Visualizzazione post con etichetta Abu Mazen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Abu Mazen. Mostra tutti i post

martedì 11 maggio 2021

Sheikh Jarrah: microcosm of a conflict

 


[VERSIONE ITALIANA SOTTO]

Just a month ago, Jared Kushner, former President Trump’s Senior Advisor for the Middle East -and his son-in-law- triumphantly declared that the Arab-Israeli conflict was now "water under the bridge" thanks to the stipulation of the "Abraham Accords" and that the "little" remaining of the long-standing dispute between Israelis and Palestinians was only a matter of "real estate".

In these days, history has punctually taken care to disavow such an optimistic forecast. In the very delicate Middle Eastern chessboard, the spark was once again triggered by the inextricable geopolitical puzzle represented by Jerusalem: the "eternal capital" for the State of Israel "reunified" at last following to the "Six Day War" of 1967; al Quds "the Holy" for the Palestinians who claim it as their capital - an inescapable condition for any peace negotiations with Israel.

This time the clashes originated no longer in the Haram esh-Sharif (or the Temple Month for the Jews)   from denied rights to the Muslim faithful to pray in it, or from provocative walks of Israeli politicians inside the area, nor from tunnels or works under the compound - all actions that in the past have caused bloody clashes, as well as the outbreak of the Second Intifada in 2000. Now the action takes place a couple of kilometers further north, in the neighborhood of Sheikh Jarrah, a residential area by the 1900s, today one of the many neighborhoods that make up the ring of the “Greater Jerusalem”. Yet this neighborhood relatively unknown to the general public-at least until a few days ago- does not shy away from the weight of the millennial past hanging over almost every stone of this city. Here at Sheikh Jarrah, at the end of the nineteenth century - still in the Ottoman period - some families of Jewish clergymen bought the land around which is believed to lay the tomb of Simeon the Just, High Priest of the Second Temple. Such an area had become an object of veneration and pilgrimage over the centuries. The rest of the neighborhood was inhabited by a majority of Arab people. In 1948, at the outbreak of the war that saw the birth of the State of Israel (the "War of Independence") and the Arab defeat (the "Nakba" for the Palestinians) the neighborhood came under Jordan’s jurisdiction, as the rest of East Jerusalem and the entire West Bank.

In Sheikh Jarrah the Jordanians assigned the area around Simon's Tomb to displaced Palestinian families, delaying the regularization of the ownership of the land. However, in 1967 Israel re-conquered all of Jerusalem (the "Six Day War") and decreed the right of return of all Jewish refugees to the areas where they lived before the war of '48. The lands around the Tomb of Simeon the Just were now (in the '90s) purchased by a radical group of religious Jews (“Nahalat Shimon” group) who demanded the eviction of thirteen Arab families still living in the area. Hence the clashes between the Arab residents and the militants of Nahalat Shimon. Although the Israeli Supreme Court has yet to rule on the legitimacy of the evictions (the ruling, expected for Monday, May 10 has been postponed) the clash has been spreading like wildfire until it reached the paroxysm we are witnessing in these last hours: violent clashes throughout the Old City of Jerusalem; rocket fire from Gaza; Israeli response with Palestinian victims in the Strip.

The outbreak of such violence could have not come at a better time for extremism on both sides. A few days ago Abu Mazen (Mohmud Abbas) President of the Palestinian National Authority has announced the delay of the legislative and presidential elections originally scheduled for May 22nd and July 31st. Their call had triggered a general and understandable enthusiasm, if one considers that the Palestinian Legislative Council has not been renewed since 2006 (the year of the landslide victory of Hamas and the split of the Palestinian Authority into two different polities, one in Gaza ruled by Hamas and the other in the West Bank controlled by Fatah) while Abu Mazen is still in office, although his mandate -according to the provision of the Palestinian National Charter- officially expired in 2009.

Israel for its part represents an opposite case of participation in the vote: in March 2021 it voted for its fourth election in two years and still the parliamentary scenario is such that no side has the majority to govern. President Rivlin has charged the leader of the centrist party -and Netanyahu's rival- Yair Lapid to form a new government. Should the attempt fail another round of elections is a realistic scenario. Now, in such a climate, the more radical parties and Netanyahu himself could be tempted to "pull the rope" with more extremist demands, to hinder the formation of an alternative government to the Likud leadership, requiring, for instance, that any coalition should do without the Arab component (the United Arab List, with 5 seats in Parliament) which, moreover, has already independently decided to "freeze", in light of the recent clashes, the negotiations to form a government with Lapid.

In conclusion, violence and political impasse are feeding each other in a spiral with an unpredictable outcome. And neither the regional players (first and foremost the Gulf States, which have gained again a prominent role following to the Abraham Accords) nor the American ally appear able to present themselves as credible brokers of a peace that is anything but a question of "real estate market"

Appena un mese fa Jared Kushner, già Senior Advisor per il Medio Oriente del Presidente Trump –nonché suo genero- dichiarava trionfalmente che il Conflitto Arabo-Israeliano era ormai "acqua passata", grazie alla sua regia nella stipula degli “Accordi di Abramo” e che quel “poco” che rimaneva dell’annosa contesa tra Israeliani e Palestinesi era solo questione di “real estate” (cioè di mercato immobiliare).

In questi giorni la storia puntualmente si è premurata di sconfessare tali previsioni a dir poco ottimistiche. Nel delicatissimo scacchiere mediorientale la scintilla è stata innescata ancora una volta dall’inestricabile rebus geopolitico rappresentato da Gerusalemme: l’”eterna capitale” per lo Stato d'Israele che l'ha “riunificata” a seguito della "Guerra dei Sei Giorni" del 1967; al Quds “la Santa” per i Palestinesi che la reclamano come propria capitale –condizione irrinunciabile per qualsiasi negoziato di pace con Israele.


Questa volta gli scontri hanno avuto origine non più da diritti negati a pregare sulla Spianata delle Moschee, da passeggiate provocatorie di politici israeliani sulla stessa, né da tunnel o lavori in corso nel suo sottosuolo–tutte azioni che in passato hanno provocato scontri sanguinosi, nonché lo scoppio della Seconda Intifada- bensì un paio di km più a nord, nel quartiere di Sheikh Jarrah, una zona residenziale all'inizio del ‘900, oggi uno dei tanti quartieri che compongono il ring della Grande Gerusalemme. Eppure questo quartiere relativamente sconosciuto al grande pubblico –almeno fino a qualche giorno fa- non si esime dal peso del passato millenario che grava su quasi ogni pietra della città. Qui alla fine dell'Ottocento –ancora in periodo Ottomano- alcune famiglie di religiosi ebrei acquistarono il terreno attorno cui si ritiene esservi la tomba di Simone il Giusto, Sommo Sacerdote del Secondo Tempio, divenuta nei secoli oggetto di venerazione e pellegrinaggio. Il resto del quartiere era abitato a maggioranza araba. Nel 1948, allo scoppio della guerra che vide la nascita dello Stato d’Israele (la "Guerra d'Indipendenza") e la sconfitta araba (la “Nakba” per i Palestinesi) il quartiere venne a trovarsi sotto la giurisdizione giordana che controllava la parte est di Gerusalemme come il resto della West Bank. 

A Sheikh Jarrah i giordani diedero i terreni attorno alla Tomba di Simone a famiglie di sfollati palestinesi, rimandando circa la regolarizzazione della proprietà degli stessi terreni. Sennonché nel 1967 Israele riconquista tutta Gerusalemme (la "Guerra dei Sei Giorni") e decreta il diritto al ritorno di tutti i profughi ebrei nelle aree su cui vivevano prima della guerra del ’48. I terreni attorno alla Tomba di Simone il Giusto vengono adesso (negli anni ’90) acquistati da un gruppo radicale di religiosi ebraici (Nahalat Shimon) che reclamano lo sgombero delle tredici famiglie arabe che tutt'ora vivono nell’area. Da qui gli scontri tra i residenti arabi e i militanti di Nahalat Shimon. Sebbene la Corte Suprema Israeliana debba ancora pronunciarsi circa la legittimità degli sgomberi (la pronuncia, attesa per il Lunedì 10 Maggio è stata rimandata) lo scontro è andato allargandosi a macchia d'olio fino a raggiungere il parossismo cui assistiamo in queste ultime ore: scontri violenti in tutta la città Vecchia di Gerusalemme; lancio di razzi da Gaza; risposta Israeliana con vittime palestinesi nella Striscia.

 l’esplodere di tali violenze poteva cadere in un momento più propizio agli estremismi di ambo i lati. E’ di qualche giorno fa la notizia che il Presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese Abu Mazen (Mohmud Abbas) ha rimandato a date da destinarsi le elezioni legislative e presidenziali originariamente previste per il 22 Maggio e il 31 Luglio. La loro indizione aveva innescato un generale e comprensibile entusiasmo, se si considera che il Consiglio Legislativo Palestinese non si rinnova dal 2006 (anno dell’eclatante vittoria di Hamas e della relativa “scissione” di fatto dell’Autorità Palestinese in due polities diverse, una a Gaza governata da Hamas e l’altra in Cisgiordania controllata da Fatah) mentre Abu Mazen è tutt’ora in carica, pur  essendo il suo mandato scaduto dal 2009 -secondo i dettami della Carta Nazionale Palestinese.

La chiamata alle urne aveva messo in moto un processo di partecipazione come pochi se ne vedono nella regione, con 1400 candidati raccolti in oltre 35 partiti politici e con una forte partecipazione di giovani stanchi di leader percepiti come efficienti e gerontocratici, quando non apertamente corrotti. In tale quadro, Hamas, che insieme alla Jihad Islamica continua a presentarsi come l'unica forza di opposizione armata contro Israele ha tutto da guadagnare nelle more delle elezioni, specie in una situazione infiammatoria come l'attuale: da un lato può denunciare una presunta manovra di Abu Mazen tesa a penalizzare il gruppo fondamentalista (la scelta di posticipare le elezioni è dovuta ufficialmente all'impossibilità di coinvolgere l’intero elettorato di Gerusalemme est, causa veto israeliano); dall'altro può capitalizzare la frustrazione e le violenze di piazza per rilanciarsi come competitor di Fatah (le ultime proiezioni davano Hamas in netto calo) cercando di mettere in ombra le invero scarse performance politiche di cui ha dato prova a Gaza dalla presa di potere nel 2007.

Israele dal canto suo rappresenta un caso opposto di partecipazione al voto: nel marzo del 2021 ha infatti votato per le sue quarte elezioni in due anni e ancora lo scenario parlamentare è tale che nessuno schieramento ha la maggioranza per governare. Il Presidente dello Stato Rivlin ha incaricato il leader del partito centrista e rivale di Netanyahu Yair Lapid di formare un nuovo governo. Se il tentativo dovesse fallire c'è il serio rischio di un’ulteriore tornata elettorale. Ora, in questo clima i partiti più radicali e lo stesso Netanyahu potrebbero essere tentati di “tirare la corda” con richieste più oltranziste, di ostacolare la formazione di un governo alternativo alla guida del Likud, richiedendo, ad esempio che qualunque coalizione faccia a meno della componente araba (la Lista Araba Unita, con 5 seggi in Parlamento) che peraltro ha già autonomamente deciso di “congelare”, alla luce dei recenti scontri, i negoziati per formare un governo di Lapid.


In conclusione, violenza e impasse politica si autoalimentano reciprocamente in una spirale dall'esito imprevedibile. E né gli altri attori regionali (gli Stati del Golfo in primis, che con gli Accordi di Abramo sembravano voler inaugurare un "Nuovo Medio Oriente") né l'alleato americano appaiono in grado di presentarsi come broker credibili di una pace che è tutt'altro che una questione di "mercato immobiliare".

 

mercoledì 1 aprile 2015

La quarta volta del Sig. Netanyahu



Chi ha memoria storica non potrà fare a meno di comparare l’atmosfera di queste ultime elezioni israeliane con quelle del 1996 che inaugurarono la fortunata serie (ben 4) di premiership per un semi-sconosciuto Benjamin Netanyahu.  Allora -era il 29 Maggio- Israele andò a dormire con la convinzione che Shimon Peres sarebbe stato il prossimo Primo Ministro per poi svegliarsi con la sorpresa dell’elezione del giovane e agguerrito capo del Likud.
Anche la notte del 17 Marzo scorso gli exit polls davano un seppur risicato vantaggio al duo Livni-Herzog del “Blocco Sionista”, una colazione di centro-sinistra alternativa al Likud e alla compagine di centro-destra che ha governato Israele negli ultimi 6 anni.  Ma il 18 mattina i risultati erano già definitivi: il Likud otteneva 30 seggi (1 in meno di due anni fa) mentre il Blocco Sionista 24. Sebbene Netanyahu non abbia ottenuto il risultato plebiscitario che sperava- e cha l’aveva indotto ad proclamare le elezioni anticipate- può rincuorarsi di una salda presa sul potere e sull’agenda politica Israeliani.


Non si sono realizzate le condizioni di una svolta tanto sperata da quanti vedevano nella premiership di Netanyahu un fattore di stallo per Israele, tanto sul fronte interno che su quello internazionale.  Non che l’opposizione al Likud in questi anni abbia brillato per lungimiranza politica o per compattezza programmatica. La Sinistra in quanto tale è ben poca cosa in Israele, rappresentata effettivamente da un partito –il Meretz, dal pur glorioso passato, legato soprattutto all’auge degli accordi di Oslo- ma oggi ridotto al lumicino (con appena 5 seggi).
Il Partito Laburista sconta tutt’ora una profonda crisi d’identità frutto dei profondi mutamenti genetici occorsi nell’elettorato –e nella popolazione d’Israele- a partire dagli  anni novanta. Da quando cioè l’afflusso di oltre un milione e mezzo  di nuovi olim (migranti) dalle repubbliche ex-sovietiche ha spostato l’asse dell’elettorato su un campo politico poco o per niente ideologizzato, tendenzialmente favorevole agli insediamenti nelle colonie e per nulla sensibile al fascino del grande ethos nazionale di cui fino ad allora  era depositaria la  leadership laburista di origine askenazita.  Né è stato determinante il prestigio del suo nuovo, giovane leader – Isaac Herzog- che, di fatti, ha ritenuto necessario un apparentamento con l’ex-ministro della Giustizia Tzipi Livni, fondatrice di un suo proprio partito- Hatnuah. Il Partito Laburista ha puntato la campagna elettorale su un  tema di fondamentale importanza per lo Stato ebraico: cioè il crescente squilibrio sociale tra ricchi e poveri e sull’eccessivo costo della vita.
Sebbene sia uscito pressoché illeso dalla crisi bancaria ed economica del 2008, confermandosi uno straordinario hub di innovazione tecnologica e di stabilità finanziaria, Israele è uno dei paesi in cui maggiore è il disequilibrio nella distribuzione del reddito tra i paesi industrializzati. Come dimostrano i dati prodotti dal Luxembourg Income Studies (che compara i dati micro-economici e di reddito tra diversi paesi) il numero di coloro che vivono al di sotto del reddito nazionale medio è più che raddoppiato in dieci anni (dal 10,2% nel 1992 al 20,5% nel 2002) mentre, come ricordava il columnist New York Times Paul Krugman, sono circa 20 le famiglie israeliane le cui aziende detengono la metà del valore totale delle azioni quotate in borsa. Quest’oligarchia economica è soprattutto frutto di quel processo di liberalizzazioni, fortemente voluto dal Likud e dal suo ministro dell’economia -proprio Netanyahu- che, nei primi anni del 2000, affermava di  voler fare di Israele una sorta di “Dubai del mediterraneo”. In parte riuscendoci, il modello di sviluppo Israeliano non ha tenuto tuttavia conto dei forti costi sociali difficili da digerire per una società dalla forte vocazione egualitaria (dopotutto il modello del Kibbutz di ispirazione socialista rimane uno dei totem del Sionismo del 3 millennio).  Un tale squilibrio ha portato, nell’estate del 2011 a forti proteste di piazza che hanno scosso molto l’opinione pubblica e chiamato a raccolta i partiti di centro-sinistra per analizzare e riformulare sulla base delle nuove rivendicazioni la loro agenda politica. 


In tutto questo, Benjamin Netanyahu è stato molto abile a sfruttare a proprio vantaggio le preoccupazioni suscitate in patria dalle grandi crisi regionali (il nucleare iraniano; la crisi siriana; l’avanzata dell’IS) per offuscare l’impatto degli squilibri economici. In questo modo si è proposto al suo elettorato come l’uomo forte in grado di difendere Israele dalle minacce-reali o presunte- di un vicinato ostile. Una posizione espressa dal più alto podio della politica americana (il Congresso) in cui Netanyahu - a detta di molti osservatori- ha esacerbato di molto i rapporti con l’amministrazione democratica americana pur di ribadire, ad uso e  consumo dell’elettorato israeliano ( e forse puntando su una prossima sconfitta dei democratici alle presidenziali del 2016) la sua avversione ai negoziati sul nucleare iraniano. Una sorta di amara ironia per chi era riuscito, nelle precedenti tornate elettorali, a imporsi sui temi della crescita e dello sviluppo economici a scapito degli altrettanto urgenti problemi internazionali: primo fra tutti la pace con i Palestinesi.
Su questo fronte, l’unica autorevole voce nel panorama politico israeliano che ancora ribadisce l’urgenza di riprendere il dialogo con l’ANP appare quella di Tzipi Livni, che proprio su questo dossier, in disaccordo con governo, ne era fuoriuscita nel Dicembre dello scorso anno.  Che il processo di pace non rappresenti per Netanyahu una priorità politica non è mai stato un mistero. Eppure, almeno a parole il falco del Likud -che sulla questione del disimpegno da Gaza nel 2005 aveva provocato una crisi di governo con l’allora Primo Ministro Ariel Sharon (che invece quel ritiro aveva fortemente voluto) – nel 2009 aveva stupito il mondo con il suo famoso discorso all’Università Bar Ilan in cui si diceva pronto a lavorare per la nascita di uno Stato Palestinese, secondo lo spirito dei “due stati per due popoli”. Ovviamente, ciò non ha impedito il moltiplicarsi delle costruzioni nelle colonie e i negoziati di pace, riaperti nel 2013 sotto i buoni uffici del Segretario di Stato americano John Kerry sono da allora in un binario morto…  

Non stupisce dunque che, nel tentativo di erodere la soglia sempre più sottile che lo separava dal Blocco Sionista, Netanyahu si sia spinto a dichiarare che, con lui Primo Ministro, uno Stato Palestinese non vedrebbe mai la luce. Oggi, ad elezione riconfermata, Netanyahu è tornato su quell’esternazione, riformulandola in chiave più possibilista. E tuttavia, se così non fosse dovremmo registrare un drammatico cambiamento di paradigma nell’approccio al processo di pace: se fino a qualche mese fa il Likud vedeva nell’allora Presidente Peres, un autorevole argine alle derive anti-negoziali del primo Ministro, oggi entrambe le guide monocratiche dello stato (il Presidente d’Israele Reuven Rivlin e il Primo Minsitro Netanyahu) sarebbero dichiaratamente per una soluzione uni-nazionale al problema palestinese.  Una soluzione rischiosissima che farebbe espoldere la contraddizione di uno Stato Ebraico e democratico che avalla a sé il governo dei palestinesi nella Cisgiordania e a Gaza. Un tale scenario non farebbe che spingere sempre più la leadership palestinese ad intraprendere la strada unilaterale dell’ONU e della Corte Penale Internazionale (cui già nel prossimo Novembre, a detta del negoziatore palestinese Muhammed Erekat si vorrebbe trascinare Israele per crimini di guerra). Inoltre ciò rappresenterebbe gioco-facile per i movimenti di boicottaggio di Israele e  contribuirebbe a isolare ulteriormente lo Stato ebraico sulla scena internazionale.
E’ probabile che, dismessi i toni accesi della campagna elettorale, nel governo israeliano -qualunque forma esso assumerà- si tornerà a parlare con il linguaggio del pragmatismo. Specie se, come già lasciato trapelare dall’amministrazione Obama, l’America eserciterà con maggiore incisività le sue capacità di persuasione sull’ormai scomodo alleato Mediorientale. E tuttavia è un fatto che oggi Netanyahu sponsorizzi gli strati più oltranzisti della società israeliana, dai coloni ai gruppi religiosi, a cui il primo Ministro deve la sua quarta rielezione e che difficilmente si lasceranno persuadere dal linguaggio della realpolitik.  Un dilemma per uscire dal quale Netanyahu dovrà ancora una volta dare prova di tutta la sua scaltrezza.