lunedì 13 gennaio 2014

Per una legge sulle unioni civili






   Le Unioni Civili sono tornate ad occupare un posto di primo piano nel dibattito politico italiano. Il neo-segretario PD Matteo Renzi le ha inserite come le priorità, assieme alla legge elettorale, alla riforma del mercato del lavoro (il “job act”) e allo ius solis che il governo Letta dovrebbe affrontare da qui alla scadenza della legislatura (2014?2015?).

   Nella storia recente le unioni civili sono diventate, loro malgrado, un “ever green” del dibattito nazionale, apparse sulla scena con la stessa velocità con cui normalmente vengono poi dimenticate. Ogni volta con un nome diverso: Pacs, Dico, DiDoRe… Sigle bislacche, dal suono quasi bambinesco – come del resto Tarsu, Tuc, Trise- che dissimulano nella scioglievolezza del fonema tutta la complessità delle realtà che sono chiamate a regolare.

   Quello delle unioni civili è un tema molto serio e bene ha fatto Renzi a riproporlo con urgenza, cercando in  questo modo di recuperare un ritardo inaccettabile della politica rispetto all’evolversi dei costumi e dei modelli sociali.


   L’Unione Europea, già nel 1994 raccomandava che alle coppie non sposate venissero riconosciuti pari diritti all’interno degli ordinamenti statali. Raccomandazione ribadita e articolata più recentemente, nel 2000 e nel 2003 dal Parlamento Europeo che sancisce come le coppie monoparentali e non sposate -anche omosessuali- debbano ottenere pari dignità rispetto alle coppie tradizionali “in particolare in materia di legislazione fiscale, regime patrimoniale e diritti sociali", sollecitando gli stati membri ad attuare quelle integrazioni legislative per riformare il diritto matrimoniale in tal senso.

   In molti paesi, non solo europei, il diritto non è stato indifferente all’evolversi dei costumi e senza aspettare i pronunciamenti della UE (come nel caso dell’Olanda o della Danimarca) si è ricorso a degli specifici strumenti normativi che riconoscono e disciplinano i diritti e i doveri di quelle coppie che non vogliano convogliare a nozze - o che non possano, come appunto le coppie omosessuali.  


   L’Italia è uno dei pochi paesi dell’Unione Europea- assieme a Slovacchia, Grecia, Cipro, Estonia e Romania- che non prevede alcun tipo di riconoscimento alle coppie more uxorio (le cosi dette “coppie di fatto”) siano esse eterosessuali o omosessuali. Se la realtà di queste convivenze non è certo nuova ed ha avuto anche nella storia politica esempi lampanti (Togliatti e Nilde Iotti) è solo negli ultimi 20 anni che la materia è emersa dalla sfera dell’intimità per reclamare la dimensione sociale e civile che invece merita. 

   Del resto, per comprendere come l’istituto del matrimonio oggi sia stato fortemente rivalutato nella sua valenza culturale, sociale, financo di “ammortizzatore sociale” basta studiare i dati pubblicati dall’Istat sul numero dei matrimoni in Italia, che nel 2012 sono stati 207.138 contro i circa 419.000 del 1972.  Un calo del 48%. A fronte di questa “sfiducia” sono molti gli italiani e le italiane che preferiscono o semplicemente si ritrovano a vivere modelli di convivenza e di famiglia “nuovi”. Il fatto che in Italia non esista un riconoscimento legislativo di questo tipo di unione non consente di disporre di dati certi sul loro numero. Ci si basa quindi solo sulle rilevazione a campione. O sui registri delle unioni civili, unica forma di riconoscimento – spesso solo simbolico- messo a disposizione dai comuni più volenterosi. Secondo Marco Volante, presidente della Linfa - la lega italiana nuove famiglie- sono circa 2 milioni e mezzo gli italiani che vivono in forme di famiglia altra rispetto a quella tradizionale.

   A fronte di un cambiamento importante nello stile di vita di milioni di italiani ciò che colpisce sono le giustificazioni con cui la politica si intestardisce a non volere vedere in faccia la realtà.  Realtà a cui persino la Chiesa oggi, grazie a un Papa come Francesco sembra guardare con maggiore apertura.
D’altronde, come spesso accade in Italia, una sentenza della corte di cassazione – la 4184-  è recentemente intervenuta (Marzo 2012) sull’argomento: sancendo come i diritti di coppie omosessuali devono essere omologati a quelle delle coppie sposate, sollecitando il parlamento a colmare al più presto tale lacuna. 

   La posizione dei partiti più conservatori, recentemente rispolverato da Alfano per chiudere alle proposte di Renzi- si basa generalmente su due assiomi: il primo è che, “in tempi di crisi” il governo dovrebbe concentrarsi quasi esclusivamente sull’economia e il risanamento; il secondo è che su “temi etici” come quello delle unioni civili si comprometterebbe l’unità dell’istituto familiare, aprendo di fatto alle nozze gay. Sul primo punto, si potrebbe rispondere che i vari ministeri dell’integrazione, dell’immigrazione, della cultura e della sanità, per dire, non avrebbero allora ragione di esistere. Potremmo anzi chiuderli, in un’ottica di spending review, con grande vantaggio per l’erario. Ovviamente, non è così: l’azione di governo non può sostanziarsi solo nei temi economici e lasciare fuori tutti gli altri ambiti della vita dei cittadini in cui la politica è chiamata ad intervenire. 

   Anche quello dei “temi etici” è, a ben vedere, un finto problema.  Giacché non si dibatte qui su argomenti che intaccano direttamente la vita umana – come la fecondazione assistita, l’accanimento terapeutico o l’eutanasia- quello sulle unioni civili dovrebbe sfuggire a un’etichettatura tanto arbitraria. A parte che non c’è cosa più etica che espandere il bacino dei diritti godibili dagli individui. Ma, oltre a questa falsa premessa, neppure un giusnaturista potrebbe spiegare in che modo l’istituzione di unioni civili rappresenterebbe una minaccia alla “famiglia tradizionale”. Giacché nessun matrimonio verrebbe sciolto e nessun coniuge costretto a sposarsi con un partner dello stesso sesso, l’esistenza di unioni civili avrebbe solo effetti positivi: quelli appunto di consentire a individui  (soprattutto se omosessuali che quindi in Italia non possono sposarsi) di accedere alle prerogative – se non di tutte almeno in parte- proprie delle coppie sposate. Unioni civili che, ribadiamolo, non sono matrimoni gay. 


   Ancora ieri Alfano affermava di non comprendere come le eventuali unioni civili potrebbero differire dai matrimoni civili, paventando che le due cose avrebbero lo stesso significato. Un paragone surrettiziamente proposto, giacché le due cose sono, da un punto di vista giuridico e legislativo, profondamente diverse. Le unioni civili, secondo la formulazione che ogni Stato elabora, possono essere anche atti di diritto privatistico, siglati presso un notaio, che possono prevedere la presenza o meno di testimoni. E d’altronde, almeno per gli omosessuali, mancherebbe la clausola significante che in ogni matrimonio è quella del mantenimento della prole. Se Alfano si confonde tra matrimoni e unioni civili, si regolarizzino allora le unioni civili attraverso la coabitazione registrata, che permette alla coppia di acquisire gradualmente i diritti civili dopo un determinato periodo di coabitazione. Del resto, i modelli di paragone non mancano. Si faccia come la Germania, dove inizialmente i diritti e i doveri della coppia non equiparavano a tutti gli effetti la convivenza al matrimonio: è equiparata  dal punto di vista contributivo ed assistenziale e non lo è nel caso della filiazione e della genitorialità. O come in Irlanda dove si prevede la coabitazione, proprietà della casa, agevolazioni fiscali, successione, eredità, immigrazione, senza però introdurre la possibilità di adozione dei figli.  Inoltre, l’evoluzione del diritto può cambiare, nel senso che non è necessario prevedere un istituto delle unioni civile nella sua accezione più “larga”: si può iniziare con una legislazione minima o “light”- come piacerebbe chiamarla a Matteo Renzi- che contenga quelle condizioni basilari per non svuotare completamente le unioni del proprio valore giuridico e simbolico (come il regime patrimoniale, la reversibilità delle pensioni, la possibilità di ereditare etc.) e al contempo ne tenga fuori altri (come gli affidi o le adozioni). In tal modo non si urterebbe la sensibilità delle parti politiche più conservatrici, se è questa la preoccupazione. C’è da sperare che, una volta metabolizzata l’esistenza delle nove unioni, si possa passare ad estendere i contenuti di una tale disciplina.

  Spesso i detrattori delle unioni civili ribadiscono che ai fini provvidenziali o testamentari – ad esempio- non è necessario che lo Stato riconosca l’unione, essendo due adulti intitolati a disporre a piacimento dei loro beni. Ma non è così,  giacché tra conviventi non sussiste nessun diritto alla successione. E’ vero che ognuno potrebbe disporre presso un notaio un lascito al proprio partner, ma in questo caso, l’eventuale “legittima” reclamata da un parente avrebbe priorità su quelle stesse disposizioni testamentarie, mentre al partner rimarrebbe la sola quota “disponibile”. Stortura che un’unione civile potrebbe sanare. E questo si applicherebbe anche alla reversibilità delle pensioni, come alle visite in ospedale, alla cura dei figli già avuti, e a ogni altro aspetto che regola la vita di coppia in un matrimonio riconosciuto. 
 
   E’ vero: oggi la politica italiana ha tante priorità e molti sono i gravi problemi a cui il governo è chiamato a rispondere, con urgenza. Ma non si può, in un paese moderno e democratico come l’Italia, strumentalizzare l’emergenza dell’attuale crisi per negare un problema che tocca la dignità di milioni di persone, donne, uomini e bambini; o peggio ancora, negare l’estensione dei diritti civili con la scusa di una finta morale. La politica, anche su questo campo, oggi si gioca la faccia.