Visualizzazione post con etichetta Iran. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Iran. Mostra tutti i post

lunedì 21 settembre 2020

The "Abraham Agreements": a Peace Treaty or a Defense Deal?

 



(Versione italiana sotto) On September 15, with a solemn ceremony, a radiant Donald Trump did the honors for an event the most of the journalists and commentators worldwide rushed to tag as “historic”. The location was indeed the one of the important events, the Garden of the Roses of the White House, which witnessed other high ranking delegations formerly at war shaking each other’s hands in peace. The level of the guests received on this occasion was not less elevated than in the past: the Prime Minister of Israel Benjamin Netanyahu and the Foreign Ministers of the UAE and Bahrain have signed agreements that normalize the relations among those countries ushering in the opening of diplomatic representations, commercial flights and cooperation in scientific, industrial and cultural sectors.


At a first sight it would seem as this event follows in the footsteps of the Camp David Agreements of 1978 which put an end to the hostility between Israel and Egypt and of those of 1994 between Israel and Jordan  -and previous to that the Interim agreements between Israel and the PLO. Except that what President Trump (together with National Security Advisor Robert O’Brien and Middle Eastern Advisor – and Trump’s son-in-law -Jared Kushner) has been steadily working on is something that strays totally from the traditional paradigm of the US and Middle Eastern diplomacy that has always subordinated any regional settlement with Israel – including the recognition by its Arab neighbors- to the principle “Land for Peace”. Such was the spirit of the above-mentioned agreements between Sadat and Begin with the return of the Sinai Peninsula to Egypt and the peace agreement between Rabin and King Hussein of Jordan as a result of the negotiations with Arafat over the return of the Palestinian territories.

What at first strikes about the “Abraham Agreements” is that the “normalization” concerns countries with which Israel has no territorial disputes: in fact, they already fostered good unofficial relations in sectors such as tourism and exchange of intelligence and military information.  As an evidence of that, we haven’t witnessed long and strained negotiations and the declaration of intents was a lean, short document. A peace without a (previous) war, which lies outside the usual paradigms used by scholars and reporters to explain the dynamics of the Middle Eastern politics in general and the Israel-Palestinian-Arab conflict in particular. Is that a good sign? Is it a cunning operation of Realpolitik by regional actors which get rid of the classical alliances schemes and of the full-blown rhetoric on solidarity with the Palestinians?

What is true is that the Palestinians are indeed the only loosing part of this negotiation round. “A stub in the back” was even described by the spokesperson of the Palestinian authority. As a matter of fact, as already mentioned, these agreements mark a breach in the Arab stance. The Arab countries as a whole had always backed the Palestinian claim that any recognition of Israel would pass by an overall settlement with the Palestinian Authority over the status of the Territories occupied by Israel during the ’67 War.  That was still the official pan-Arab position as stated in the last, general Arab Peace Plan sponsored by Saudi Arabia in 2002.

It is true that the Emirates have justified their decision by claiming that they “convinced” the Israeli Prime Minister to freeze the project of annexing the West Bank: however as Netanyahu put it, the project is only in stand-by as it represents a priority for his government.

By claiming to have broken the Israeli isolation among the Arab world (or at least in part of it) as a major diplomatic success Mr. Netanyahu can undoubtedly mark a point in his favor, given the troubled internal political situation, with an indictment for corruption pending on him and with the chaos over the management of the Covid-19 pandemic (being so far Israel the first country to experience a second full lockdown).



For his part, President Donald Trump can also sell the brokered agreements as a diplomatic achievement enshrined in his personal negotiation skills that, as he puts it, he will use to herald even further American success in the international arena, were he be reelected. If it is true that historically the foreign policy has not had a preponderant weight for a president seeking reelection, it is also true that by presenting himself as a strenuous defender of Israel (by brokering an agreement that breaks the latter diplomatic isolation) Mr. Trump bets on the Jewish and the Evangelic votes (which are traditionally close to Israel). 

As for the Gulf Countries it is interesting to see how they will capitalize the “Abraham Agreements” and how the peculiar strategic and military contingency has pushed UEA and Bahrain to turn their backs to the Palestinian claims with the approval of Saudi Arabia. It is undoubted that the agreements went through thanks to the approbation of the Saudi Monarchy which backed down the past inflexibility towards Israel. If it is unlikely tough that the King would openly recognize Israel and join in the agreements, in the future, once Crown Prince Mohammad bin Salman will take over, everything is possible.


Surely the game is worth the risk. Beyond the rhetoric used by the Arab partners (starting from the name “Abraham Agreements” to recall the patriarch who is recognized as the “father” of the three main monotheistic religions: Christianity; Judaism and Islam) which by the way will find it difficult to sell them to their populations (this is particularly true in Bahrain whose Sunni élite has been experiencing troubles to rule over the Shiite majority) what is at stake goes beyond the sole opening to truism or to the scientific cooperation. What this is mostly about is the creation of a common front against the shared regional enemy called Iran. With last year attack on Aramco facilities in Saudi Arabia (by drone flown from Yemen but allegedly directed by Iran) and with the Cold-war climate astride the Arabic Gulf, every little help against Iran is welcome by the AGC. And the “Abraham Agreements” seem to come as much more than a little help. 

The decisive, positive opportunity was given with the election of Donald Trump as US president who abandoned the nuclear agreement wanted by his predecessor Barak Obama and opened a new era of strong pressures on Iran. The Arab Gulf Countries which perceive the Iranian regime as the major danger for the regional stability and for the Sunni hegemony over the Muslim world are more than happy to realign behind the harsh stances of President Trump, even if that means to pass through an agreement with yesterday’s foe Israel. In exchange, the UAE may at last obtain their order of brand new F-35 stealth fighters and the EA-18G Growler electronic warfare aircrafts, marking a strategic advantage in the military balance with Teheran. Winds of war, as one can see, that have brought about an unprecedented coalition from Washington to Abu Dhabi, passing through the new allies of Tel Aviv.



Gli “Accordi di Abramo”: cui prodest?

In pompa magna, lo scorso 15 Settembre un raggiante Donald Trump faceva gli onori di casa per un evento che stampa e commentatori di mezzo mondo si sono affrettati a definire “storico”. La location era peraltro quella degli eventi importanti, il Giardino delle Rose della Casa Bianca che in passato ha visto altri presidenti e altre delegazioni di paesi precedentemente in guerra stringersi la mano. E in effetti la statura degli ospiti convenuti in quest'occasione non è stata da meno che nel passato: Benjamin Netanyahu, Primo ministro di Israele e i ministri degli esteri di Bahrain e Emirati Arabi Uniti hanno firmato un accordo che normalizza i rapporti tra questi paesi, con scambio di rappresentanze diplomatiche, aperture di voli commerciali e cooperazione in ambito scientifico, industriale e culturale.

A prima vista sembrerebbe che un tale evento ricalchi effettivamente quelli degli accordi di Camp David, del 1978 che posero fine alle ostilità tra Israele e Egitto e del 1994 tra Israele e Giordania e prima ancora gli Interim agreement tra Israele e OLP. Se non che ciò a cui il Presidente Donald Trump (e i suoi consiglieri Robert O’ Brien per la Sicurezza Nazionale e il genero Kushner per il Medio Oriente) ha minuziosamente lavorato corrisponde a un paradigma profondamente diverso rispetto ai binari della diplomazia americana e mediorientale che vincolavano qualsivoglia accordo regionale con Israele- incluso il riconoscimento dei vicini arabi- al principio di “terra in cambio di pace”.  Tale è stato il caso dei sopra citati accordi tra Begin e Sadat con la restituzione del Sinai all'Egitto e gli accordi tra Rabin e re Hussein che hanno seguito i negoziati con Arafat per la cessione dei Territori Palestinesi.

Ciò che a primo acchito colpisce di tale “normalizzazione” è che riguarda dei paesi con cui Israele non ha di fatto alcun contenzioso territoriale e con cui anzi nutre già buoni rapporti ufficiosi in diversi settori (dal turismo allo scambio di informazioni di intelligence e militari). A riprova di ciò, il mondo non ha assistito a lunghi round negoziali e il documento firmato è una “snella” dichiarazione di intenti. Una pace senza guerra insomma che esula dai consueti schemi epistemologici con cui studiosi e commentatori (ci) hanno abituato a leggere la politica mediorientale e il conflitto israelo-arabo-palestinese in particolare. E’ questo un bene? Una scaltra operazione di Realpolitik da parte di attori regionali stanchi delle pastoie diplomatiche e – da parte di Bahrein e EAU (per ora) della conclamata solidarietà panaraba verso i Palestinesi?

E’ vero che i Palestinesi, ancora una volta, sono stati i “perdenti” diplomaticamente parlando di tali accordi. Addirittura una “coltellata alla schiena” come l'ha definita il portavoce del governo di Abbas. E in effetti, come si è già detto, la firma tra i tre paesi segna una crepa importante nel blocco arabo che ha strenuamente subordinato –almeno di facciata- ogni riconoscimento di Israele alla pace con i palestinesi e alla restituzione dei territori occupati nella guerra del ’67. Tale principio veniva ancora solennemente sancito dall’ultimo, più importante piano di pace arabo voluto dall’Arabia Saudita nel 2002 e a cui tutti i Paesi arabi hanno aderito.

E’ pur vero che gli Emirati hanno giustificato la loro apertura affermando di aver “convinto” Netanyahu a congelare il progetto di annessione della West Bank, ma come lo stesso Primo ministro israeliano si è affrettato a dichiarare il progetto è solo rinviato, essendo esso l'obiettivo primario, nel medio-lungo periodo, del governo israeliano.

Netanyahu segna senza dubbio un punto diplomatico a proprio favore, rompendo l'isolamento diplomatico nel mondo arabo (o di parte di esso) e puntando sulla politica estera rispetto a una politica interna che al momento, tra il processo per corruzione e la gestione critica dell'epidemia Covid (Israele è il primo paese al mondo a imporre un secondo lockdown totale) non sembra fornirgli motivi per rallegrarsi.

Pure Trump dal canto suo può vantare un successo diplomatico sancendo quel suo “stile negoziale” tutto particolare che, sotto elezioni con sondaggi a lui sfavorevoli gli permette di annunciare ulteriori successi in campo internazionale. Se è vero che la politica estera non ha storicamente un peso preponderante per un presidente americano che cerca la rielezione è pur vero che, presentandosi come uno strenuo difensore di Israele e contribuendo a romperne l'isolamento diplomatico di parte del mondo arabo, Trump punta sull’importante fetta del voto  ebraico e su quello evangelico, tradizionalmente amico di Israele.

Quanto ai Paesi del Golfo è interessante notare quanto capitalizzeranno dall'accordo con Israele e come la particolare congiuntura strategico/militare abbia spinto (sempre complice l’amministrazione Trump) a far cadere i vecchi tabù che legavano i Paesi arabi alla causa palestinese e all’ostilità verso lo stato ebraico, con il tacito avallo dell’Arabia Saudita.  Sembra infatti che Ryad –senza la cui autorizzazione difficilmente il Bahrain e gli stessi Emirati avrebbero potuto intraprendere un passo simile- stia facendo macchina indietro rispetto all’intransigenza mostrata verso Israele, e se è improbabile che l'attuale sovrano si spinga fino ad un accordo formale con lo Stato ebraico (come ventilato più o meno chiaramente da Washington) con il futuro monarca Mohammad bin Salman tutto sarà possibile.

Certo, il gioco vale la candela. Al di là della retorica messa in campo dai diversi Paesi (a partire dal nome degli accordi che, in uno sforzo ecumenico, rimanda al Patriarca riconosciuto dalle tre grandi religioni: Abramo appunto) i quali, che che se ne dica, hanno difficoltà a far accettare alla propria popolazione la normalizzazione con Israele (il che è particolarmente vero per il Bahrain la cui helite sunnita ha e ha avuto grosse difficoltà a governare una maggioranza sciita) la posta in gioco è ben altra che le sole apertura al turismo e alla cooperazione scientifica. Si tratta infatti di ufficializzare quel fronte comune che oppone il mondo sunnita – a guida Saudita- e Israele alla comune minaccia iraniana.  Con gli attacchi alle raffinerie saudite da parte di droni yemeniti –ma con la regia iraniana, secondo Ryad- e con il clima da guerra fredda (che spesso, come abbiamo visto, deflagra in atti di proxy-war) che si vive tra le due sponde del Golfo, ogni aiuto anti-iraniano è ben accetto dalle petrol-monarchie. Finalmente la congiuntura favorevole si è avuta con l'arrivo di Donald Trump alla Casa bianca il quale si è affrettato a stralciare l’accordo sul nucleare voluto dal suo predecessore lanciando un segnale che le capitali del Golfo hanno subito colto: e se questo significava, come nel disegno di Kushner e Trump stesso- e come auspicato da Netanyahu-  di passare attraverso un riconoscimento di Israele, ben venga. In cambio gli Emirati Arabi avranno sbloccate le commesse per i tanto agognati F-35 invisibili ai droni e i Boeing E/A-18G Growler segnando un vantaggio strategico nell’equilibrio militare con Teheran. Venti di guerra quindi che, in chiave anti-iraniana, vedono un inedito asse Washington-Tel Aviv-Abu Dhabi. 

giovedì 12 dicembre 2019

The Ayatollah and Iraq...a déjà vu story?


   


   The violent protests that have been flaring up Iraq for over two months brought about the resignation of Prime Minister Abdel Abdul Mahdi, as sources of the government leaked on November 29th. Interestingly enough, it was not the heavy-handed police response (leaving on the ground more than 400 protesters), nor the pressures from the International Community that caused the PM to step down. What it actually resulted decisive was the official standpoint taken by top Shia Iraqi Authority, Ayatollah Aly Al-Systani condemning the crackdown.

    The riots started in the early October and targeted a ruling class conceived as too corrupted, unable to cope with the rising unemployment rate affecting mainly young people ( in Iraq 60% of the population is under 30). So far the protests have been essentially spontaneous, without a defined lairdship and mainly animated by young people.



    This is up to now. As in the intricate Middle Eastern scenario and specifically in the complicated ethnic and religious mosaic that is Iraq, the gaps of power are particularly quick to be re-filled. The majority of the population in Iraq is Shi’ite and during the ruling of the Sunni Saddam Hussein the gap between Shia majority and the Sunni minority went on more and more widening. In this sense it was of little help the post-Saddam quota-based system attributing key government roles equally to Shia, Sunny and Curds, the three main sectarian and ethnical groups of Iraq.

    Today’s risk in Iraq is that the Shia clergy could take advantage of the lack of leadership during these two month unrests. From Karbala, the Shi’ite holy city in Iraq, Ayatollah Al- Systani presents himself as the guide, both political and spiritual, of a population exacerbated by years of instability, misery and warships. For decades, at least since the Ba’at revolution in the 60s, the religious Shia authorities were relegated to mosques and Madrasas, but today they present themselves  as the political alternative to look upon for a wide population disenchanted by the collapsing republican institutions. And indeed the political situation may justify a daring comparison of today’s Iraq to the 1979-Iran: back then, the anti-Shah protests too were inspired by progressive demands against a corrupted government perceived as driven by external interests. Ayatollah Ali Khomeini, initially declared himself unwilling to lead the protest movements just to oust any other democratic force upon his return to the country.



    The present political situation in Iraq shows some aspects that appear ripe for a populist-theological discourse to be grasped: the protests still do not have a clear ideological motive nor a leadership with which the Shi’ite clergy could compete for; the Iraqi civil society is today much more fragile than the one in Iran in the late 70s and therefore less resilient to the cajolery of the religious lure. Let alone the growing influence exercised by Iran in all the Middle East...  And still, this last point can help debunking a too simplistic comparison between the two countries. The influence of Iran, perceived as too pervasive in the Iraqi politics, was one of the reasons pushing people to take the street. Moreover, the complex confessional and ethnical composition of Iraq does not seem to encourage a potential hegemonic experience by the Shi’a: that, if ever happened, would not be able to take over the pride Sunni population without sparking further conflict eligible to enlarge, once more, at the regional and international level.

    The 2011 “Arab Springs” that gave the hope for a democratic reshaping of the entire Middle East, mostly turned into more excruciating conflicts and authoritarian regimes (with important exceptions like in Tunisia)...The peculiar history of Iraq, its demographic composition and the ethnic and religious divides do not seem to encourage for a controlled and peaceful resolution of the today’s unrests. Will we assist to a resurgence of the religious and ethnical contend as a consequence of the demands for a renovated and more democratic political system? Or should be assisting to a further fragmentation of the Iraqi polity, under the pressure of the internal and the external interests? The upcoming months will be decisive to understanding the evolution of the crisis as well as to grasp once and for all which role the Shia authorities will assume.




lunedì 2 dicembre 2019

L'Ayatollah e l'Iraq...Una storia già vista?



Le violente proteste che da circa due mesi infiammano l’Iraq stanno portando alle dimissioni del Premier, Adel Abdul Mahdi, come fonti del governo hanno fatto sapere questo venerdì 29 Novembre. Curiosamente, non è stata tanto la sanguinosa repressione della polizia- repressione che ha lasciato sul terreno oltre 400 morti tra i manifestanti-, né le pressioni della comunità internazionale che per voce del Segretario delle Nazioni  Unite Gutierrez hanno invocato l’immediata cessazione dell’uso della forza, a determinare tale esito. La mossa decisiva che ha convinto il Primo Ministro a fare un passo indietro viene invece dalla massima autorità sciita del paese, l’Ayatollah Aly Al-Systani.

Le proteste di piazza hanno preso l’avvio a inizio ottobre, in una sorta di riedizione delle “Primavere Arabe” contro una classe dirigente percepita come troppo corrotta, incapace di affrontare la galoppante inflazione e la drammatica disoccupazione soprattutto giovanile, in un paese dove il 60% della popolazione ha meno di 30 anni. Le proteste sono state pressoché spontanee, animate prevalentemente da giovani, senza una leadership unitaria ed identificabile.


Questo fino ad ora. Ma nelle intricate dinamiche mediorientali e nel difficile mosaico etnico e religioso dell’Iraq i vuoti di potere sono particolarmente veloci ad essere riempiti. L’Iraq è un Paese a maggioranza sciita che per decenni, sotto la dittatura del sunnita Saddam Hussein, ha visto allargarsi sempre di più un inconciliabile divario tra la maggioranza, insofferente del leader iracheno e la minoranza sunnita. Né è servita a molto la suddivisione dei ruoli chiavi nel governo tra Sciiti, Sunniti e Curdi dopo la caduta di Saddam.

Il rischio oggi è che sia proprio il “clero” sciita a rappresentare quel catalizzatore delle rivendicazioni sociali e politiche che non hanno avuto leadership in questi due mesi di proteste, specie dopo il trauma dell’IS a monopolio sunnita. Da Karbala, la Città Santa sciita del Paese, l’Ayatollah al Al-Systani di fatto si candida a guida, fin’ora solo spirituale, di una popolazione esasperata da anni di instabilità, miseria e guerra. Anni che fin della rivoluzione Ba’at negli anni ‘60 hanno visto forzosamente relegato il ruolo dei religiosi sciiti all'interno delle moschee e delle madrase e che oggi potrebbe rappresentarsi come un modello “valido” per una maggioranza disillusa delle istituzioni repubblicane. E in effetti il contesto politico dell’Iraq di oggi e dell’Iran del ‘79 potrebbe indurre a una facile similitudine nei destini dei due paesi:  anche nell'Iran pre-Komeinista le proteste anti-scia’ apparivano inizialmente in chiave “progressista” contro un sistema politico corrotto e prono ad interessi esterni. Di lì a poco l’Ayatollah Komeini, che dichiarava di non voler assumersi la leadership delle proteste tornò in Patria e progressivamente esautorò ogni altra forza “democratica”.


L’attuale contesto socio-economico dell’Iraq è per certi versi più “semplice” di quello iraniano di allora perché un discorso populistico-teocratico in chiave sciita possa attecchire: le proteste dell’Iraq di oggi non hanno una chiara matrice ideologica né una leadership con cui il clero sciita possa competere; la società civile irachena è decisamente meno compatta di quella dell’Iran degli anni ‘70 ed esce martoriata da anni di sanguinosi conflitti. Senza contare che al di là dell’aspetto religioso, l’Iran di oggi esercita un’influenza in tutto il Medio Oriente in maniera molto più efficace e diretta che in passato...E però proprio in questo punto sta forse la prima contro-prova di una presunta linearità tra il “caso iraniano” e il “caso iracheno”.  
Proprio la presenza iraniana, percepita come un’influenza straniera preponderante è stata una delle cause che hanno spinto la popolazione irachena in strada: non a caso edifici governativi e sedi di rappresentanza iraniani sono stati oggetto di attacco della folla e slogan contro l’Iran, accusato di interferire pesantemente negli affari interni iracheni sono stati scanditi. Inoltre, la particolare composizione demografica ed etnica del “Paese dei due Fiumi” non appare facilitare un’eventuale esperienza egemonica sciita: questa -ove mai si realizzasse- non riuscirebbe a tenere sotto controllo la componente sunnita senza ulteriori traumatici conflitti che rischierebbero di espandersi pericolosamente, ancora una volta, a livello regionale ed internazionale.


Purtroppo le “Primavere Arabe” che nel 2011 hanno lasciato sperare a una rinascita democratica nel mondo arabo, tranne che per rarissime eccezione (vedi la Tunisia) si sono in realtà tradotte in estenuanti conflitti intestini o in regimi ancora più dittatoriali dei precedenti...La particolare composizione etnica e religiosa, nonché la tormentata storia del Paese e le rivendicazioni indipendentiste dei Curdi del nord (che di fatto godono già di un’ampia autonomia) non sembrano incoraggiare un esito controllato e una risoluzione politica della crisi di governance di cui soffre l’Iraq oggi. Assisteremo a un riemergere nel Paese delle spinte confessionali e religiose come “riflusso” alle rivendicazioni di rinnovamento delle classe dirigenti o a un ulteriore sgretolarsi della polity irachena sotto la spinta interna dei vari gruppi etnici ed esterna degli attori regionali? Quel che è certo è che i prossimi mesi saranno decisivi per comprendere l’evolversi della crisi istituzionale irachena così come per chiarire una volta per tutte quale ruolo vorrà ritagliarsi l’autorità religiosa sciita.  

mercoledì 1 aprile 2015

La quarta volta del Sig. Netanyahu



Chi ha memoria storica non potrà fare a meno di comparare l’atmosfera di queste ultime elezioni israeliane con quelle del 1996 che inaugurarono la fortunata serie (ben 4) di premiership per un semi-sconosciuto Benjamin Netanyahu.  Allora -era il 29 Maggio- Israele andò a dormire con la convinzione che Shimon Peres sarebbe stato il prossimo Primo Ministro per poi svegliarsi con la sorpresa dell’elezione del giovane e agguerrito capo del Likud.
Anche la notte del 17 Marzo scorso gli exit polls davano un seppur risicato vantaggio al duo Livni-Herzog del “Blocco Sionista”, una colazione di centro-sinistra alternativa al Likud e alla compagine di centro-destra che ha governato Israele negli ultimi 6 anni.  Ma il 18 mattina i risultati erano già definitivi: il Likud otteneva 30 seggi (1 in meno di due anni fa) mentre il Blocco Sionista 24. Sebbene Netanyahu non abbia ottenuto il risultato plebiscitario che sperava- e cha l’aveva indotto ad proclamare le elezioni anticipate- può rincuorarsi di una salda presa sul potere e sull’agenda politica Israeliani.


Non si sono realizzate le condizioni di una svolta tanto sperata da quanti vedevano nella premiership di Netanyahu un fattore di stallo per Israele, tanto sul fronte interno che su quello internazionale.  Non che l’opposizione al Likud in questi anni abbia brillato per lungimiranza politica o per compattezza programmatica. La Sinistra in quanto tale è ben poca cosa in Israele, rappresentata effettivamente da un partito –il Meretz, dal pur glorioso passato, legato soprattutto all’auge degli accordi di Oslo- ma oggi ridotto al lumicino (con appena 5 seggi).
Il Partito Laburista sconta tutt’ora una profonda crisi d’identità frutto dei profondi mutamenti genetici occorsi nell’elettorato –e nella popolazione d’Israele- a partire dagli  anni novanta. Da quando cioè l’afflusso di oltre un milione e mezzo  di nuovi olim (migranti) dalle repubbliche ex-sovietiche ha spostato l’asse dell’elettorato su un campo politico poco o per niente ideologizzato, tendenzialmente favorevole agli insediamenti nelle colonie e per nulla sensibile al fascino del grande ethos nazionale di cui fino ad allora  era depositaria la  leadership laburista di origine askenazita.  Né è stato determinante il prestigio del suo nuovo, giovane leader – Isaac Herzog- che, di fatti, ha ritenuto necessario un apparentamento con l’ex-ministro della Giustizia Tzipi Livni, fondatrice di un suo proprio partito- Hatnuah. Il Partito Laburista ha puntato la campagna elettorale su un  tema di fondamentale importanza per lo Stato ebraico: cioè il crescente squilibrio sociale tra ricchi e poveri e sull’eccessivo costo della vita.
Sebbene sia uscito pressoché illeso dalla crisi bancaria ed economica del 2008, confermandosi uno straordinario hub di innovazione tecnologica e di stabilità finanziaria, Israele è uno dei paesi in cui maggiore è il disequilibrio nella distribuzione del reddito tra i paesi industrializzati. Come dimostrano i dati prodotti dal Luxembourg Income Studies (che compara i dati micro-economici e di reddito tra diversi paesi) il numero di coloro che vivono al di sotto del reddito nazionale medio è più che raddoppiato in dieci anni (dal 10,2% nel 1992 al 20,5% nel 2002) mentre, come ricordava il columnist New York Times Paul Krugman, sono circa 20 le famiglie israeliane le cui aziende detengono la metà del valore totale delle azioni quotate in borsa. Quest’oligarchia economica è soprattutto frutto di quel processo di liberalizzazioni, fortemente voluto dal Likud e dal suo ministro dell’economia -proprio Netanyahu- che, nei primi anni del 2000, affermava di  voler fare di Israele una sorta di “Dubai del mediterraneo”. In parte riuscendoci, il modello di sviluppo Israeliano non ha tenuto tuttavia conto dei forti costi sociali difficili da digerire per una società dalla forte vocazione egualitaria (dopotutto il modello del Kibbutz di ispirazione socialista rimane uno dei totem del Sionismo del 3 millennio).  Un tale squilibrio ha portato, nell’estate del 2011 a forti proteste di piazza che hanno scosso molto l’opinione pubblica e chiamato a raccolta i partiti di centro-sinistra per analizzare e riformulare sulla base delle nuove rivendicazioni la loro agenda politica. 


In tutto questo, Benjamin Netanyahu è stato molto abile a sfruttare a proprio vantaggio le preoccupazioni suscitate in patria dalle grandi crisi regionali (il nucleare iraniano; la crisi siriana; l’avanzata dell’IS) per offuscare l’impatto degli squilibri economici. In questo modo si è proposto al suo elettorato come l’uomo forte in grado di difendere Israele dalle minacce-reali o presunte- di un vicinato ostile. Una posizione espressa dal più alto podio della politica americana (il Congresso) in cui Netanyahu - a detta di molti osservatori- ha esacerbato di molto i rapporti con l’amministrazione democratica americana pur di ribadire, ad uso e  consumo dell’elettorato israeliano ( e forse puntando su una prossima sconfitta dei democratici alle presidenziali del 2016) la sua avversione ai negoziati sul nucleare iraniano. Una sorta di amara ironia per chi era riuscito, nelle precedenti tornate elettorali, a imporsi sui temi della crescita e dello sviluppo economici a scapito degli altrettanto urgenti problemi internazionali: primo fra tutti la pace con i Palestinesi.
Su questo fronte, l’unica autorevole voce nel panorama politico israeliano che ancora ribadisce l’urgenza di riprendere il dialogo con l’ANP appare quella di Tzipi Livni, che proprio su questo dossier, in disaccordo con governo, ne era fuoriuscita nel Dicembre dello scorso anno.  Che il processo di pace non rappresenti per Netanyahu una priorità politica non è mai stato un mistero. Eppure, almeno a parole il falco del Likud -che sulla questione del disimpegno da Gaza nel 2005 aveva provocato una crisi di governo con l’allora Primo Ministro Ariel Sharon (che invece quel ritiro aveva fortemente voluto) – nel 2009 aveva stupito il mondo con il suo famoso discorso all’Università Bar Ilan in cui si diceva pronto a lavorare per la nascita di uno Stato Palestinese, secondo lo spirito dei “due stati per due popoli”. Ovviamente, ciò non ha impedito il moltiplicarsi delle costruzioni nelle colonie e i negoziati di pace, riaperti nel 2013 sotto i buoni uffici del Segretario di Stato americano John Kerry sono da allora in un binario morto…  

Non stupisce dunque che, nel tentativo di erodere la soglia sempre più sottile che lo separava dal Blocco Sionista, Netanyahu si sia spinto a dichiarare che, con lui Primo Ministro, uno Stato Palestinese non vedrebbe mai la luce. Oggi, ad elezione riconfermata, Netanyahu è tornato su quell’esternazione, riformulandola in chiave più possibilista. E tuttavia, se così non fosse dovremmo registrare un drammatico cambiamento di paradigma nell’approccio al processo di pace: se fino a qualche mese fa il Likud vedeva nell’allora Presidente Peres, un autorevole argine alle derive anti-negoziali del primo Ministro, oggi entrambe le guide monocratiche dello stato (il Presidente d’Israele Reuven Rivlin e il Primo Minsitro Netanyahu) sarebbero dichiaratamente per una soluzione uni-nazionale al problema palestinese.  Una soluzione rischiosissima che farebbe espoldere la contraddizione di uno Stato Ebraico e democratico che avalla a sé il governo dei palestinesi nella Cisgiordania e a Gaza. Un tale scenario non farebbe che spingere sempre più la leadership palestinese ad intraprendere la strada unilaterale dell’ONU e della Corte Penale Internazionale (cui già nel prossimo Novembre, a detta del negoziatore palestinese Muhammed Erekat si vorrebbe trascinare Israele per crimini di guerra). Inoltre ciò rappresenterebbe gioco-facile per i movimenti di boicottaggio di Israele e  contribuirebbe a isolare ulteriormente lo Stato ebraico sulla scena internazionale.
E’ probabile che, dismessi i toni accesi della campagna elettorale, nel governo israeliano -qualunque forma esso assumerà- si tornerà a parlare con il linguaggio del pragmatismo. Specie se, come già lasciato trapelare dall’amministrazione Obama, l’America eserciterà con maggiore incisività le sue capacità di persuasione sull’ormai scomodo alleato Mediorientale. E tuttavia è un fatto che oggi Netanyahu sponsorizzi gli strati più oltranzisti della società israeliana, dai coloni ai gruppi religiosi, a cui il primo Ministro deve la sua quarta rielezione e che difficilmente si lasceranno persuadere dal linguaggio della realpolitik.  Un dilemma per uscire dal quale Netanyahu dovrà ancora una volta dare prova di tutta la sua scaltrezza.