né le pressioni della comunità internazionale che per voce del Segretario delle Nazioni  Unite Gutierrez hanno invocato l’immediata cessazione dell’uso della forza, a determinare tale esito. La mossa decisiva che ha convinto il Primo Ministro a fare un passo indietro viene invece dalla massima autorità sciita del paese, l’Ayatollah Aly Al-Systani.

Le proteste di piazza hanno preso l’avvio a inizio ottobre, in una sorta di riedizione delle “Primavere Arabe” contro una classe dirigente percepita come troppo corrotta, incapace di affrontare la galoppante inflazione e la drammatica disoccupazione soprattutto giovanile, in un paese dove il 60% della popolazione ha meno di 30 anni. Le proteste sono state pressoché spontanee, animate prevalentemente da giovani, senza una leadership unitaria ed identificabile.


Questo fino ad ora. Ma nelle intricate dinamiche mediorientali e nel difficile mosaico etnico e religioso dell’Iraq i vuoti di potere sono particolarmente veloci ad essere riempiti. L’Iraq è un Paese a maggioranza sciita che per decenni, sotto la dittatura del sunnita Saddam Hussein, ha visto allargarsi sempre di più un inconciliabile divario tra la maggioranza, insofferente del leader iracheno e la minoranza sunnita. Né è servita a molto la suddivisione dei ruoli chiavi nel governo tra Sciiti, Sunniti e Curdi dopo la caduta di Saddam.

Il rischio oggi è che sia proprio il “clero” sciita a rappresentare quel catalizzatore delle rivendicazioni sociali e politiche che non hanno avuto leadership in questi due mesi di proteste, specie dopo il trauma dell’IS a monopolio sunnita. Da Karbala, la Città Santa sciita del Paese, l’Ayatollah al Al-Systani di fatto si candida a guida, fin’ora solo spirituale, di una popolazione esasperata da anni di instabilità, miseria e guerra. Anni che fin della rivoluzione Ba’at negli anni ‘60 hanno visto forzosamente relegato il ruolo dei religiosi sciiti all'interno delle moschee e delle madrase e che oggi potrebbe rappresentarsi come un modello “valido” per una maggioranza disillusa delle istituzioni repubblicane. E in effetti il contesto politico dell’Iraq di oggi e dell’Iran del ‘79 potrebbe indurre a una facile similitudine nei destini dei due paesi:  anche nell'Iran pre-Komeinista le proteste anti-scia’ apparivano inizialmente in chiave “progressista” contro un sistema politico corrotto e prono ad interessi esterni. Di lì a poco l’Ayatollah Komeini, che dichiarava di non voler assumersi la leadership delle proteste tornò in Patria e progressivamente esautorò ogni altra forza “democratica”.


L’attuale contesto socio-economico dell’Iraq è per certi versi più “semplice” di quello iraniano di allora perché un discorso populistico-teocratico in chiave sciita possa attecchire: le proteste dell’Iraq di oggi non hanno una chiara matrice ideologica né una leadership con cui il clero sciita possa competere; la società civile irachena è decisamente meno compatta di quella dell’Iran degli anni ‘70 ed esce martoriata da anni di sanguinosi conflitti. Senza contare che al di là dell’aspetto religioso, l’Iran di oggi esercita un’influenza in tutto il Medio Oriente in maniera molto più efficace e diretta che in passato...E però proprio in questo punto sta forse la prima contro-prova di una presunta linearità tra il “caso iraniano” e il “caso iracheno”.  
Proprio la presenza iraniana, percepita come un’influenza straniera preponderante è stata una delle cause che hanno spinto la popolazione irachena in strada: non a caso edifici governativi e sedi di rappresentanza iraniani sono stati oggetto di attacco della folla e slogan contro l’Iran, accusato di interferire pesantemente negli affari interni iracheni sono stati scanditi. Inoltre, la particolare composizione demografica ed etnica del “Paese dei due Fiumi” non appare facilitare un’eventuale esperienza egemonica sciita: questa -ove mai si realizzasse- non riuscirebbe a tenere sotto controllo la componente sunnita senza ulteriori traumatici conflitti che rischierebbero di espandersi pericolosamente, ancora una volta, a livello regionale ed internazionale.


Purtroppo le “Primavere Arabe” che nel 2011 hanno lasciato sperare a una rinascita democratica nel mondo arabo, tranne che per rarissime eccezione (vedi la Tunisia) si sono in realtà tradotte in estenuanti conflitti intestini o in regimi ancora più dittatoriali dei precedenti...La particolare composizione etnica e religiosa, nonché la tormentata storia del Paese e le rivendicazioni indipendentiste dei Curdi del nord (che di fatto godono già di un’ampia autonomia) non sembrano incoraggiare un esito controllato e una risoluzione politica della crisi di governance di cui soffre l’Iraq oggi. Assisteremo a un riemergere nel Paese delle spinte confessionali e religiose come “riflusso” alle rivendicazioni di rinnovamento delle classe dirigenti o a un ulteriore sgretolarsi della polity irachena sotto la spinta interna dei vari gruppi etnici ed esterna degli attori regionali? Quel che è certo è che i prossimi mesi saranno decisivi per comprendere l’evolversi della crisi istituzionale irachena così come per chiarire una volta per tutte quale ruolo vorrà ritagliarsi l’autorità religiosa sciita.  

venerdì 17 novembre 2017

Letizia Battaglia's International Center of Photography opens in Palermo


Despite the heavy shower, yesterday Thursday 16th November 2017, an enthusiastic crowd crammed the entrance of Pavilion 17 at the Cultural Construction Sites of the Zisa, in Palermo – Sicily- for the grand opening of the International Center of Photography, conceived and realized by world-renowned photographer Letizia Battaglia.

The International Center marks a further step in the cultural and intellectual awakening of the city of Palermo, awarded by the status of Italian Cultural Capital in 2018.

The momentum of Palermo goes beyond the national boundaries, as the opening of the International Center attests. “Today a dream comes true” proudly states Letizia Battaglia “And we can say that nowadays one can be happy in Palermo. And I am happy here in Palermo”.

Letizia Battaglia has spent much of her energy in the last 5 years, against all odds, to realize what it can be considered as her most important heritage: a tribute of love for her city, the stage, the living theatre of Letizia’s life-long work.

Starting as chronicle photographer in the late 60s, Letizia Battaglia tracked the Sicilian Mafia crime-story for two decades, shooting the bloodiest moments of the Mafia wars. Politically and socially engaged, Letizia dedicates her energy for witnessing the conditions of the Palermo’s most deprived inhabitants: in her pictures it can be seen the contrast between the glimmering top society of the Sicilian Capital attending ceremonies and theatres’ premieres and the miserable conditions of poorest families in their shacks. In all of Letizia’s shootings one can detect the love and compassion she feels for her subjects, a feeling the she extends to embrace the entire city of Palermo.


The Center occupies a 600 m² warehouse in the Cultural Construction Sites of the Zisa: a former industrial area, in the Zisa neighborhood, whose demised premises is now owned by the municipality of Palermo and is used for artistic projects. Three are the temporary exhibitions opened yesterday: Photographers for Palermo, a collection of 150 pictures of Sicilian and Italian authors picturing Palermo and its inhabitants; I am person: story of immigrations and emigrations told by Italian Photographers, curated by Kitti Bolognesi, Giovanna Calvenzi e Marta Posani, whereby 35 Italian photographers trace the history of migration from the post-war to our days; the Leopard, a retrospective by English artist and filmmaker Isaak Julien, curated by Paolo Falcone.

The Center will not host Letizia Battaglia’s work, though. “At the age of 82 I don’t want to see my own pictures anymore for I am more interested in fostering and encouraging the work –not only of photography- of other artists” says Letizia, in her role of Art Director. A role-she underlines- that she fills for free.

The International Center of Photography- that will also hold the photography archive of the city of Palermo- will be indeed an incubator for new talents, thanks to the workshops and international projects that will be realized. The space will indeed host photographers coming from all over the word, from Mexico to China and will represent a landmark of cultural exchange. A pledge of love for photography and for Palermo, that makes the capital of Sicily more and more interesting for its cultural and artistic vibrant scene.

giovedì 12 gennaio 2017

524 years after expulsion decree the Jewish Community of Palermo has a Synagogue again

The date of 12th January marks a historical, ill-fated moment for the Jewish Community of Sicily: on that day, in 1493, all the Jews of the island were expelled as a result of the “Alhambra Decree” promulgated the year before by the Catholic Kings of Spain, Elisabeth and Ferdinand II, being Sicily part of Aragon kingdom. A long “exile into the exile”, as the Jewish Community of Sicily recalls it, that dramatically ended up at Auschwitz, where many Jews of Sicilian origins were sent to death.
Today, 524 years later, this same date takes a different, hopeful meaning for the Sicilian Jewry: in a moving and vibrant gathering set to commemorate the expulsion decree, the Archbishop of Palermo, Rev. Corrado Lorefice officially offered to the Jewish Community the use of a deconsecrated Church, Santa Maria del Sabato -set in what was the Jewish Neighborhood la Meschita- to be used as a Synagogue, the first in the city since 1493.


The event was lived with deep emotion by the representatives of the Jews of Palermo, in the persons of Rav Umberto Piperno and Mrs Evelyne Aouate, chairwoman of the ISSE (the Sicilian Institute of Jewish Studies, affiliated with Shavei Israel). Secular and religious authorities of the city of Palermo were also present to mark the event, with deputy-Major Mr. Emilio Arcuri;  the Bishop's delegate, Mons. Raffaele Mangano (Rev. Lorefice being busy in a visit to Jerusalem) and with the Imam of Palermo, Mr. Francesco Macaluso.
“A remarkable moment for us as Jews and for all the city of Palermo” as stated by Mrs. Evelyne Aouate.
“A historical event in the relations between Judaism and the Catholic Church” remarks Mrs. Noemi Di Segni, President of the Union of the Italian Jewish Communities (UCEI) “a turning point, much more meaningful as it comes in a Region -the South of Italy- which is living a momentum of cultural awakening”.

The chairman of Shavei Israel, Mr. Michael Freund, who also attended the ceremony, spoke of “reconciliation gesture between the Roman Church and the Jewish People, which heals a wound of 5 centuries”. 
The Jewish people of Sicily, whose presence dates back to the 590 B.C.E. lived an era of growth and prosperity in Sicily up until the Spanish Kingdom, when the community was calculated of about 25.000 people: Palermo had a significant number of families –with about 5000 individuals- and two Jewish neighborhoods -the Meschita and Guzzetta- laid in a large portion of the city area: a scattering of narrows streets, orchards, squares and gardens (scarcely visible today) that fostered the wonder of the then Palermo. The fall of the Kingdom of Sicily to the Spanish rulers, in 1409 marked the beginning of the decline for the Jewish presence in the island.

 After the expulsion edict, the Jewish communities swelled the ranks of the Sephardic Diaspora, although keeping their specific cultural features. Most of the Sicilian families escaped to the neighboring kingdom of Naples, waiting and hoping for better times to return home. However, that never happened, the order of expulsion being extended to Naples, too. The Sicilian Diaspora was then touching the lands of the Ottoman Empire, in what is today Greece and Turkey. But it was –as ironical as it could seem- in the Vatican Kingdom of Rome that most Sicilian Jews found shelter, forming the Scola Siciliana (the Sicilian Community) which was part of the five communities that then made up the Jewish presence in the Roman Ghetto.
A strong community, whose specific identity (for instance in the dietary customs as well as in the language) the “Sicilians” were able to keep alive throughout the entire “Roman Diaspora” against all odds (not only the daily discrimination but also, for instance, the pillage of the city by the German troops in 1527 that severally stroke the Jewish community) up until the terrible date of October 16th , 1943, with the Nazi deportation of the Jews of Rome.


Today, the Jewish communities in the south of Italy and in Sicily in particular are steadily emerging from their ashes. A decade ago, Rav Stefano Di Mauro, a US Rabbi of Italian origins, decided to return to the city of his ancestors, Syracuse, in order to revive the vibrant Jewish community that up to 1493 used to flourish in the Archimedes’s city. Few families, mainly of marrannos (Jewish who were forced to repudiate their religious identity assuming all the exterior costumes of their Christian fellow citizens) gathered again in celebrating the Shabbat and reading the scrolls of the Torah, thanks to the efforts of Rabbi Di Mauro. Today, with the restoration of a Synagogue in Palermo, the Jewish Community of the island celebrates a landmark date in its millennial heritage in the Capital of Sicily.

venerdì 16 dicembre 2016

INTERVISTA AD ANGELO PEZZANA: UNA VITA DI POLITICA, PASSIONE E IMPEGNO CIVILE






Angelo Pezzana mi accoglie nel suo appartamento proprio sopra la storica libreria “Luxemburg” nel cuore di Torino. Già fuori dalla porta, lo zerbino con una scritta in ebraico (“benvenuti”) introduce gli ospiti a una delle grandi passioni di Angelo, quella per Israele.  E in effetti, una volta entrati, si resta affascinati dalle testimonianze, artistiche e icastiche, di una vita che, tra affetti e cultura, militanza e viaggi, libri e riconoscimenti, è tutta percorsa sul doppio binario della militanza per la causa LGBTI e quella per Israele.
Angelo mi mette subito a mio agio e quasi dimentico di confrontarmi con un pilastro della cultura italiana, l’antesignano della lotta per i diritti civili a cui le associazioni e i movimenti LGBTI in Italia devono molto.

Angelo, parliamo dei primissimi anni di attività, quella della tua libreria (La Luxemburg, ndr) e poi di quelli immediatamente successivi, della presa di coscienza –personale e collettiva- e della voglia di impegnarsi. Erano anni di grande movimento, quelli della fine degli anni ’60, di passioni e rivoluzioni…
In effetti io sono cresciuto in quel contesto culturale. Chi mi ha aperto a una visione del futuro è stata Fernanda Pivano, quando ha scritto la prefazione di Jubox all’Idrogeno, di Allen Ginsberg . Quando l’ho letta ho capito che la cultura della quale facevo parte era niente rispetto alla mia vita vera, e anche grazie alle serate passate a Milano con lei –anzi con la Nanda come la chiamavamo- ho capito che la mia strada era quella. Poi ho anche capito di non avere alcun problema a dichiararmi omosessuale… Oltretutto avevo una libreria internazionale, aperta nel ’63, dove c’era di tutto, anche letteratura gay americana. Da lì ho anche capito che dovevo fare qualche cosa per contribuire a cambiare la società. Non è vero che per essere liberi basta fregarsene del prossimo… no, si vive in una società che è organizzata in un certo modo e quindi devi o inserirti  - rinunciando a te stesso- o cercare di cambiare almeno un po’ il contesto in modo che tu possa essere te stesso, insieme agli altri.

Quando penso a quel periodo che non ho vissuto, ma imparato dai libri e dai film, mi immagino una mentalità gay in cui si fosse fieri di una propria unicità proprio perché non ci si conformava ai canoni “borghesi”. Noi abbiamo “la fortuna” di essere gay, di non poterci sposare, di non avere figli insomma di poter rivendicare un’identità quasi “rivoluzionaria”-si sentiva dire allora. Oggi mi sembra che non ci sia traccia di tutto ciò, anzi si mira ad avere tutto quello contro cui prima si combatteva…Erano quindi solo degli alibi quei vecchi slogan?
Ti faccio un esempio che riguarda il linguaggio. Se devo raccontare una storia che riguarda la guerra civile americana devo parlare di “bianchi” e “negri”, non c’era il termine “afro-americano”. Magari premetto che non lo userei mai oggi. Allora concetti come LGBTI, l’orgoglio gay… dimentica tutto questo: noi eravamo ancora alle parole “pederasta”, “invertito”…i più colti usavano il termine omosessuale, qualcuno diceva “frocio” da quando la parola era cominciata a circolare in qualche film, romanzo, (con Pasolini cominciò a diffondersi). Non avevamo alcuna dignità personale, a partire dalla lingua. I “gay”erano quelli americani. La prima rivista americana che io ho visto era “Gay Sunshine” quella che aveva già capito l’importanza del Movimento alla quale ho anche collaborato.

Immagino che tra gli stessi omosessuali allora non ci fosse una condivisione o un appoggio unanime nel creare un Movimento omosessuale.
Tutt’altro. C’erano gli omosessuali che ci dicevano “siete pazzi?! Volete fare un movimento?! Non siamo mai stati così bene, guardate indietro cosa c’era prima...”In parte era anche una questione generazionale, noi avevamo 25/30 anni, loro ne avevano 50/60. Una “sindrome da prigioniero”, una prigione dove tu affittavi un alloggio, non ti dovevi dichiarare, ma vivevi nascosto. Per incontrare un’altra persona o avevi una faccia tosta incredibile o ti nascondevi nei cinema, nelle ultime file, nei gabinetti pubblici, nei giardinetti la sera. Un contesto in cui ti sentivi un “fuori-legge”, ma non perché ci fosse una legge contro: era la società che non ti permetteva di essere te stesso. Allora, per prendere coscienza di tutto questo la letteratura veniva in aiuto: nei primissimi anni 60 c’era Marcuse, c’era Laing contro le strutture che opprimevano (la famiglia, la società…). In effetti, alla maggior parte dei genitori, anche quelli bravi, tu non glielo dicevi... Mio padre è morto che io avevo 25 anni quindi non abbiamo potuto fare discorsi “da adulti”… con mia madre è stato diverso, capì come vivevo e come volevo viere. Vivevamo in una casa dove lei era al secondo piano e io in mansarda e dove ho vissuto 5 anni con il compagno senza che lei notasse nulla. Semplicemente non erano discorsi che si affrontavano…

Quindi in Italia non c’era alcun movimento omosessuale. Com’è nato il F.U.O.R.I.!?
No, il movimento omosessuale è nato nel ‘71 e l’occasione è stata questa lettera-recensione fatta da uno psichiatra, che oltre tutto era un mio cliente, una persona mite: Feltrinelli aveva fatto una collana che si chiamava “franchi narratori” e i primi tre volumi erano, per i tempi davvero rivoluzionari. Uno era il diario di uno psichiatra che raccontava di un suo paziente omosessuale da lui “curato” e alla fine era “diventato” etero … Allora, un argomento come l’omosessualità, in un libro curato da un grande editore come Feltrinelli era qualcosa di impensabile. Io ero molto amico di Feltrinelli -era convinto in buona fede che far parlare di queste cose, non importava come e quando, fosse importante. Io ho letto quel libro –tra l’altro ero e sono tutt’ora amico del  protagonista, la cui famiglia aveva obbligato ad andare da uno psichiatra. Questo farabutto aveva registrato le sedute senza il permesso del paziente, che però, non potendo venire allo scoperto, non osò ribellarsi. Allora io scrissi una lettera a la Stampa dove criticavo non tanto l’autore quanto il titolo che era “L’infelice che ama la propria immagine”: quando ho letto quel titolo non ci ho più visto… la lettera era firmata anche dai miei amici e scrissi che era ora di finirla con queste dimostrazioni di ignoranza, culturale e scientifica. Non mi rispose il direttore, ma il segretario di direzione, dicendo che di questo argomento se ne parlava già fin troppo e quindi, non pubblicando la lettera, si era deciso di non dare adito “alla polemica che invece lei vorrebbe alimentare”. Mezz’ora dopo avevo già telefonato a una ventina di amici, gay e non gay, dicendo che dovevamo vederci  e fondare il movimento di liberazione omosessuale. La sera stessa a casa mia abbiamo fatto la prima riunione. Era l’Aprile del 1971 abbiamo cominciato. Per il nome, ognuno ha detto la propria, ci siamo riuniti a casa mia per decidere. Alla fine, ispirati dagli slogan americani e dai termini veicolati dalle riviste, in cui si parlava di coming out (“uscire fuori”) abbiamo optato per FUORI. La parola è piaciuta subito a tutti, però coming out ha un significato specifico che vuol dire: “uscire fuori dall’armadio”, “dichiararsi” mentre in italiano vuol dire anche “per la strada”“fuori di per sé”. Allora abbiamo pensato a delle parole che si attaccassero alle singole lettere, a mo’ di acronimo: F era Fronte, U era Unitario (ammetto che essendo solo  noi, faceva un po’ ridere, però…) O è omosessuale. R non si sapeva bene. Poi a un ragazzo di Milano- che per altro dopo quella riunione non si è quasi più visto- è venuta l’idea di chiamarlo “Rivoluzionario”. Per quanto l’idea non fosse che si facesse la “Rivoluzione” , però a ben pensaci, si trattava senz’altro di una rivoluzione culturale, nel costume. Quindi nacque F.U.O.R.I., coi  puntini; non col punto esclamativo che è nato molto dopo.


Dove vi riunivate?
Fino al 1974 non esisteva una sede fissa: ci riuniva a turno nelle case degli amici. Poi nel ’74 è diventata ufficiale la federazione del F.U.O.R.I.! col  Partito Radicale, che è stata per noi una scelta naturale. Un gruppo di noi aveva già partecipato al congresso del P.R. del ’72. Allora lo slogan era “ O mille iscritti o chiudiamo” e noi siamo andati a vedere, ci siamo sentiti subito a casa e abbiamo fondato una  radio -Radio Radicale che è nata a Torino- e nel ‘74 con la federazione ufficiale del F.U.O.R.I.! col P.R. abbiamo avuto come sede quella radicale, in via Garibaldi 13.

Tornando a F.U.O.R.I.! quanti eravate e quale era l’agenda?
Noi abbiamo cominciato che eravamo una ventina qui a Torino. Nel Dicembre del ’71 è uscito il numero 0 del Fuori!: 1000 copie che ci siamo divisi e, ci siamo messi a girare per l’Italia, le abbiamo distribuite dei programmi di viaggio, subito nel dicembre del ‘71, le abbiamo distribuite, chi a Milano chi a Bologna chi a Firenze…a Pordenone con Italo Corai e a Palermo con Giuseppe Di Salvo. Andavamo nei posti dove si “batteva” come si diceva una volta, negli incontri all’aperto per spiegare agli altri gay cosa stavamo facendo. Di solito la risposta era quasi infastidita (“ma che ci frega, ma dai, ci rovini la serata”). Per circa 10 giorni abbiamo girato buona parte d’Italia e a chi si dimostrava interessato chiedevamo se se la sentiva di riunire i propri amici e creare nelle diverse città un gruppo  F.U.O.R.I.! E’ così che nell’arco di due settimane ci siamo trasformati in un movimento nazionale con le sedi nelle case dei militanti. Da lì abbiamo subito cominciato a organizzare congressi nazionali.

Qual era l’agenda di fuori?
L’agenda era la visibilità e tale è rimasta fino ai primi anni ‘90. Ancora alla fine degli anni ’80 molti gay non si dichiaravano. Noi avevamo adottato la pratica dell’autocoscienza mutuandola dal movimento delle donne: ci riunivamo nelle nostre sedi e ognuno raccontava il proprio vissuto con molta sincerità per liberarsi da un peso che tenevamo dentro. Una pratica di liberazione utilissima perché il risultato era la visibilità tra noi in primis e poi si rifletteva nel bisogno di farla diventare pubblica.

Facevate letture, reading?
La parte culturale vera e propria è nata successivamente con la fondazione FUORI nell’80 dove abbiamo cominciato a sviluppare iniziative prettamente culturali. Ma prima ancora eravamo un gruppo che si riuniva per raccontare le proprie esperienze, le più disparate, dai problemi sul posto di lavoro al rapporto con i genitori…..

Vi ponevate la questione di influire sulla politica?
Certo, noi chiedevamo di parlare nelle scuole, cosa difficilissima allora… adesso tutto è cambiato in meglio, anche da questo punto di vista. Con le varie amministrazioni di sinistra qui a Torino poi abbiamo avuto rapporti e scambi ondivaghi: chiedevamo di utilizzare la Sala delle Colonne del Municipio per organizzare degli incontri a tema, oggi si direbbe LGBTI. A partire dagli anni ’80, con le iniziative culturali del FUORI abbiamo invece riscontrato un atteggiamento molto positivo da parte degli assessori alla cultura, , attenti alle nostre richieste –una novità rispetto ai soliti impiegati di apparato con i para-occhi.

Come nasce la tua affiliazione al Partito Radicale?
Io mi sono sempre interessato di politica, ma il Partito Radicale lo seguii con particolare attenzione, per il suo accento posto sui diritti civili e poi perché era un partito non filtrato da ideologie. Nel 1972 andai a seguire l’XI Congresso del Partito Radicale che si tenne qui a Torino, nella sede di Unione Culturale, il centro fondato da Franco Antonicelli con sede a Palazzo Carignano. Sono rimasto molto colpito dalla totale libertà che vi respiravo…a nessuno importava il particolare della mia omosessualità. Dopo tre giorni di congresso, molto stimolanti, in cui capii che quello era il “mio” partito, io ed altri amici ci siamo ingegnati per trovare una sede del partito qui a Torino, cosa che facemmo nello studio di uno di noi. E da lì comincia la mia “avventura” con il P.R. che finisce a metà degli anni ’90 quando poi smisi di fare il militante per occuparmi a “tempo pieno” di Israele, cosa che comunque  facevo anche prima. Quando Radio Radicale si trasferì a Roma, io avevo un programma ogni lunedì mattina dove facevo la rassegna stampa di quello che i giornali stranieri dicevano di Israele, si chiamava “Niente di personale”, poi è andata avanti negli anni, cambiando nome.

Tutti i militanti del F.U.O.R.I.! erano anche militanti del Partito Radicale?
A partire dal ‘72/’73 buona parte di noi lo era. Certo, non tutti. Alcuni avevano lasciato perché consideravano il P.R. un partito riformista e quindi contrario ai loro ideali rivoluzionari di “rottura” con le sovrastrutture economiche e politiche. Credo che col tempo un 10 % dei militanti del F.U.O.R.I.!  se ne sia andato per questa ragione. Noi abbiamo continuato con le nostre riforme civili perché convinti che solo attraverso queste si potessero ottenere dei cambiamenti concreti. Alcuni hanno creato diversi gruppi locali, in Lombardia, in Emilia Romagna, ecc… Alcuni erano piccoli gruppi teatrali dove tra gli altri c’era anche Mario Mieli che credeva nella scomparsa della mascolinità, ritenendo che l’uomo doveva “femminilizzarsi”.


Qual era il vostro rapporto con la politica di allora, e come vi relazionavate con il mondo della sinistra?
Avevo amici, tutti di sinistra, molti con la tessera del PC che non vedevano di buon occhio neanche la mia visibilità. Quando annunciai che presto sarebbe nato il movimento di liberazione omosessuale alcuni di loro mi invitarono a desistere dicendo che rischiavo di perdere la clientela della mia libreria: “la sinistra non è ancora pronta”, dicevano, o “il Partito non ci ha detto ancora niente su come bisogna pensarla su questi temi”. Io rispondevo che non aspettavo certo il partito e oltretutto proprio questo scetticismo mi dava in qualche modo la spinta finale ad andare avanti. E quanto alla libreria, se mai ho perduto qualche cliente molti altri ne ho guadagnati. Un episodio emblematico è quello della sottoscrizione per il Manifesto del ’72. In quell’anno il giornale aveva indetto una sottoscrizione per diventare quotidiano e noi, che guardavamo comunque con interesse a tutto quello che si muoveva a sinistra  -anche nella speranza di poter vedere l’”elefante” PCI smosso da iniziative interessanti- abbiamo deciso di contribuire con una donazione, raccogliendo 172 mila lire- che allora era una bella somma. Che delusione vedere che il Manifesto segnalò la donazione scrivendo che proveniva da “un gruppo di Torinesi” omettendo la parola “omosessuale” –come invece avremmo voluto! Insomma, anche per chi criticava l’immobilismo del PCI la parola omosessuale rimaneva un tabù. Un altro episodio emblematico è quando siamo stati invitati, tra gli anni ’60 e ‘70 dalla famosa rivista di filosofia “Utopia”. Vollero allora conoscerci perché ritenevano che rappresentassimo un segnale interessante  di come a sinistra qualcosa si stesse muovendo…(noi eravamo molto “di sinistra” per le rivendicazioni che avanzavamo ) e ci dettero appuntamento da loro a Milano. Quindi le nostra redazioni (Utopia e Fuori) si riunirono insieme (c’era anche Mario Mieli, già molto conosciuto a Milano) e  tra conversazioni dotte e filosofiche a un certo punto io dissi che se mi fossi trovato nell’obbligo di lasciare immediatamente l’Italia e la scelta fosse stata tra San Francisco e Mosca, io avrei senz’altro scelto la prima. Loro, pur essendo critici nei confronti dell’URSS, erano fortemente anti-americanisti (per loro era l’Amerika) e a quella mia affermazione sono sbiancati tutti e hanno capito che noi non eravamo della stessa “farina” con cui erano fatti loro. Ci siamo salutati e mai più rivisti. Questo per dire che avevamo già le idee ben chiare su chi eravamo:  libertari ma non rivoluzionari nel senso tradizionale. E i fatti ci hanno dato ragione.

Come furono i rapporti con Arcigay?
Inizialmente i rapporti –se non altro politici- non furono buoni: basti pensare che l’Arcigay era un’emanazione del PCI che fino a poco tempo prima considerava l’omosessualità come una “deviazione borghese”. Inoltre noi come Radicali eravamo molto avversati dal PCI a causa delle nostre battaglie (diritti civili, divorzio, aborto) che toglievano loro molti voti... Inoltre non aiutava il fatto che per lungo tempo l’Arcigay ha continuato a presentarsi come l’unico movimento italiano cercando un po’ di cancellare le tracce del passato…questo finche non sono arrivate le nuove generazioni dell’ARCI che hanno potuto studiare la storia del movimento gay. Da qui in avanti sono stato invitato varie volte dall’Arcigay a presentare i libri che via via pubblicavo e parlare anche del F.U.O.R.I.! E’ insomma caduta l’idea del grande movimento nazionale, sono stati riconosciuti anche tanti piccoli, importanti movimenti nazionali, la rete degli avvocati, il gruppo dei genitori degli omosessuali, le famiglie arcobaleno… ognuno si è ritagliato il proprio ruolo senza più disconoscere o fare attività contro gli altri. Quindi oggi diciamo che ognuno rispetta l’idea dell’altro e i rapporti sono molto migliorati.

Quando e come l’associazione ha deciso di lasciare il passo a una fondazione culturale?
La fondazione FUORI è nata nell’’80 - all’inizio si chiamava Sandro Penna- perché si avvertiva che il destino del F.U.O.R.I.! come  movimento era arrivato alla fine. Questo perché nessuno di noi lo faceva come “mestiere”, essendo tutti militanti. La verità è che quello che il F.U.O.R.I.! poteva dare l’aveva dato: sia dal punto di vista dell’attività dentro il Partito Radicale - partito nel quale tanti hanno continuato a militare- sia come movimento LGBTI. E infatti dopo tre anni, nel 1985, nacque l’Arcigay a Bologna. La fondazione  è nata con l’intento di non disperdere la memoria e il senso di quanto avevamo fatto con il movimento. Abbiamo quindi cominciato a creare l’archivio, in parte con libri e documenti nostri. Poi con volantini e manifesti, e tutto quello che abbiamo fatto come movimento: registrazione di incontri politici, documentari; tutto nella sede di Via Santa Chiara 1 a Torino che è diventata la sede della fondazione dall’86. Sede culturale e delle iniziative: vi abbiamo fatto congressi, dibattiti, abbiamo coinvolto le istituzioni, le amministrazioni locali, abbiamo organizzato convegni sempre  a tema LGBTI. Negli anni ‘80 abbiamo iniziato con un corso chiamato “La natura del pregiudizio”, a cui hanno partecipato Fernanda Pivano, Goffredo Parise, Gaia Servadio e altri (hanno assistito tra gli altri Paolo Poli e Franca Valeri). Gli atti di questo corso  sono poi stati stampati da noi e distribuiti da Einaudi. 

Nel frattempo, arrivati alla sede della Fondazione Fuori ci raggiunge Enzo Cucco, storico militante del F.U.O.R.I.!, Direttore della Fondazione e Presidente dell’associazione del Partito Radicale “Certi Diritti”.
Enzo: il bene fondamentale della fondazione è naturalmente il suo archivio, che è unico in Italia. C’è una biblioteca che è sostanzialmente di saggistica accumulata negli anni grazie soprattutto ai lasciti di Angelo. Poi abbiamo le riviste. I giornali gay stranieri dell’epoca, degli anni ‘70: noi ne eravamo abbonati e li abbiamo tutti qui. Abbiamo anche video; abbiamo piccoli fondi, ma molto rari e specializzati, giacché si occupano tutti delle questioni LGBTI. Per esempio, una cosa che abbiamo solo noi e gli inglesi, è la raccolta dei ritagli di stampa. Dalla fine anni ‘60 a oggi, Angelo  ritagliava gli articoli dedicati alle questioni gay –(oggi si fa anche in digitale).  Questo significa che nel corso degli anni abbiamo accumulato 60/70 mila ritagli di stampa. Non so che valore possano avere da un punto di vista economico, ma da quello storico-culturale hanno un valore enorme. Non c’è nessuna collezione al mondo cosi monotematica e specializzata, a livello di rassegna stampa. Poi ci sono materie “di grigi”, cioè pubblicistica che va dai dépliant e leaflets, insomma tutto ciò che non è né libri né rassegna stampa. Soprattutto collegata ai primi anni del movimento per l’effetto dello scambio che c’era allora tra la rivista Fuori, la nostra produzione, e tutto quello che si faceva all’estero.


Quali iniziative avete promosso con la fondazione?
Enzo: questo è il primo compito della fondazione, conservare la memoria attraverso le sue testimonianze e valorizzarle. Poi ci sono iniziative culturali, le più varie: presentazioni di libri, di spettacoli teatrali, di compagnie danza; pubblicazioni di libri; pubblicazioni di riviste. Nel ‘72 la rivista Fuori! è uscita in edicola 30 mila copie e per 6 mesi è andato in tutte le edicole di Italia, poi ha continuato nel formato “Quaderno” e infine abbiamo pubblicato una rivista Sodoma di cui sono usciti 5 numeri, fatto a formato di quaderno: una rivista culturale, con nomi grossissimi che trattavano narrativa, saggistica storica, saggistica non storica. Era l’unica voce del tempo che cercasse di pubblicare qualcosa che fosse un po’ di più della semplice cronaca, che offrisse un’opportunità di approfondimento e di ricerca sull’omosessualità. Abbiamo invitato a Torino David Levitt e pubblicato George Mosse, che concesse a Sodoma un’intervista sull’omosessualità e il Nazismo in Germania. Siamo stati i primi a pubblicare il saggio di William Bartley III che è stato il riscopritore dell’omosessualità di Wittgenstein (in Italia non si diceva  che fosse omosessuale), così come abbiamo pubblicato per la prima volta Simon Karlinsky e la “sua” storia della repressione degli omosessuali russi pre e post rivoluzione. Lui è stato il primo studioso che ha ricercato su questo tema e ha anche pubblicato su Gay Sunshine. Su Sodoma pubblicavamo le traduzioni dei suoi saggi. Sodoma aveva questa funzione di ammodernamento, di “aggiornamento”. Abbiamo pubblicato inediti di Aldo Busi, di Elio Pecora , di Sandro Penna -uno dei più grandi poeti del Novecento che scriveva solo poesia a tema omosex. In questo senso si può dire che noi siamo stati pre-monitori e pre-veggenti. Basti pensare che nell’Ottobre del 1980 abbiamo fatto un congresso in cui all’ordine del giorno c’era il matrimonio tra persone gay e unioni civili…al nostro interno se ne discuteva da mesi. E anche per questo Pannella - che era contrario al matrimonio- venne comunque al nostro congresso di Torino. Noi siamo stati antesignani… L’attuale  movimento si ricorda poco di ciò che fece il F.U.O.R.I.! ma quelle di oggi sono le stesse battaglie che facevamo allora.

Perché tutto questo è avvenuto a Torino e non altrove? Cosa aveva Torino di speciale?
Enzo: la mia impressione è che la scintilla è scoccata a Torino perché c’era Angelo, c’era Carlo,c’era un gruppo di persone molto impegnate. Perché la sua libreria (di Angelo) era il punto di riferimento della sociologia  e della letteratura underground negli anni ‘60  e ‘70. Certo, quando poi è arrivato il terrorismo è cambiato tutto, già la prima parte degli anni ‘70 era molto diversa da quella degli ultimi anni. C’è stato un contesto favorevole, ma non era molto diverso da Roma e Milano.

So che qui a Torino state portando avanti un’iniziativa interessante a favore degli anziani LGBTI….
Enzo: sì, abbiamo creato un’associazione che si chiama Lambda che si dedica all’assistenza di persone anziane LGBTI. Assistenza a domicilio, ovviamente, dato che non ci sostituiamo ai servizi comunali: facciamo solo affiancamento e accompagnamento, un modo per rompere l’isolamento e fare compagnia. E’ il futuro del movimento omosessuale perché è una questione di numeri: la popolazione invecchia e invecchia anche la comunità di persone LGBTI con le loro specificità e le loro esigenze..
Noi abbiamo proposto un progetto al comune di Torino per avere una struttura con una reception e sotto i servizi comuni quali cinema, lavanderia, sale per gli incontri, biblioteca... Eravamo riusciti a mettere insieme Comune, Regione e Provincia ma ci dissero esplicitamente  che non sarà mai dato un soldo pubblico per la residenzialità dei gay perché questi non rappresenterebbero una fascia debole. Purtroppo essere gay non è per le nostre pubbliche amministrazioni un punto a favore di progetti per la residenzialità. Solo per la residenzialità temporanea. Ma la residenzialità temporanea può andar bene, ad esempio, a un ragazzo che scappa di casa, non certo a una persona anziana. All’estero le cose funzionano  ben diversamente: in California hanno creato bellissime case di riposo per omossessualiche tuttavia hanno il limite di attirare i più facoltosi. In Europa invece ci sono alcune esperienze interessanti, a Berlino e Madrid. Si è deciso di affidarsi a un sistema di cohousing“misto”, dove vengono accolte non solo persone anziane, ma anche giovani scappati di casa, rifigurati politici per omosessualità o famiglie con bambini: insomma una piccola comunità LGBTI che avrebbe anche il vantaggio di rendere meno “triste” l’esperienza di permanenza alle persone anziane. 
Angelo: da notare che le esperienze citate (Madrid e Berlino) sono iperfinanziate dagli enti locali e dai governi, con centinaia di migliaia di euro. In Israele ci sono ottime strutture del movimento e anche di residenza, finanziate dallo stato e dalle municipalità. La popolazione invecchia –tutta la popolazione - e aumentano i singles in una società che deve porsi il problema di come gestire il problema. Tutte le esperienze di cohousing dovrebbero essere benvenute, non solo quelle dei confronti dei gay. Nell’ottica di realizzare un welfare di prossimità, occorre guardare specificatamente ai bisogni dei segmenti sociali: quindi ci si accorgerà che gli anziani LGBTI hanno delle esigenze specifiche.

Angelo, tu hai fatto politica in prima persona, essendo stato eletto deputato per il P.R. nel’76. Oltre  a te c’è stata la voglia di fare politica attiva all’interno del F.U.O.R.I.?
Angelo: poco a dire il vero… Io avevo avuto questa spinta grossissima nel ‘76 da parte di Marco Pannella perché quell’anno fu lui a mettere capolista in tutta Italia solo donne e poi, secondi, gli omosessuali. Ha trovato me disponibile, mentre per altri nel ‘76 ancora non c’era questa sicurezza di esporsi, fare comizi nei teatri, dichiarandosi apertamente. Io l’ho fatto e sono arrivato secondo, a Genova -neanche a Torino (dove ero il terzo). Il mio primo comizio  fu al  Teatro Carignano nel ’76. Qui dovevo fare un lungo discorso sulla condizione omosessuale, ricordo che il teatro era pienissimo... in realtà avrò parlato in tutto 7/8 minuti: ero bloccato, ho detto delle cose molto emotive ma anche molto applaudite.

Come nasce il tuo legame con Israele?
Angelo: avevo cominciato a interessarmi alla Storia degli Ebrei. Quando ho cominciato a leggere i libri di storia ho capito la funzione storica della Chiesa cattolica, l’antigiudaismo prima e l’antisemitismo dopo, e questo mi aveva molto colpito. Ricordo che a 16 anni (frequentavo ancora il Liceo) scrissi una lettera  all’Arcivescovo della mia diocesi  in cui chiedevo di cancellarmi dai registri in quanto non volevo essere più cattolico, spiegando di aver preso coscienza della storia millenaria dei crimini commessi dalla Chiesa… ovviamente non mi ha mai risposto. Frattanto il mio interesse per l’ebraismo cresceva in parallelo… non era tanto la religione ad interessarmi, quanto la cultura ebraica in generale. Nel ’66 l’allora Rabbino di Torino mi propose di studiare un po’ di ebraico in modo da poter comprendere meglio i contenuti della cultura ebraica. Conobbi uno studente israeliano del Politecnico - come ce ne sono molti anche adesso- che insegnava la lingua di Israele. Con lui ho studiato un anno e mezzo ebraico. Poi irrompe la guerra dei Sei giorni (1967) e naturalmente si interrompe tutto di fronte alla guerra: io vado a iscrivermi tra i volontari (ricordo che l’impiegato responsabile delle registrazioni si stupì che volessi partire non essendo ebreo) ma fortunatamente tre giorni dopo la guerra finì e io rimasi a casa. Questo episodio ha segnato molto il mio percorso verso Israele. Ripresi l’apprendimento dell’ebraico solo negli anni 80 quando ho cominciato a viaggiare  costantemente in  Israele frequentando anche un Ulpan (scuola di lingua).


Il tuo lavoro radiofonico di allora è forse il prodromo di quella che è adesso la tua attività con Informazione Corretta. Come nasce?
Angelo: Nasce nel Marzo 2001, un anno cruciale: vi fu il congresso ONU contro il razzismo a Durban -in  Sud Africa- che invece si trasformò in un congresso razzista contro USA e Israele; è l’anno dell’attacco alle Torri Gemelle a New York. E poi è l’anno della Seconda Intifada. Informazione Corretta nasce insieme a Fiamma Nirenstein a casa sua a Gerusalemme; ci chiedemmo cosa potevamo fare a favore di Israele. Abbiamo deciso di utilizzare internet – e abbiamo fondato un quotidiano con alcuni collaboratori che curavano la rassegna stampa dei giornali italiani per analizzare e commentare come “i media italiani descrivono Israele, il Medio Oriente e il mondo Arabo” (successivamente anche  “il terrorismo”). Ho lavorato a questo progetto assiduamente, dalle 6 del mattino in poi per controllare cosa scrivevano i giornali. E’ un lavoro non di cronaca, ma di “smascheramento” dei pezzi che sono palesemente scorretti o ideologicamente distorti dal pregiudizio contro Israele e contro la verità dei fatti. Ci occupiamo anche di questioni culturali ebraiche e abbiamo una sezione di libri, consigliati e raccomandati.

Come spieghi questo doppio binario che ho riscontrato spesso, tra l’impegno/attivismo per i diritti LGBTI e l’attrazione per l’Ebraismo e/o l’ interesse per Israele. Ad esempio leggevo che tra i fondatori del F.U.O.R.I.! c’era Mario Mieli, che era ebreo e anche Alfredo Cohen...
Angelo: Mario Mieli non è stato tra i fondatori ma uno dei protagonisti, nel ’72, della prima manifestazione pubblica della causa LGBTI in Italia promossa dal F.U.O.R.I.! Questa avvenne davanti al Casinò di San Remo, dove il 7 Aprile del 1972 un congresso di psichiatri si riunì per proporre una legge che criminalizzasse l’omosessualità. Noi eravamo circa una ventina e siamo riusciti a mobilitare altrettanti militanti provenienti da tutt’Europa. Lo scopo era ovviamente boicottare i lavori del congresso e rivendicare il nostro diritto di parlare per noi stessi, senza che un gruppo di psichiatri si arrogasse l’arbitrio di giudicare cosa fosse giusto o sbagliato per gli omosessuali. Da Londra venne Mario Mieli per conto della Gay Activists Allience e da lì nacque una bella e duratura amicizia. Lavorammo insieme alla redazione del Fuori! che usci dopo un paio di mesi, e dove lui per circa due anni contribuì con i suoi articoli. Mieli era di famiglia ebraica, non vivendolo però in maniera militante. C’era anche Alfredo Cohen, ma non era ebreo... Cohen era uno pseudonimo, lui faceva l’insegnante e aveva timore che, se si fosse saputo che era gay poteva avere ripercussioni nel suo lavoro… perché in quegli anni dire di essere gay significava correre il rischio di essere licenziati…Scelse il cognome di Leonard Cohen, visto che l’ammirava molto e che tra l’altro scriveva canzoni… Alfredo diventò un cantante e poeta bravissimo, pubblicò un album di canzoni e scrisse regolarmente su FUORI!  Lo aveva molto apprezzato anche Franco Battiato che lo aiutò nel suo primo e ultimo 33 giri. Lui poi ha lasciato la scuola e si impegnò nel teatro. E’ stato il mio compagno di vita per cinque anni.

Oggi che in Italia è finalmente passata la legge sulle unioni civili, si può forse dire che la politica abbia fatto propria una certa agenda dei diritti. Allora?
Angelo: no, allora non c’era niente… Semplicemente perché non esisteva la “questione omosessuale”. Tutti dicevano che in Italia non c’era nulla legge contro i gay e tanto bastava. Gli omosessuali potevano fare tutto ciò che volevano –privatamente. Io dicevo che no, che fin tanto che non avessimo diritti certi non eravamo niente. Mi si diceva che la sessualità non aveva mica bisogno di diritti… era talmente difficile avere gli strumenti –anche concettuali- per convincere gli altri dell’importanza di questa battaglia...si lottava per la visibilità. Non pensavamo ancora al fatto che se avessimo avuto i diritti civili avremmo avuto la reversibilità della pensione, avremmo potuto visitare il partner all’ospedale, essere certi a chi lasciare i nostri beni …no, non esisteva neanche la percezione di questi diritti, non l’avevamo ancora presa nelle nostre mani, non era un tema su cui lavorare politicamente. Il problema della persona gay nel quotidiano era quello essere visibile, omosessuale. Identità-Visibilità-Diritti. Questa era la direttrice verso la quale ci siamo mossi dagli anni 90 in poi e grazie a questo nuovo impegno oggi siamo arrivati alla legge sulle unioni civili.

E oggi come la vedi sulla questione dei diritti civili?
Angelo: trovo che questa legge pur essendo nata “monca”, a causa del tradimento del Movimento 5 Stelle che l’ha boicottata al Senato, sia una grande conquista. E sono convinto che se anche ci fosse un referendum sulla sua abrogazione noi lo vinceremo, come ai tempi del divorzio, quando la maggioranza degli italiani ha disubbidito alla chiesa. 

Non ti sembra strano che alla fine dei conti, la sensazione che si ha è che la legge sulle unioni civili sia passata non in virtù delle decennali battaglie dei movimenti LGBTI, ma per il momento politico propizio, dovuto alla forza di una senatrice (Cirinnà)  e alla determinazione del Premier Renzi…?
Angelo: Se oggi il tema dell’uguaglianza dei diritti per le persone LGBTI è diventato un tema politico per i  media nazionali è soprattutto grazie ai vari movimenti LGBTI. Abbiamo portato alla ribalta un tema che prima era solo sussurrato e che adesso tutti discutono. Poi bisogna anche riconoscere che il voto alla Camera dopo quello del Senato è stato il risultato di un governo che ha saputo imporre la fiducia dando direttive chiare su come votare. Il premier Renzi ha mantenuto quanto aveva promesso nella campagna elettorale.

Visto che parliamo di politica voglio sapere cosa pensi dell’assessorato alle politiche sociali ricoperto da Alessandro Giusta, Presidente dell’Arcigay Torino, nella giunta 5 stelle dell’Appendino.
Angelo: Alessandro Giusta ha avuto molti rapporti con gli assessori delle giunte precedenti. Oltretutto ha risposto a un invito da parte dell’attuale sindaco Appendino, pur non avendo fatto campagna elettorale attiva per lei. Inoltre si è dimesso da tutti i ruoli che aveva all’interno dell’Arcigay. Io ammiro chi è ambizioso in politica e apprezzo la scelta di Giusta. E poi Fassino non glielo aveva chiesto, non ha avuto questa sensibilità.
26)Da militante gay non mi sentirei a mio agio a votare per un partito che ha impedito l’approvazione della stepchild adoption nella legge sulle Unioni Civili...
Angelo: ma infatti io mi auguro che in Italia i gay non votino il m5s, perché grazie al loro tradimento non abbiamo la stepchild adoption…quindi hanno una colpa oggettiva…e ti chiarisce che razza di partito è…basta guardare un comizio di Grillo...

Le persone omosessuali oggi ti sembrano più o meno sensibili alla “causa LGBTI” ? Credi che la maggior parte dei gay oggi si senta coinvolta per creare un modo migliore?
Angelo: la gente che legge e che studia è pochissima in Italia, anche nel mondo omosessuale… Ritengo che ci sia un disimpegno fisiologico … Se tu pensi che il rapporto Kinsey negli USA (1946) aveva stabilito che il 5% degli americani aveva avuto almeno un’esperienza omosessuale, vuol dire che se dovessero rifarlo adesso il dato lieviterebbe- e molto!-grazie al cambiamento avvenuto in tutti questi decenni. In Italia ci sono circa 6 milioni di persone LGBTI, una cifra importante e “spendibile”… sarebbe sbagliato pensare a un “partito degli omosessuali”, ma con i numeri che abbiamo, potremmo rappresentare una forza sociale nel Paese per la difesa di tutti i diritti civili… senza dimenticare che il disimpegno fa parte  della democrazia. Chi vive in dittatura capisce che deve ribellarsi per avere la libertà, quando invece uno nasce in un paese dove la liberta c’è già - che è poi la cosa essenziale- c’è una naturale tendenza al disimpegno...

Il movimento LGBTI oggi, singolare o plurale?
Angelo: Plurale, senza dubbio. In Italia ci sono movimenti e organizzazioni dedicati a tematiche specifiche che ammiro e stimo moltissimo. Tutte le persone LGBTI dovrebbero conoscerli e dare il loro contributo.
29)Queste realtà di oggi, rispetto al F.U.O.R.I.! come ti sembrano?
Angelo: a parte gli argomenti che si sono “evoluti”, noi abbiamo fatto da battistrada. La pista che allora noi abbiamo aperto oggi la percorrono in tanti. Mi piace utilizzare questa metafora: noi abbiamo costruito l’impianto elettrico, chi è arrivato dopo ha acceso la luce. E sono contento che siano in tanti oggi ad accendere la luce, dopo che per 15 anni noi del F.U.O.R.I.! abbiamo fatto gli elettricisti. E poi le cose cambiano, com’è giusto che sia…!