[Versione Italiana Sotto]
At a first, quick glance, what we are witnessing in these hours in the Middle East seems to suggest a repetition of the 2006 Lebanese war, when Israel again invaded southern Lebanon in response to Hezbollah rocket attacks. And indeed, the military announcements, the dynamics of events and the upsurge of clashes could legitimize such a reading. However, historical experience also seems to echo events more distant in time, bringing the current phase of conflict between Israel and Hezbollah back to the first Israeli invasion of Lebanon, beginning in the summer of 1982 ending with the ousting of Arafat's PLO.
Of course,
historical-political contingencies claim their own peculiarities, and what
today appears as the dramatic outcome of a year-long conflict between Israel
and the so-called ‘Axis
of Resistance’ (Hamas, Hezbollah, the Yemenite Houthis, all backed by
Khamenei's Iran) would at first seem very different from the geo-political
scenario of over 40 years ago.
And yet…
In recent months, the ‘Party of God’ has found itself embroiled in a dilemma of performance, whereby the resourcefulness of Hamas, on the one hand, and the reluctance of Tehran, on the other, to be dragged in a large-scale conflict, have spurred it to assume an increasingly daring position towards its partners of the “Axis of Resistance” in causing damage to the ‘Zionist enemy’. A dangerous game which Hezbollah, as the recent high-tech attacks perpetrated by Tel Aviv against its militiamen have exposed, is unable to control with the means at its disposal. The bombings that in the previous weeks killed Hezbollah leader Hassan Nasrallah have finally reaffirmed, if that were necessary, Israel's military preponderance in the Region.
The decision taken by Netanyahu and the military leadership to decapitate the Shiite military structure was originally presented as to prevent a ground invasion of Southern Lebanon, as called for by the US government and the international community during the recent UNGA. This invasion, however, was punctually realized on the night of Monday 30 September, through what Army Chief of Staff Herzi Halevi called ‘limited, localised and targeted ground attacks’. However, as it happened during the first Lebanese War, Beirut was not (ever) immune from the Israeli raids, nor were other sites throughout the Country, causing a wave of refugees that, according to the Lebanese health authorities, involves -today- over 100,000 people.
In 1982, an
ambitious Ariel Sharon (Israel's Minister of Defence at the time) did not limit
himself to the Begin-led government's decision to invade only a limited strip
of territory beyond the Israeli-Lebanese armistice zone. On the contrary he pushed
the troops as far as Beirut in order to “get rid” of the PLO's militia and
Arafat himself. According to some observers (Shlaim, 2003), the Begin
government's project went far beyond a limited military operation: the actual strategic
objective was to redraw the political perimeter of the Middle East, starting
from the Land of the Cedars: Israel intended to
support the Maronite government of Bashir Gemayel, maintain its own control
up to the Litani River (one of the biblical borders of the Kingdom of Israel,
to which the Likud governments were-and still are-particularly attached),
eliminate Arafat and his movement from its direct borders and marginalize
Syria's presence in Lebanon. Of this broad design only Arafat's ouster and the
Israeli presence (until 2000) in Southern Lebanon were in part achieved. But at
the price of replacing the PLO threat with that of Hezbollah.
Today, Israel is in some respects in a similar position to that of 1982, starting with the strong right-wing entrenchment of its government. Netanyahu himself is a herald of Jabotinsky's ‘revisionist’ policy (a leading Zionist figure from before the founding Israel who professed a militarized Jewish state, according to his own doctrine of the ‘iron wall’) and likely a young Sharon, he has never shied away from raising the stakes against the enemies of the State, in the conviction that attrition is now the new deterrence. In this sense, the Israeli government has declared that it does not feel constrained either by space constraints or international law. Hence the attacks on Tehran, Damascus or Yemen. And of course, Lebanon.
Netanyahu
knows how precarious the position of the ‘Party of God’ is, especially
vis-a-vis its Iranian sponsor. Although Hezbollah still represents a” state
within the state” and acts as an effective provider of social and welfare
services,
its stance in the country's already shaky institutional and political balance
starts to waver. Large sections of the population see the Shia militias as the
real cause of the Country's disgraces, and being dragged into a regional
conflict only increases the ill-concealed discontent with the “Party of God”.
Aware of such
strategic weakness Israel glimpses the possibility of “settling
the score” (ironically, this is precisely the expression used by the
Israeli Prime Minister after the assassination of Nasrallah) and gauging to
uproot Hezbollah (if not its base, at least its leadership) from the Land of
the Cedars, just as it did in 1982 with the PLO seeking refuge in Tunis.
Admittedly,
today Khamenei's Iran is not Bourguiba's Tunisia, and even thought the
allegiance to the common socialist and pan-Arab causes managed somehow to
calm the turmoil caused back then in Tunis by such an uncomfortable guest, the
same cannot be said of an only apparently overt Shia solidarity.
The political
balance in Tehran today is much more shaky than official statements suggest,
and the Ayatollahs' raw nerve is all in the differences in the security
apparatus, between the Pasdaran, the Basiji militia and the regular army. On
the other hand, the enormous expenditure to supply the armaments of the ‘Axis
of Resistance’ is continually thwarted by the successes of Israel, which could
take advantage of this impasse to strike directly at the Iranian enemy with a
blow from which militarily, but above all politically, it would find it
difficult to recover.
It is
therefore not surprising that the last thing Khameni would wish for is the
reception of a further militia within his territory, with the risk of once
again becoming a target for Israeli incursions. A reality that Netanyahu is
aware of and that may have induced him to accelerate the Lebanese advance. Whether Hezbollah suffers a checkmate at home
or is forced to ‘dislodge’, Netanyahu's goal is ultimately - and above all - to
wear down the Iranian enemy. In the dilemma of whether to continue funding its proxies
in a war it knows it cannot win or to begin a gradual disengagement that would
betray its leading role (especially in front of the Shia world), Tehran
finds itself in a political and strategic impasse that is likely to disrupt
the usual geo-political order.
In such a
scenario, the ground invasion of Lebanon would be both cause and effect of this
downsizing, paving the way for Tel Aviv to achieve at least one of the
objectives -eliminating the enemy from the northern front- that it had set
itself with the first invasion of Lebanon in 1982.
Israele
e Hebollah: ben piu’ che una “resa dei conti” tra rivali
18 anni fa il governo israeliano guidato dal centrista Ehud Olmert decise di intraprendere una campagna militare nel sud del Libano allo scopo di eliminare la minaccia di Hezbollah che gia’ allora flagellava il suo confine settentrionale penetrando per circa 30 km in territorio libanese. Il conflitto si concluse in poco piu’ di un mese con un cessate il fuoco mediato dall’ONU, il ritiro delle truppe israeliane e un contingente militare delle Nazioni Unite (l’Unifil) tuttora presente. L’invasione di terra iniziata lo scorso 1 Ottobre da Benjamin Netanuahy si inserisce in un contesto geopolitico assai diverso, rievocando echi di un passato piu’ remoto e drammatico e lasciando presagire esiti assai foschi ed gravidi di conseguenze per l’intera regione.
A
un primo, veloce sguardo gli eventi cui assistiamo in questi giorni in Medio
Oriente paiono suggerire una
riedizione della Guerra dell’estate del 2006, quando Israele tornò a
invadere il sud del Libano come risposta ai lanci di razzi di Hezbollah. E in
effetti, gli annunci militari, la dinamica degli eventi e la recrudescenza
degli scontri potrebbe legittimare una tale lettura. Tuttavia l’esperienza
storica sembra altresì restituire l’eco di eventi più lontani nel tempo, riportando
l’attuale fase di conflitto tra Israele e Hezbollah alla prima invasione
israeliana del Libano, iniziata nell’estate dell’82 e conclusasi con la fuga dell’OLP
di Arafat a Tunisi.
Certo,
le contingenze storico-politiche reclamano le loro peculiarità e ciò che oggi
appare come l’esito drammatico di un anno di conflitto tra Israele e il
cosiddetto “Asse della Resistenza” (Hamas, Hezbollah, gli Houti yemeniti,
tutti appoggiati dall’Iran di Khamenei) sembrerebbe a primo acchito assai diverso
dallo scenario geo-politico di oltre 40 anni fa.
Eppure…
Negli
ultimi mesi il “Partito di Dio” si è trovato invischiato in un dilemma di
performance, per cui l’intraprendenza di Hamas da un lato e la
riluttanza di Teheran dall’altro a lasciarsi coinvolgere in un conflitto
regionale di vasta scala, l’hanno spinto ad assumere posizioni vieppiù audaci
pur di dimostrare di non esser da meno degli altri “resistenti” nell’arrecare
danni al “nemico sionista”. Un gioco pericoloso che, come pure hanno dimostrato
i recenti attacchi ad
alta tecnologia perpetrati da Tel Aviv ai danni dei suoi miliziani,
Hezbollah non è in grado di controllare con i mezzi di cui dispone. I
bombardamenti israeliani delle settimane precedenti che hanno ucciso Hassan
Nasrallah, leader di Hezbollah, hanno infine ribadito, se ancora fosse
necessario, la preponderanza militare israeliana nella regione.
La
decisione assunta da Netanyahu e dai vertici militari israeliani di decapitare
la struttura militare sciita era stata
originariamente presentata come atta
ad evitare un’invasione di terra del sud del Libano, così come
auspicato dal governo USA e dalla Comunita’ internazionale nel corso della
recente UNGA. Invasione che pero’ si e’ puntualmente realizzata nella notte di
lunedi 30 settembre, attraverso quelli che il Capo
di Stato Maggiore dell’esrercito Herzi Halevi ha definito “attacchi terrestri
limitati, localizzati e mirati”. Tuttavia, cosi come accadde nel corso del
primo confiltto in Libano, Beirut non e’ (mai) stata immune dai raid israeliani
ne’ altri siti in tutto il Paese, provocando un’ondata di profughi che secondo
le autorita’ sanitarie libasesi ha coinvolto oltre 100 mila persone.
Nel 1982, un ambizioso Ariel Sharon (Ministro della Difesa di Israele ai tempi) non si limitò alle decisioni del governo -guidato da Begin- di invadere solo una limitata fascia di territorio oltre la zona d’armistizio israelo-libanese, ma decidesse di penetrare fino a Beirut allo scopo di “stanare” imiliziani dell’OLP ed Harafat stesso. Secondo alcuni osservatori (Shlaim, 2003) il progetto del governo Begin andava molto otre una limitata operazione militare: il reale obiettivo strategico sarebbe stato ridisegnare il perimetro politico del medio Oriente, partendo proprio dal Paese dei Cedri: Israele intendeva appoggiare il governo maronita di Bashir Gemayel, mantenere un proprio controllo sino al fiume Litani (uno dei confini biblici del Regno di Israele, cui i governi del Likud erano-e sono ancora- particolarmente affezionati), eliminare Arafat e il suo movimento dai confini diretti dello stato ebraico e marginalizzare la presenza della Siria in Libano. Di tale ambizioso disegno solo la cacciata di Arafat e la presenza israeliana (fino al 2000) nel sud del Libano si sono in parte realizzate, ma al prezzo di sostituire la minaccia dell’OLP con quella di Hezbollah.
Oggi Israele si trova sotto certi aspetti in una posizione simile a quella del 1982 a partire dal forte radicamento a destra del suo governo. Lo stesso Netanyahu è araldo della politica “revisionista “di Jabotinsky (sionista di prima della fondazione dello Stato che professava uno Stato ebraico militarizzato e oltranzista, fautore della politica del “muro di ferro”) e come l’allora Sharon, non ha mai demorso dall’ alzare la posta contro i nemici dello stato, nella convinzione che il logoramento sia oggi la nuova deterrenza. In questo senso, il governo di Israele ha dichiarato di non sentirsi limitato né da costrizioni spaziali né tantomeno dal diritto internazionale. Da qui gli attacchi a Teheran, a Damasco o in Yemen. E ovviamente il Libano.
Netanyahu sa quanto precaria sia la posizione del “Partito di Dio”, specie vis-a-vis il suo sponsor iraniano. Per quanto Hezbollah rappresenti ancora uno stato nello stato e si ponga come un erogatore effettivo di servizi socio-assistenziali, il suo equilibrio nel già traballante assetto istituzionale e politico del Paese comincia a vacillare. Ampi strati della popolazione vedono nelle milizie sciite la reale causa dei mali che affliggono il Paese e il fatto di essere trascinata in un conflitto regionale non fa che accrescere il malcelato malcontento nei confronti del Partito di Dio.
E’
in tale frangente che Israele intravvede la possibilità di saldare i conti
(ironicamente è proprio questa l’espressione
utilizzata dal premier israeliano dopo aver “liquidato” Nasrallah) e ipotizzare
di sradicare Hezbollah (se non alla base, almeno il suo vertice) dal Paese dei
Cedri, cosi come fece nel 1982 con l’OLP che ripiegò a Tunisi.
Certo,
oggi l’Iran di Khamenei non è la Tunisia di Bourguiba, e se l’allora
panarabismo socialisteggiante riusciva in qualche modo a lenire il trambusto
provocato a Tunisi da un ospite tanto scomodo, lo stesso non si può dire di una
solidarietà sciita solo in apparenza conclamata. L’equilibrio politico di Teheran è oggi molto
più labile di quanto le dichiarazioni ufficiali non lascino intendere, e il
nervo scoperto del regime degli Ayatollah è tutto nelle divergenze degli
appartati di sicurezza, tra Pasdaran, le milizie basiji e l’esercito regolare.
D’altronde, le enormi spese per rimpinguare gli armamenti dell’“Asse della
Resistenza” sono continuamente frustrate dai successi di Israele che potrebbe
approfittare di tale impasse per colpire direttamente il nemico iraniano con un
colpo da cui militarmente, ma soprattutto politicamente, difficilmente riuscirebbe
a rialzarsi.
Non
stupisce quindi che l’ultima cosa che Kameni auspichi sia l’accoglienza di
un’ulteriore milizia all’interno del suo territorio, col rischio di diventare
una volta di più bersaglio delle incursioni israeliane. Un’eventualità che
Netanyahu conosce bene e che forse l’ha indotto ad accelerare nell’avanzata libanese. Che Hezbollah subisca uno scacco in patria o
che venga costretto a “sloggiare”, l’obiettivo di Netanyahu è in ultimo, -e
soprattutto- logorare il nemico iraniano. Nel dilemma se continuare a finanziare
i suoi proxies in una guerra che sa di non poter vincere o cominciare un
graduale disimpegno che ne tradirebbe il ruolo guida (specie di fronte al mondo
sciita), Teheran
si trova in un’impasse politico e strategico suscetibile scompaginare i
consueti assetti geo-politici. In tale scenario, l’invasione di terra di parte
del Libano si configurerebbe allo stesso tempo causa e effetto di tale
ridimensionamento, spianando la trada per Tel Aviv di realizzare almeno uno
degli obiettivi (eliminare il nemico dal fronte nord) che si era posto con la
prima invasione del Libano del 1982.
Nessun commento:
Posta un commento