[VERSIONE ITALIANA SOTTO]
Just a month ago, Jared Kushner, former President
Trump’s Senior Advisor for the Middle East -and his son-in-law- triumphantly
declared that the Arab-Israeli conflict was now "water under the
bridge" thanks to the stipulation of the "Abraham Accords" and
that the "little" remaining of the long-standing dispute between Israelis
and Palestinians was only a matter of "real estate".
In these days, history has punctually taken
care to disavow such an optimistic forecast. In the very delicate Middle Eastern
chessboard, the spark was once again triggered by the inextricable geopolitical
puzzle represented by Jerusalem: the "eternal capital" for the State
of Israel "reunified" at last following to the "Six Day
War" of 1967; al Quds "the Holy" for the Palestinians who claim
it as their capital - an inescapable condition for any peace negotiations with
Israel.
This time the clashes originated no longer in
the Haram esh-Sharif (or the Temple Month for the Jews) from denied rights to the Muslim faithful to
pray in it, or from provocative walks of Israeli politicians inside the area,
nor from tunnels or works under the compound - all actions that in the past
have caused bloody clashes, as well as the outbreak of the Second Intifada in
2000. Now the action takes place a couple of kilometers further north, in the
neighborhood of Sheikh Jarrah, a residential area by the 1900s, today one of
the many neighborhoods that make up the ring of the “Greater Jerusalem”. Yet
this neighborhood relatively unknown to the general public-at least until a few
days ago- does not shy away from the weight of the millennial past hanging over
almost every stone of this city. Here at Sheikh Jarrah, at the end of the
nineteenth century - still in the Ottoman period - some families of Jewish
clergymen bought the land around which is believed to lay the tomb of Simeon
the Just, High Priest of the Second Temple. Such an area had become an object
of veneration and pilgrimage over the centuries. The rest of the neighborhood
was inhabited by a majority of Arab people. In 1948, at the outbreak of the war
that saw the birth of the State of Israel (the "War of Independence")
and the Arab defeat (the "Nakba" for the Palestinians) the neighborhood
came under Jordan’s jurisdiction, as the rest of East Jerusalem and the entire
West Bank.
In Sheikh Jarrah the Jordanians assigned the
area around Simon's Tomb to displaced Palestinian families, delaying the
regularization of the ownership of the land. However, in 1967 Israel
re-conquered all of Jerusalem (the "Six Day War") and decreed the
right of return of all Jewish refugees to the areas where they lived before the
war of '48. The lands around the Tomb of Simeon the Just were now (in the '90s)
purchased by a radical group of religious Jews (“Nahalat Shimon” group) who
demanded the eviction of thirteen Arab families still living in the area. Hence
the clashes between the Arab residents and the militants of Nahalat Shimon.
Although the Israeli Supreme Court has yet to rule on the legitimacy of the
evictions (the ruling, expected for Monday, May 10 has been postponed) the
clash has been spreading like wildfire until it reached the paroxysm we are
witnessing in these last hours: violent clashes throughout the Old City of
Jerusalem; rocket fire from Gaza; Israeli response with Palestinian victims in
the Strip.
The outbreak of such violence could have not come at a better time for extremism on both sides. A few days ago Abu Mazen (Mohmud Abbas) President of the Palestinian National Authority has announced the delay of the legislative and presidential elections originally scheduled for May 22nd and July 31st. Their call had triggered a general and understandable enthusiasm, if one considers that the Palestinian Legislative Council has not been renewed since 2006 (the year of the landslide victory of Hamas and the split of the Palestinian Authority into two different polities, one in Gaza ruled by Hamas and the other in the West Bank controlled by Fatah) while Abu Mazen is still in office, although his mandate -according to the provision of the Palestinian National Charter- officially expired in 2009.
Israel for its part represents an opposite case
of participation in the vote: in March 2021 it voted for its fourth election in
two years and still the parliamentary scenario is such that no side has the
majority to govern. President Rivlin has charged the leader of the centrist
party -and Netanyahu's rival- Yair Lapid to form a new government. Should the
attempt fail another round of elections is a realistic scenario. Now, in such a
climate, the more radical parties and Netanyahu himself could be tempted to
"pull the rope" with more extremist demands, to hinder the formation
of an alternative government to the Likud leadership, requiring, for instance,
that any coalition should do without the Arab component (the United Arab List,
with 5 seats in Parliament) which, moreover, has already independently decided
to "freeze", in light of the recent clashes, the negotiations to form
a government with Lapid.
In conclusion, violence and political impasse are feeding each other in a spiral with an unpredictable outcome. And neither the regional players (first and foremost the Gulf States, which have gained again a prominent role following to the Abraham Accords) nor the American ally appear able to present themselves as credible brokers of a peace that is anything but a question of "real estate market"
Appena un mese fa
Jared Kushner, già Senior Advisor per il Medio Oriente del Presidente Trump
–nonché suo genero- dichiarava trionfalmente che il Conflitto Arabo-Israeliano
era ormai "acqua passata", grazie alla sua regia nella stipula degli
“Accordi di Abramo” e che quel “poco” che rimaneva dell’annosa contesa tra
Israeliani e Palestinesi era solo questione di “real estate” (cioè di mercato
immobiliare).
In questi giorni la storia puntualmente si è premurata di sconfessare tali previsioni a dir poco ottimistiche. Nel delicatissimo scacchiere mediorientale la scintilla è stata innescata ancora una volta dall’inestricabile rebus geopolitico rappresentato da Gerusalemme: l’”eterna capitale” per lo Stato d'Israele che l'ha “riunificata” a seguito della "Guerra dei Sei Giorni" del 1967; al Quds “la Santa” per i Palestinesi che la reclamano come propria capitale –condizione irrinunciabile per qualsiasi negoziato di pace con Israele.
A Sheikh Jarrah i giordani diedero i terreni attorno alla Tomba di Simone a famiglie di sfollati palestinesi, rimandando circa la regolarizzazione della proprietà degli stessi terreni. Sennonché nel 1967 Israele riconquista tutta Gerusalemme (la "Guerra dei Sei Giorni") e decreta il diritto al ritorno di tutti i profughi ebrei nelle aree su cui vivevano prima della guerra del ’48. I terreni attorno alla Tomba di Simone il Giusto vengono adesso (negli anni ’90) acquistati da un gruppo radicale di religiosi ebraici (Nahalat Shimon) che reclamano lo sgombero delle tredici famiglie arabe che tutt'ora vivono nell’area. Da qui gli scontri tra i residenti arabi e i militanti di Nahalat Shimon. Sebbene la Corte Suprema Israeliana debba ancora pronunciarsi circa la legittimità degli sgomberi (la pronuncia, attesa per il Lunedì 10 Maggio è stata rimandata) lo scontro è andato allargandosi a macchia d'olio fino a raggiungere il parossismo cui assistiamo in queste ultime ore: scontri violenti in tutta la città Vecchia di Gerusalemme; lancio di razzi da Gaza; risposta Israeliana con vittime palestinesi nella Striscia.
Né l’esplodere di
tali violenze poteva cadere in un momento più propizio agli estremismi di ambo
i lati. E’ di qualche giorno fa la notizia che il Presidente dell’Autorità
Nazionale Palestinese Abu Mazen (Mohmud Abbas) ha rimandato a date da
destinarsi le elezioni legislative e presidenziali originariamente previste per
il 22 Maggio e il 31 Luglio. La loro indizione aveva innescato un generale e
comprensibile entusiasmo, se si considera che il Consiglio Legislativo
Palestinese non si rinnova dal 2006 (anno dell’eclatante vittoria di Hamas e
della relativa “scissione” di fatto dell’Autorità Palestinese in due polities
diverse, una a Gaza governata da Hamas e l’altra in Cisgiordania controllata da
Fatah) mentre Abu Mazen è tutt’ora in carica, pur essendo il suo mandato
scaduto dal 2009 -secondo i dettami della Carta Nazionale Palestinese.
La chiamata alle
urne aveva messo in moto un processo di partecipazione come pochi se ne vedono
nella regione, con 1400 candidati raccolti in oltre 35 partiti politici e con
una forte partecipazione di giovani stanchi di leader percepiti come efficienti
e gerontocratici, quando non apertamente corrotti. In tale quadro, Hamas, che
insieme alla Jihad Islamica continua a presentarsi come l'unica forza di
opposizione armata contro Israele ha tutto da guadagnare nelle more delle
elezioni, specie in una situazione infiammatoria come l'attuale: da un lato può
denunciare una presunta manovra di Abu Mazen tesa a penalizzare il gruppo
fondamentalista (la scelta di posticipare le elezioni è dovuta ufficialmente
all'impossibilità di coinvolgere l’intero elettorato di Gerusalemme est, causa
veto israeliano); dall'altro può capitalizzare la frustrazione e le violenze di
piazza per rilanciarsi come competitor di Fatah (le ultime proiezioni davano
Hamas in netto calo) cercando di mettere in ombra le invero scarse performance
politiche di cui ha dato prova a Gaza dalla presa di potere nel 2007.
Israele dal canto suo rappresenta un caso opposto di partecipazione al voto: nel marzo del 2021 ha infatti votato per le sue quarte elezioni in due anni e ancora lo scenario parlamentare è tale che nessuno schieramento ha la maggioranza per governare. Il Presidente dello Stato Rivlin ha incaricato il leader del partito centrista e rivale di Netanyahu Yair Lapid di formare un nuovo governo. Se il tentativo dovesse fallire c'è il serio rischio di un’ulteriore tornata elettorale. Ora, in questo clima i partiti più radicali e lo stesso Netanyahu potrebbero essere tentati di “tirare la corda” con richieste più oltranziste, di ostacolare la formazione di un governo alternativo alla guida del Likud, richiedendo, ad esempio che qualunque coalizione faccia a meno della componente araba (la Lista Araba Unita, con 5 seggi in Parlamento) che peraltro ha già autonomamente deciso di “congelare”, alla luce dei recenti scontri, i negoziati per formare un governo di Lapid.
In conclusione,
violenza e impasse politica si autoalimentano reciprocamente in una spirale
dall'esito imprevedibile. E né gli altri attori regionali (gli Stati del Golfo
in primis, che con gli Accordi di Abramo sembravano voler inaugurare un
"Nuovo Medio Oriente") né l'alleato americano appaiono in grado di
presentarsi come broker credibili di una pace che è tutt'altro che una
questione di "mercato immobiliare".
Nessun commento:
Posta un commento