domenica 6 ottobre 2024

Israel and the Hezbollah: more than a ‘showdown’ between rivals

[Versione Italiana Sotto]

        At a first, quick glance, what we are witnessing in these hours in the Middle East seems to suggest a repetition of the 2006 Lebanese war, when Israel again invaded southern Lebanon in response to Hezbollah rocket attacks. And indeed, the military announcements, the dynamics of events and the upsurge of clashes could legitimize such a reading. However, historical experience also seems to echo events more distant in time, bringing the current phase of conflict between Israel and Hezbollah back to the first Israeli invasion of Lebanon, beginning in the summer of 1982 ending with the ousting of Arafat's PLO.

Of course, historical-political contingencies claim their own peculiarities, and what today appears as the dramatic outcome of a year-long conflict between Israel and the so-called ‘Axis of Resistance’ (Hamas, Hezbollah, the Yemenite Houthis, all backed by Khamenei's Iran) would at first seem very different from the geo-political scenario of over 40 years ago.

And yet…

In recent months, the ‘Party of God’ has found itself embroiled in a dilemma of performance, whereby the resourcefulness of Hamas, on the one hand, and the reluctance of Tehran, on the other, to be dragged in a large-scale conflict, have spurred it to assume an increasingly daring position towards its partners of the “Axis of Resistance” in causing damage to the ‘Zionist enemy’. A dangerous game which Hezbollah, as the recent high-tech attacks perpetrated by Tel Aviv against its militiamen have exposed, is unable to control with the means at its disposal. The bombings that in the previous weeks killed Hezbollah leader Hassan Nasrallah have finally reaffirmed, if that were necessary, Israel's military preponderance in the Region.

The decision taken by Netanyahu and the military leadership to decapitate the Shiite military structure was originally presented as to prevent a ground invasion of Southern Lebanon, as called for by the US government and the international community during the recent UNGA. This invasion, however, was punctually realized on the night of Monday 30 September, through what Army Chief of Staff Herzi Halevi called ‘limited, localised and targeted ground attacks’. However, as it happened during the first Lebanese War, Beirut was not (ever) immune from the Israeli raids, nor were other sites throughout the Country, causing a wave of refugees that, according to the Lebanese health authorities, involves -today- over 100,000 people.

In 1982, an ambitious Ariel Sharon (Israel's Minister of Defence at the time) did not limit himself to the Begin-led government's decision to invade only a limited strip of territory beyond the Israeli-Lebanese armistice zone. On the contrary he pushed the troops as far as Beirut in order to “get rid” of the PLO's militia and Arafat himself. According to some observers (Shlaim, 2003), the Begin government's project went far beyond a limited military operation: the actual strategic objective was to redraw the political perimeter of the Middle East, starting from the Land of the Cedars: Israel intended to support the Maronite government of Bashir Gemayel, maintain its own control up to the Litani River (one of the biblical borders of the Kingdom of Israel, to which the Likud governments were-and still are-particularly attached), eliminate Arafat and his movement from its direct borders and marginalize Syria's presence in Lebanon. Of this broad design only Arafat's ouster and the Israeli presence (until 2000) in Southern Lebanon were in part achieved. But at the price of replacing the PLO threat with that of Hezbollah.

Today, Israel is in some respects in a similar position to that of 1982, starting with the strong right-wing entrenchment of its government. Netanyahu himself is a herald of Jabotinsky's ‘revisionist’ policy (a leading Zionist figure from before the founding Israel who professed a militarized Jewish state, according to his own doctrine of the ‘iron wall’) and likely a young Sharon, he has never shied away from raising the stakes against the enemies of the State, in the conviction that attrition is now the new deterrence. In this sense, the Israeli government has declared that it does not feel constrained either by space constraints or international law. Hence the attacks on Tehran, Damascus or Yemen. And of course, Lebanon.

Netanyahu knows how precarious the position of the ‘Party of God’ is, especially vis-a-vis its Iranian sponsor. Although Hezbollah still represents a” state within the state” and acts as an effective provider of social and welfare services, its stance in the country's already shaky institutional and political balance starts to waver. Large sections of the population see the Shia militias as the real cause of the Country's disgraces, and being dragged into a regional conflict only increases the ill-concealed discontent with the “Party of God”.

Aware of such strategic weakness Israel glimpses the possibility of “settling the score” (ironically, this is precisely the expression used by the Israeli Prime Minister after the assassination of Nasrallah) and gauging to uproot Hezbollah (if not its base, at least its leadership) from the Land of the Cedars, just as it did in 1982 with the PLO seeking refuge in Tunis.

Admittedly, today Khamenei's Iran is not Bourguiba's Tunisia, and even thought the allegiance to the common socialist and pan-Arab causes managed somehow to calm the turmoil caused back then in Tunis by such an uncomfortable guest, the same cannot be said of an only apparently overt Shia solidarity. 

The political balance in Tehran today is much more shaky than official statements suggest, and the Ayatollahs' raw nerve is all in the differences in the security apparatus, between the Pasdaran, the Basiji militia and the regular army. On the other hand, the enormous expenditure to supply the armaments of the ‘Axis of Resistance’ is continually thwarted by the successes of Israel, which could take advantage of this impasse to strike directly at the Iranian enemy with a blow from which militarily, but above all politically, it would find it difficult to recover.

It is therefore not surprising that the last thing Khameni would wish for is the reception of a further militia within his territory, with the risk of once again becoming a target for Israeli incursions. A reality that Netanyahu is aware of and that may have induced him to accelerate the Lebanese advance.  Whether Hezbollah suffers a checkmate at home or is forced to ‘dislodge’, Netanyahu's goal is ultimately - and above all - to wear down the Iranian enemy. In the dilemma of whether to continue funding its proxies in a war it knows it cannot win or to begin a gradual disengagement that would betray its leading role (especially in front of the Shia world), Tehran finds itself in a political and strategic impasse that is likely to disrupt the usual geo-political order.

In such a scenario, the ground invasion of Lebanon would be both cause and effect of this downsizing, paving the way for Tel Aviv to achieve at least one of the objectives -eliminating the enemy from the northern front- that it had set itself with the first invasion of Lebanon in 1982.





Israele e Hebollah: ben piu’ che una “resa dei conti” tra rivali

 

18 anni fa il governo israeliano guidato dal centrista Ehud Olmert decise di intraprendere una campagna militare nel sud del Libano allo scopo di eliminare la minaccia di Hezbollah che gia’ allora flagellava il suo confine settentrionale penetrando per circa 30 km in territorio libanese. Il conflitto si concluse in  poco piu’ di un mese con un cessate il fuoco mediato dall’ONU, il ritiro delle truppe israeliane e un contingente militare delle Nazioni Unite (l’Unifil) tuttora presente. L’invasione di terra iniziata lo scorso 1 Ottobre da Benjamin Netanuahy si inserisce in un contesto geopolitico assai diverso, rievocando echi di un passato piu’ remoto e drammatico e lasciando presagire esiti assai foschi ed gravidi di conseguenze per l’intera regione.

A un primo, veloce sguardo gli eventi cui assistiamo in questi giorni in Medio Oriente paiono suggerire una riedizione della Guerra dell’estate del 2006, quando Israele tornò a invadere il sud del Libano come risposta ai lanci di razzi di Hezbollah. E in effetti, gli annunci militari, la dinamica degli eventi e la recrudescenza degli scontri potrebbe legittimare una tale lettura. Tuttavia l’esperienza storica sembra altresì restituire l’eco di eventi più lontani nel tempo, riportando l’attuale fase di conflitto tra Israele e Hezbollah alla prima invasione israeliana del Libano, iniziata nell’estate dell’82 e conclusasi con la fuga dell’OLP di Arafat a Tunisi.

Certo, le contingenze storico-politiche reclamano le loro peculiarità e ciò che oggi appare come l’esito drammatico di un anno di conflitto tra Israele e il cosiddetto “Asse della Resistenza” (Hamas, Hezbollah, gli Houti yemeniti, tutti appoggiati dall’Iran di Khamenei) sembrerebbe a primo acchito assai diverso dallo scenario geo-politico di oltre 40 anni fa.

Eppure…

Negli ultimi mesi il “Partito di Dio” si è trovato invischiato in un dilemma di performance, per cui l’intraprendenza di Hamas da un lato e la riluttanza di Teheran dall’altro a lasciarsi coinvolgere in un conflitto regionale di vasta scala, l’hanno spinto ad assumere posizioni vieppiù audaci pur di dimostrare di non esser da meno degli altri “resistenti” nell’arrecare danni al “nemico sionista”. Un gioco pericoloso che, come pure hanno dimostrato i recenti attacchi ad alta tecnologia perpetrati da Tel Aviv ai danni dei suoi miliziani, Hezbollah non è in grado di controllare con i mezzi di cui dispone. I bombardamenti israeliani delle settimane precedenti che hanno ucciso Hassan Nasrallah, leader di Hezbollah, hanno infine ribadito, se ancora fosse necessario, la preponderanza militare israeliana nella regione.

La decisione assunta da Netanyahu e dai vertici militari israeliani di decapitare la struttura militare sciita  era stata originariamente presentata come atta ad evitare un’invasione di terra del sud del Libano, così come auspicato dal governo USA e dalla Comunita’ internazionale nel corso della recente UNGA. Invasione che pero’ si e’ puntualmente realizzata nella notte di lunedi 30 settembre, attraverso quelli che il Capo di Stato Maggiore dell’esrercito Herzi Halevi ha definito “attacchi terrestri limitati, localizzati e mirati”. Tuttavia, cosi come accadde nel corso del primo confiltto in Libano, Beirut non e’ (mai) stata immune dai raid israeliani ne’ altri siti in tutto il Paese, provocando un’ondata di profughi che secondo le autorita’ sanitarie libasesi ha coinvolto oltre 100 mila persone.

Nel 1982, un ambizioso Ariel Sharon (Ministro della Difesa di Israele ai tempi) non si limitò alle decisioni del governo -guidato da Begin- di invadere solo una limitata fascia di territorio oltre la zona d’armistizio israelo-libanese, ma decidesse di penetrare fino a Beirut allo scopo di “stanare”  imiliziani dell’OLP ed Harafat stesso. Secondo alcuni osservatori (Shlaim, 2003) il progetto del governo Begin andava molto otre una limitata operazione militare: il reale obiettivo strategico sarebbe stato ridisegnare il perimetro politico del medio Oriente, partendo proprio dal Paese dei Cedri: Israele intendeva appoggiare il governo maronita di Bashir Gemayel, mantenere un proprio controllo sino al fiume Litani (uno dei confini biblici del Regno di Israele, cui i governi del Likud erano-e sono ancora- particolarmente affezionati), eliminare Arafat e il suo movimento dai confini diretti dello stato ebraico e marginalizzare la presenza della Siria in Libano. Di tale ambizioso disegno solo la cacciata di Arafat e la presenza israeliana (fino al 2000) nel sud del Libano si sono in parte realizzate, ma al prezzo di sostituire la minaccia dell’OLP con quella di Hezbollah.

Oggi Israele si trova sotto certi aspetti in una posizione simile a quella del 1982 a partire dal forte radicamento a destra del suo governo. Lo stesso Netanyahu è araldo della politica “revisionista “di Jabotinsky (sionista di prima della fondazione dello Stato che professava uno Stato ebraico militarizzato e oltranzista, fautore della politica del “muro di ferro”) e come l’allora Sharon, non ha mai demorso dall’ alzare la posta contro i nemici dello stato, nella convinzione che il logoramento sia oggi la nuova deterrenza. In questo senso, il governo di Israele ha dichiarato di non sentirsi limitato né da costrizioni spaziali né tantomeno dal diritto internazionale. Da qui gli attacchi a Teheran, a Damasco o in Yemen. E ovviamente il Libano.

Netanyahu sa quanto precaria sia la posizione del “Partito di Dio”, specie vis-a-vis il suo sponsor iraniano. Per quanto Hezbollah rappresenti ancora uno stato nello stato e si ponga come un erogatore effettivo di servizi socio-assistenziali, il suo equilibrio nel già traballante assetto istituzionale e politico del Paese comincia a vacillare. Ampi strati della popolazione vedono nelle milizie sciite la reale causa dei mali che affliggono il Paese e il fatto di essere trascinata in un conflitto regionale non fa che accrescere il malcelato malcontento nei confronti del Partito di Dio.

E’ in tale frangente che Israele intravvede la possibilità di saldare i conti (ironicamente è proprio questa l’espressione utilizzata dal premier israeliano dopo aver “liquidato” Nasrallah) e ipotizzare di sradicare Hezbollah (se non alla base, almeno il suo vertice) dal Paese dei Cedri, cosi come fece nel 1982 con l’OLP che ripiegò a Tunisi.

Certo, oggi l’Iran di Khamenei non è la Tunisia di Bourguiba, e se l’allora panarabismo socialisteggiante riusciva in qualche modo a lenire il trambusto provocato a Tunisi da un ospite tanto scomodo, lo stesso non si può dire di una solidarietà sciita solo in apparenza conclamata.  L’equilibrio politico di Teheran è oggi molto più labile di quanto le dichiarazioni ufficiali non lascino intendere, e il nervo scoperto del regime degli Ayatollah è tutto nelle divergenze degli appartati di sicurezza, tra Pasdaran, le milizie basiji e l’esercito regolare. D’altronde, le enormi spese per rimpinguare gli armamenti dell’“Asse della Resistenza” sono continuamente frustrate dai successi di Israele che potrebbe approfittare di tale impasse per colpire direttamente il nemico iraniano con un colpo da cui militarmente, ma soprattutto politicamente, difficilmente riuscirebbe a rialzarsi.

Non stupisce quindi che l’ultima cosa che Kameni auspichi sia l’accoglienza di un’ulteriore milizia all’interno del suo territorio, col rischio di diventare una volta di più bersaglio delle incursioni israeliane. Un’eventualità che Netanyahu conosce bene e che forse l’ha indotto ad accelerare nell’avanzata libanese.  Che Hezbollah subisca uno scacco in patria o che venga costretto a “sloggiare”, l’obiettivo di Netanyahu è in ultimo, -e soprattutto- logorare il nemico iraniano. Nel dilemma se continuare a finanziare i suoi proxies in una guerra che sa di non poter vincere o cominciare un graduale disimpegno che ne tradirebbe il ruolo guida (specie di fronte al mondo sciita), Teheran si trova in un’impasse politico e strategico suscetibile scompaginare i consueti assetti geo-politici. In tale scenario, l’invasione di terra di parte del Libano si configurerebbe allo stesso tempo causa e effetto di tale ridimensionamento, spianando la trada per Tel Aviv di realizzare almeno uno degli obiettivi (eliminare il nemico dal fronte nord) che si era posto con la prima invasione del Libano del 1982. 



sabato 1 luglio 2023

Between Tradition and Innovation: which future for Saudi Arabia?


                                                     Introduction

In the '60s  of the last century, the Egyptian Islamist ideologist Sayyid Qutb labelled with the term "new Pharaohs" those secular leaders of the Islam "Ummah" who governed against the precepts of the true Muslim faith. By doing so, according to Qutb's interpretation they were perpetuating the condition of "impiety and ignorance" (Jahilylya) proper to the Arab world before the coming of the Prophet (Kramer, 1997). Qutb's attacks, as well as those of the other theorists of the Islamic State  (such as al-Banna, Mawdudi and Komeini) were directed against the cultural model of the European Enlightenment - with their corollary of secularism and division of powers - but also against nationalism and, more generally, against any system that was not part of the theoretical and practical reworking of political Islam.

    Historical experience has identified the success of political Islam only in a few countries (Komeini's Iran, al-Bashir's Sudan, the Talibans in Afghanistan) and only in a relatively limited period of time (Kepel, 2000). The Egyptian case, cradle of the main ideologues of contemporary Islamism (al-Banna and Qutb) has experienced convulsive moments but, until now, not decisive for the success of political Islam in that country. Since the 50s of the last century, the Muslim Brotherhood was repressed (Qutb was executed in 1966 by order of Nasser), Islamism "harnessed" in a legal and controlled institution within the al-Azhar University and even timidly co-opted with Sadat (Lia, 1998). Although Sadat himself would later be assassinated in a sensational attack in 1981 by Qutb's followers, the Islamic revolution they hoped for would not have the social force to take root. Finally, the last chapter of the events of radical Islam in Egypt concerns the Arab Springs of 2013 that brought to the government, in the first free elections in the country, a president who was a member of the Muslim Brotherhood, deposed shortly thereafter by General Al-Sisi (Cavatorta, 2016).

    Compared to the Egyptian convulsions, Saudi Arabia has always represented a "safe haven" for those Islamist dissidents fleeing from the repression of secular or socialist governments and seeking a path of life and faith sheltered from Wahhabi orthodoxy (Vassilev, 2000). The Saudi Kingdom is in fact intrinsically linked to the rigorist vision of Islam (that of the reformist Muhammad Ibn Wahhab who lived in the 18th century) from which it draws its political legitimacy. This union (symbolized in the national flag by the sword of the Saud and the Holy Book) has marked the entire history of the country, the only one in the Islamic Umma in which the Ulemas have an institutional power whose fatwa the kingdom regularly uses to legitimate  its actions.  Actions that are not always shared by the most fundamentalist movements of Sunni Islam. It is not by chance that the Kingdom is externally supported by the historical alliance with the United States (and before that with England) which has backed the fundamental geopolitical role of the country as the main exporter of oil (Gause, 2005). This alliance, however, represents the Achilles' heel of the "social pact" (or, better said, religious pact) with the galaxy of Islamic rigorist movements active in the Kingdom.

    The arrival of US troops in Saudi Arabia on the occasion of the “First Gulf War” represented the first cause of dissent of the Salafi movements (grouped in the Sahwa movement that took root starting in the 80's) against the regime that authorized the arrival of "infidels in the Sacred Soil of Islam".  For its part, the government has tried to ease friction with the Ulema, who are reluctant to accept an alliance with the "American Satan", by adopting a number of social and religious policies oriented towards a rigorous observance of Islamic codes of behavior: a tight grip on civil liberties, the autonomy of women and religious orthodoxy. However, modernity and, above all, the exploitation of the oil fields have not passed anonymously through a state that considers itself the indefatigable protector of a monolithic and particularly rigid version of Islam.

MBS

    To change the face of the stiff Saudi monarchy, often victim of a complicated system of succession and intrigues that limits its decision-making prospects in the medium-long term, in 2017 the young Prince Mohammad bin Salman (born in 1985) was appointed Heir to the throne by his father Salman who, elderly and ill, still nominally holds the throne. Accumulating important positions (Minister of Defense; President of the Council for Economic and Development Affairs; Deputy Prime Minister), bin Salman is the effective holder of absolute power in Saudi Arabia, thus presenting himself as one of the youngest rulers on earth. Cosmopolitan, educated abroad, and with a strong admiration for the United States, Mohammad bin Salman (better known by his acronym MBS) represents an absolute novelty for the gerontocracy represented by the Saudi monarchy (Hubbard, 2020). His rise to power has not been free of "shocks" that seem, however, to have guaranteed his stability, through methods that are often controversial (behind the gilded imprisonment of many members of the national elite inside a luxury hotel in Riyadh, officially for reasons of corruption, many have seen a reckoning of the young prince with his internal opponents) and without many scruples in liquidating dissidence (an example is the Khashoggi case).

    In the chiaroscuro of the Saudi political landscape, it is also necessary to point out the decisive change desired by MBS in undertaking an ambitious modernization plan that moves on two parallel levels: on the one hand, the imperative to diversify national production in an attempt to emancipate the country from the “Rentier State” status tied to its role as the world's leading oil exporter. On the other -and in part functional to the first objective-  to modernize the country also in terms of customs and greater "liberality" so as to make it an effective pole of attraction for international investors.

    And it is precisely in this double perspective that the nationalistic discourse is inserted, upsetting the doctrinal pillars on which the Saudi monarchy has always relied. The concept of nationalism (watraniyya) had already been partly cleared by MBS's uncle in 2003 (Champion, 2003). It was King Abdullah, then hereditary prince, who instituted the National Day of the Kingdom and it was he who opened, albeit timidly, to other currents of Saudi Islam through a special assembly that even welcomed the Shiite minority (always considered "heretical" by Sunnism, especially if of Wahhabi matrix). Today, the concept of nationalism advocated by MBS is enriched with new important meanings, especially in light of the historical upheavals of the last decade. First of all, the "Arab Springs" have revealed all the risks of a phenomenon that in all its variants (from the democratic impulse to the Islamist option) represents a real danger for the equilibrium of the Saudi monarchy. A response to these instances had to be reformulated according to an original - and vertically oriented - paradigm capable of mobilizing consensus around the royal house without risking the involvement of religious passions that are difficult to control. The long lasting war in Yemen, which represents one of the greatest humanitarian disasters of our times - and which for the royal family has proved to be a costly failure in strategic, economic and image terms - requires a renewed incitement to national pride in order to continue the mobilization of a population now tired of a useless and harmful military failure (see the attacks perpetrated by the Huthi rebels on the Aramco refineries on Saudi soil).

Nationalism and Contemporaneity

  Above all, the reference to watraniyya is instrumental to the grandiose plan of reforms desired by MDS, who aims to make Saudi Arabia a pole of attraction for international investment, diversifying its economy away from dependence on oil. The ambitions of the young prince have focused on the "Vision 2030" Project with the construction of futuristic cities in the desert, hubs of new high-tech business to be built with private investment. This initiative and the public relations operation that MBS has strenuously promoted both abroad and at home cannot do without an ideological prop that dilutes the reactionary image of the Wahhabi imams with which the Saudi monarchy has long been associated. As much as the impetus of the young prince would seem propitious to relaunch the new role of Saudi Arabia in the changed international chessboard, MBS will, however, have to reckon with the consequences that this "restyling" could have on both the social and religious levels.

    If during the 80s petrodollars represented a strong pole of attraction for thousands of unqualified personnel coming from every part of the Islamic world and beyond, the drastic drop in the price of crude oil today risks upsetting the delicate social balance on which the legitimacy of the kingdom is based (Gause, 1994). Tripling the volume of direct taxes from 5% to 15% (in a fiscal regime, typical of the "rentier state" that until recently knew almost no taxation) and burning billions of dollars with the lower oil revenues, there is a real risk of the emergence of protests by the urban middle classes, which have always been on the margins of the enormous wealth derived from black gold, wealth which was prerogative rather of the rich technocrats and state administrators  (often members of the same royal family). Moreover, if until today the discontent of the rural classes of recent urbanization could somehow be catalyzed in a religious practice coherent with the Wahhabi weltanschauung, the social openings in customs inaugurated by MBS -however timid they may be- risks disintegrating even that religious Pax that kept the most marginalized classes "at bay". The restriction of the prerogatives of the mutawi'a (partly comparable to the Iranian pasdaran and in charge of overseeing the application of religious rules in daily life) risks displeasing the poorest part of the population to which the militias belong, and which finds in this role an outlet for its socio-economic frustration.

    In some cases, the political actions undertaken by the Crown Prince go even against the sensibility of the Wahhabi hierarchy, such as having accentuated the importance of the Saudi National Day of September 23rd (in a secular sense), provoking the firm condemnation of the religious. Indicative of this new Zeitgeist is also the impetus adopted by the prince in recovering and enhancing pre-Islamic archaeological sites for tourism, something that makes shudder the most extreme among the iconoclastic Islamists -who associate the pre-Islamic period with the condition of jahilylya (pagan ignorance). More generally, it is the nationalist rhetoric that seems to inflame MBS's soul, in a discourse never heard before, and that pushes him to indicate a precise historical period (prior to 1979, the date in which the bond between political and religious power strengthened, accentuating a tightening of customs and morality) as a desirable point of reference for the kingdom of the future.

The Sword and the Book: a difficult relationship

    It is true that fluctuations in the relationship between the ecclesiastical hierarchy and the ruling house have marked the long history of Saudi Arabia: when the charisma of the preachers overpowered that of the rulers, it was they who prevailed; nor, on the other hand, at the beginning of the 1920s, did the progenitor of the kingdom, Abdul Aziz Saud, hesitate to exterminate the Mujahideen (Ikhwan)-supported by the British Air Force-when they proved to be a threat to the stability of power (Kostiner, 1993). And it was precisely among the clans whose members were members of the decapitated Ikhwan of that time that the commando of extremists emerged who in 1979 attacked the Great Mosque of Mecca, taking its pilgrims hostage. On that occasion, too, the repression was ruthless and marked a decisive moment in the ticklish dialectic between monarchy and clergy. Paradoxically, after that dramatic event, the clergy scored a point in its favor: in exchange for renewed support to King Khaled, the Ulema were granted wide margins of flexibility in education, teaching and propagation of the faith, with radio and television networks dedicated to them. Moreover, they obtained a tightening of customs and public morality that limited individual freedoms, especially for women. This was the beginning of the Sahwa (literally "the awakening"), a period of great dynamism in the religious field, personified by two charismatic Ulema, Salman al-Ouda and Safar al-Hawal.

    However, the new preachers of the Sahwa were less cautious than the majority of the Wahhabi clergy in not clashing with the sovereigns, criticizing the "sloth" of the Ulema who supported the king and denouncing the exercise of a secular sovereignty which - according to them - cannot replace the divine one. To these doctrinaire diatribes is added the event -traumatic in many respects- represented by the First Gulf War in which Saudi Arabia participated, with the authorization of  the permanence (which from then on will be stable) of American troops on the Saudi territory. Such a decision marks a fracture in the Sahwa, with the "old guard" of the Wahhabi Ulema sanctioning the king's decision with two fatwas, while the new generations of Salafists-Qutbists consider the foreign presence on the "sacred soil" nothing less than impiety. In addition to these dissidents, in the persons of Al-Hawali and al Awda -who were immediately arrested- many even more radicalized Salafists gave life to violent actions and to attacks against the American presence. Among the latter there is Osama Bin Laden, who just since then starts his own "Jihad" against "Jews and new crusaders" (sic).

Conclusions

    It can be said that MDB's journey has indeed just begun, and as some observers suggest the young prince has the potential -both genetic and constitutional- to reign until 2070. The way he has so far managed power -in a mixture of cruelty and openness, modernity and tradition- would seem to bring him close to the figures of the enlightened absolutists of 18th-century Europe. The great unknown remains on how he will be able to stand on a very thin balance between modernization and Wahhabism, and on how the social and Islamic base will react to the announced reforms. The "condemnation" of black gold, in a particularly difficult current situation and in the urgency of freeing the Kingdom from the hegemony of hydrocarbons, requires a prudent but imperative policy, which the young prince seems to have undertaken. It will not be easy to convince those who, until yesterday, enjoyed the enormous revenues linked to oil to bear the costs of economic reconversion: taxation, a novelty in the terms in which it is announced today, and the drop in foreign manpower linked to the restrictions of Covid-19, certainly risk provoking discontent among the urban middle class and the merchant class that have so far supported the ruling house.


    The real risk is that this discontent could be exploited by radical Salafi groups or by individual religious people who do not bow to the will of the Saud dynasty. If, on the one hand, MBS knows that he can count on the "docility" of the Council of Ulema, presided over by the powerful al-Sheikh family (direct descendants of Muhammad Ibn Wahhab and appointed by the monarch himself), spaces for radicalism exists outside the Council, as the history of Sahwa demontrates. Precisely those Ulema who have internalized and integrated the thoughts of Qutb, such as Salman al-Awda or Safar al-Hawali (who in the past had found themselves on a collision course with the power and then "rejoined the ranks) are now once again under the axe of MBS that had them arrested: al-Awda because he refused to sign the fatwa against Qatar and al-Hawali for having expressed himself in the press against the Crown prince. Is this the prelude to a renewed clash between an ambitious young prince, a potential "new pharaoh" to be overthrown according to fundamentalist rhetoric, herald of an unprecedented Saudi nationalism on one side and an Islamist galaxy determined to reaffirm the hegemony of fundamentalist Islam on the other? The outcome of this possible tussle, in which the former would have everything to lose and the latter everything to gain, will determine the destiny of the Saudi monarchy and, potentially, of the entire Middle East.

 

Bibliography:

Al-Anani, Khalil . “Unpacking the Sacred Canopy. Egypt’s Salafis between Religion and Politics”, in Francesco Cavatorta and Fabio Merone, eds., Salafism after the Arab Awakening. Contending with People’s Power, London, Hurst, 2016.

Champion,  Darlyn. The Paradoxical Kingdom Saudi Arabia And The Momentum Of ReformColumbia University Press, 2003.

Gause , F. Gregory .“The International Politics of the Gulf,” in Louise Fawcett (ed.), International Relations of the Middle East - Oxford University Press, 1st edition 2005, 2nd edition 2009, 3rd edition 2013.

Kepel, Gilles . Jihad: The Trail of Political Islam. Translated by Anthony F. Roberts. Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 2002.

Kramer, Martin. “The Middle East in 1997: Soft Coups for Hard Times.” In Middle East Contemporary Survey 1997, edited by Bruce Maddy-Weitzman. Boulder, CO: Westview Press, 2000.

Kostiner , Joseph. The Making of Saudi ArabiaFrom Chieftaincy to Monarchical State. New York–Oxford: Oxford University Press, 1993.

Lia, Brynjar. The Society of the Muslim Brothers in Egypt: The Rise of an Islamic Mass Movement 1928–1942, Ithaca Press, 2006.

Vassiliev, Alexa. The History of Saudi Arabia, New York University Press, 2000.

 

martedì 11 maggio 2021

Sheikh Jarrah: microcosm of a conflict

 


[VERSIONE ITALIANA SOTTO]

Just a month ago, Jared Kushner, former President Trump’s Senior Advisor for the Middle East -and his son-in-law- triumphantly declared that the Arab-Israeli conflict was now "water under the bridge" thanks to the stipulation of the "Abraham Accords" and that the "little" remaining of the long-standing dispute between Israelis and Palestinians was only a matter of "real estate".

In these days, history has punctually taken care to disavow such an optimistic forecast. In the very delicate Middle Eastern chessboard, the spark was once again triggered by the inextricable geopolitical puzzle represented by Jerusalem: the "eternal capital" for the State of Israel "reunified" at last following to the "Six Day War" of 1967; al Quds "the Holy" for the Palestinians who claim it as their capital - an inescapable condition for any peace negotiations with Israel.

This time the clashes originated no longer in the Haram esh-Sharif (or the Temple Month for the Jews)   from denied rights to the Muslim faithful to pray in it, or from provocative walks of Israeli politicians inside the area, nor from tunnels or works under the compound - all actions that in the past have caused bloody clashes, as well as the outbreak of the Second Intifada in 2000. Now the action takes place a couple of kilometers further north, in the neighborhood of Sheikh Jarrah, a residential area by the 1900s, today one of the many neighborhoods that make up the ring of the “Greater Jerusalem”. Yet this neighborhood relatively unknown to the general public-at least until a few days ago- does not shy away from the weight of the millennial past hanging over almost every stone of this city. Here at Sheikh Jarrah, at the end of the nineteenth century - still in the Ottoman period - some families of Jewish clergymen bought the land around which is believed to lay the tomb of Simeon the Just, High Priest of the Second Temple. Such an area had become an object of veneration and pilgrimage over the centuries. The rest of the neighborhood was inhabited by a majority of Arab people. In 1948, at the outbreak of the war that saw the birth of the State of Israel (the "War of Independence") and the Arab defeat (the "Nakba" for the Palestinians) the neighborhood came under Jordan’s jurisdiction, as the rest of East Jerusalem and the entire West Bank.

In Sheikh Jarrah the Jordanians assigned the area around Simon's Tomb to displaced Palestinian families, delaying the regularization of the ownership of the land. However, in 1967 Israel re-conquered all of Jerusalem (the "Six Day War") and decreed the right of return of all Jewish refugees to the areas where they lived before the war of '48. The lands around the Tomb of Simeon the Just were now (in the '90s) purchased by a radical group of religious Jews (“Nahalat Shimon” group) who demanded the eviction of thirteen Arab families still living in the area. Hence the clashes between the Arab residents and the militants of Nahalat Shimon. Although the Israeli Supreme Court has yet to rule on the legitimacy of the evictions (the ruling, expected for Monday, May 10 has been postponed) the clash has been spreading like wildfire until it reached the paroxysm we are witnessing in these last hours: violent clashes throughout the Old City of Jerusalem; rocket fire from Gaza; Israeli response with Palestinian victims in the Strip.

The outbreak of such violence could have not come at a better time for extremism on both sides. A few days ago Abu Mazen (Mohmud Abbas) President of the Palestinian National Authority has announced the delay of the legislative and presidential elections originally scheduled for May 22nd and July 31st. Their call had triggered a general and understandable enthusiasm, if one considers that the Palestinian Legislative Council has not been renewed since 2006 (the year of the landslide victory of Hamas and the split of the Palestinian Authority into two different polities, one in Gaza ruled by Hamas and the other in the West Bank controlled by Fatah) while Abu Mazen is still in office, although his mandate -according to the provision of the Palestinian National Charter- officially expired in 2009.

Israel for its part represents an opposite case of participation in the vote: in March 2021 it voted for its fourth election in two years and still the parliamentary scenario is such that no side has the majority to govern. President Rivlin has charged the leader of the centrist party -and Netanyahu's rival- Yair Lapid to form a new government. Should the attempt fail another round of elections is a realistic scenario. Now, in such a climate, the more radical parties and Netanyahu himself could be tempted to "pull the rope" with more extremist demands, to hinder the formation of an alternative government to the Likud leadership, requiring, for instance, that any coalition should do without the Arab component (the United Arab List, with 5 seats in Parliament) which, moreover, has already independently decided to "freeze", in light of the recent clashes, the negotiations to form a government with Lapid.

In conclusion, violence and political impasse are feeding each other in a spiral with an unpredictable outcome. And neither the regional players (first and foremost the Gulf States, which have gained again a prominent role following to the Abraham Accords) nor the American ally appear able to present themselves as credible brokers of a peace that is anything but a question of "real estate market"

Appena un mese fa Jared Kushner, già Senior Advisor per il Medio Oriente del Presidente Trump –nonché suo genero- dichiarava trionfalmente che il Conflitto Arabo-Israeliano era ormai "acqua passata", grazie alla sua regia nella stipula degli “Accordi di Abramo” e che quel “poco” che rimaneva dell’annosa contesa tra Israeliani e Palestinesi era solo questione di “real estate” (cioè di mercato immobiliare).

In questi giorni la storia puntualmente si è premurata di sconfessare tali previsioni a dir poco ottimistiche. Nel delicatissimo scacchiere mediorientale la scintilla è stata innescata ancora una volta dall’inestricabile rebus geopolitico rappresentato da Gerusalemme: l’”eterna capitale” per lo Stato d'Israele che l'ha “riunificata” a seguito della "Guerra dei Sei Giorni" del 1967; al Quds “la Santa” per i Palestinesi che la reclamano come propria capitale –condizione irrinunciabile per qualsiasi negoziato di pace con Israele.


Questa volta gli scontri hanno avuto origine non più da diritti negati a pregare sulla Spianata delle Moschee, da passeggiate provocatorie di politici israeliani sulla stessa, né da tunnel o lavori in corso nel suo sottosuolo–tutte azioni che in passato hanno provocato scontri sanguinosi, nonché lo scoppio della Seconda Intifada- bensì un paio di km più a nord, nel quartiere di Sheikh Jarrah, una zona residenziale all'inizio del ‘900, oggi uno dei tanti quartieri che compongono il ring della Grande Gerusalemme. Eppure questo quartiere relativamente sconosciuto al grande pubblico –almeno fino a qualche giorno fa- non si esime dal peso del passato millenario che grava su quasi ogni pietra della città. Qui alla fine dell'Ottocento –ancora in periodo Ottomano- alcune famiglie di religiosi ebrei acquistarono il terreno attorno cui si ritiene esservi la tomba di Simone il Giusto, Sommo Sacerdote del Secondo Tempio, divenuta nei secoli oggetto di venerazione e pellegrinaggio. Il resto del quartiere era abitato a maggioranza araba. Nel 1948, allo scoppio della guerra che vide la nascita dello Stato d’Israele (la "Guerra d'Indipendenza") e la sconfitta araba (la “Nakba” per i Palestinesi) il quartiere venne a trovarsi sotto la giurisdizione giordana che controllava la parte est di Gerusalemme come il resto della West Bank. 

A Sheikh Jarrah i giordani diedero i terreni attorno alla Tomba di Simone a famiglie di sfollati palestinesi, rimandando circa la regolarizzazione della proprietà degli stessi terreni. Sennonché nel 1967 Israele riconquista tutta Gerusalemme (la "Guerra dei Sei Giorni") e decreta il diritto al ritorno di tutti i profughi ebrei nelle aree su cui vivevano prima della guerra del ’48. I terreni attorno alla Tomba di Simone il Giusto vengono adesso (negli anni ’90) acquistati da un gruppo radicale di religiosi ebraici (Nahalat Shimon) che reclamano lo sgombero delle tredici famiglie arabe che tutt'ora vivono nell’area. Da qui gli scontri tra i residenti arabi e i militanti di Nahalat Shimon. Sebbene la Corte Suprema Israeliana debba ancora pronunciarsi circa la legittimità degli sgomberi (la pronuncia, attesa per il Lunedì 10 Maggio è stata rimandata) lo scontro è andato allargandosi a macchia d'olio fino a raggiungere il parossismo cui assistiamo in queste ultime ore: scontri violenti in tutta la città Vecchia di Gerusalemme; lancio di razzi da Gaza; risposta Israeliana con vittime palestinesi nella Striscia.

 l’esplodere di tali violenze poteva cadere in un momento più propizio agli estremismi di ambo i lati. E’ di qualche giorno fa la notizia che il Presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese Abu Mazen (Mohmud Abbas) ha rimandato a date da destinarsi le elezioni legislative e presidenziali originariamente previste per il 22 Maggio e il 31 Luglio. La loro indizione aveva innescato un generale e comprensibile entusiasmo, se si considera che il Consiglio Legislativo Palestinese non si rinnova dal 2006 (anno dell’eclatante vittoria di Hamas e della relativa “scissione” di fatto dell’Autorità Palestinese in due polities diverse, una a Gaza governata da Hamas e l’altra in Cisgiordania controllata da Fatah) mentre Abu Mazen è tutt’ora in carica, pur  essendo il suo mandato scaduto dal 2009 -secondo i dettami della Carta Nazionale Palestinese.

La chiamata alle urne aveva messo in moto un processo di partecipazione come pochi se ne vedono nella regione, con 1400 candidati raccolti in oltre 35 partiti politici e con una forte partecipazione di giovani stanchi di leader percepiti come efficienti e gerontocratici, quando non apertamente corrotti. In tale quadro, Hamas, che insieme alla Jihad Islamica continua a presentarsi come l'unica forza di opposizione armata contro Israele ha tutto da guadagnare nelle more delle elezioni, specie in una situazione infiammatoria come l'attuale: da un lato può denunciare una presunta manovra di Abu Mazen tesa a penalizzare il gruppo fondamentalista (la scelta di posticipare le elezioni è dovuta ufficialmente all'impossibilità di coinvolgere l’intero elettorato di Gerusalemme est, causa veto israeliano); dall'altro può capitalizzare la frustrazione e le violenze di piazza per rilanciarsi come competitor di Fatah (le ultime proiezioni davano Hamas in netto calo) cercando di mettere in ombra le invero scarse performance politiche di cui ha dato prova a Gaza dalla presa di potere nel 2007.

Israele dal canto suo rappresenta un caso opposto di partecipazione al voto: nel marzo del 2021 ha infatti votato per le sue quarte elezioni in due anni e ancora lo scenario parlamentare è tale che nessuno schieramento ha la maggioranza per governare. Il Presidente dello Stato Rivlin ha incaricato il leader del partito centrista e rivale di Netanyahu Yair Lapid di formare un nuovo governo. Se il tentativo dovesse fallire c'è il serio rischio di un’ulteriore tornata elettorale. Ora, in questo clima i partiti più radicali e lo stesso Netanyahu potrebbero essere tentati di “tirare la corda” con richieste più oltranziste, di ostacolare la formazione di un governo alternativo alla guida del Likud, richiedendo, ad esempio che qualunque coalizione faccia a meno della componente araba (la Lista Araba Unita, con 5 seggi in Parlamento) che peraltro ha già autonomamente deciso di “congelare”, alla luce dei recenti scontri, i negoziati per formare un governo di Lapid.


In conclusione, violenza e impasse politica si autoalimentano reciprocamente in una spirale dall'esito imprevedibile. E né gli altri attori regionali (gli Stati del Golfo in primis, che con gli Accordi di Abramo sembravano voler inaugurare un "Nuovo Medio Oriente") né l'alleato americano appaiono in grado di presentarsi come broker credibili di una pace che è tutt'altro che una questione di "mercato immobiliare".

 

lunedì 21 settembre 2020

The "Abraham Agreements": a Peace Treaty or a Defense Deal?

 



(Versione italiana sotto) On September 15, with a solemn ceremony, a radiant Donald Trump did the honors for an event the most of the journalists and commentators worldwide rushed to tag as “historic”. The location was indeed the one of the important events, the Garden of the Roses of the White House, which witnessed other high ranking delegations formerly at war shaking each other’s hands in peace. The level of the guests received on this occasion was not less elevated than in the past: the Prime Minister of Israel Benjamin Netanyahu and the Foreign Ministers of the UAE and Bahrain have signed agreements that normalize the relations among those countries ushering in the opening of diplomatic representations, commercial flights and cooperation in scientific, industrial and cultural sectors.


At a first sight it would seem as this event follows in the footsteps of the Camp David Agreements of 1978 which put an end to the hostility between Israel and Egypt and of those of 1994 between Israel and Jordan  -and previous to that the Interim agreements between Israel and the PLO. Except that what President Trump (together with National Security Advisor Robert O’Brien and Middle Eastern Advisor – and Trump’s son-in-law -Jared Kushner) has been steadily working on is something that strays totally from the traditional paradigm of the US and Middle Eastern diplomacy that has always subordinated any regional settlement with Israel – including the recognition by its Arab neighbors- to the principle “Land for Peace”. Such was the spirit of the above-mentioned agreements between Sadat and Begin with the return of the Sinai Peninsula to Egypt and the peace agreement between Rabin and King Hussein of Jordan as a result of the negotiations with Arafat over the return of the Palestinian territories.

What at first strikes about the “Abraham Agreements” is that the “normalization” concerns countries with which Israel has no territorial disputes: in fact, they already fostered good unofficial relations in sectors such as tourism and exchange of intelligence and military information.  As an evidence of that, we haven’t witnessed long and strained negotiations and the declaration of intents was a lean, short document. A peace without a (previous) war, which lies outside the usual paradigms used by scholars and reporters to explain the dynamics of the Middle Eastern politics in general and the Israel-Palestinian-Arab conflict in particular. Is that a good sign? Is it a cunning operation of Realpolitik by regional actors which get rid of the classical alliances schemes and of the full-blown rhetoric on solidarity with the Palestinians?

What is true is that the Palestinians are indeed the only loosing part of this negotiation round. “A stub in the back” was even described by the spokesperson of the Palestinian authority. As a matter of fact, as already mentioned, these agreements mark a breach in the Arab stance. The Arab countries as a whole had always backed the Palestinian claim that any recognition of Israel would pass by an overall settlement with the Palestinian Authority over the status of the Territories occupied by Israel during the ’67 War.  That was still the official pan-Arab position as stated in the last, general Arab Peace Plan sponsored by Saudi Arabia in 2002.

It is true that the Emirates have justified their decision by claiming that they “convinced” the Israeli Prime Minister to freeze the project of annexing the West Bank: however as Netanyahu put it, the project is only in stand-by as it represents a priority for his government.

By claiming to have broken the Israeli isolation among the Arab world (or at least in part of it) as a major diplomatic success Mr. Netanyahu can undoubtedly mark a point in his favor, given the troubled internal political situation, with an indictment for corruption pending on him and with the chaos over the management of the Covid-19 pandemic (being so far Israel the first country to experience a second full lockdown).



For his part, President Donald Trump can also sell the brokered agreements as a diplomatic achievement enshrined in his personal negotiation skills that, as he puts it, he will use to herald even further American success in the international arena, were he be reelected. If it is true that historically the foreign policy has not had a preponderant weight for a president seeking reelection, it is also true that by presenting himself as a strenuous defender of Israel (by brokering an agreement that breaks the latter diplomatic isolation) Mr. Trump bets on the Jewish and the Evangelic votes (which are traditionally close to Israel). 

As for the Gulf Countries it is interesting to see how they will capitalize the “Abraham Agreements” and how the peculiar strategic and military contingency has pushed UEA and Bahrain to turn their backs to the Palestinian claims with the approval of Saudi Arabia. It is undoubted that the agreements went through thanks to the approbation of the Saudi Monarchy which backed down the past inflexibility towards Israel. If it is unlikely tough that the King would openly recognize Israel and join in the agreements, in the future, once Crown Prince Mohammad bin Salman will take over, everything is possible.


Surely the game is worth the risk. Beyond the rhetoric used by the Arab partners (starting from the name “Abraham Agreements” to recall the patriarch who is recognized as the “father” of the three main monotheistic religions: Christianity; Judaism and Islam) which by the way will find it difficult to sell them to their populations (this is particularly true in Bahrain whose Sunni élite has been experiencing troubles to rule over the Shiite majority) what is at stake goes beyond the sole opening to truism or to the scientific cooperation. What this is mostly about is the creation of a common front against the shared regional enemy called Iran. With last year attack on Aramco facilities in Saudi Arabia (by drone flown from Yemen but allegedly directed by Iran) and with the Cold-war climate astride the Arabic Gulf, every little help against Iran is welcome by the AGC. And the “Abraham Agreements” seem to come as much more than a little help. 

The decisive, positive opportunity was given with the election of Donald Trump as US president who abandoned the nuclear agreement wanted by his predecessor Barak Obama and opened a new era of strong pressures on Iran. The Arab Gulf Countries which perceive the Iranian regime as the major danger for the regional stability and for the Sunni hegemony over the Muslim world are more than happy to realign behind the harsh stances of President Trump, even if that means to pass through an agreement with yesterday’s foe Israel. In exchange, the UAE may at last obtain their order of brand new F-35 stealth fighters and the EA-18G Growler electronic warfare aircrafts, marking a strategic advantage in the military balance with Teheran. Winds of war, as one can see, that have brought about an unprecedented coalition from Washington to Abu Dhabi, passing through the new allies of Tel Aviv.



Gli “Accordi di Abramo”: cui prodest?

In pompa magna, lo scorso 15 Settembre un raggiante Donald Trump faceva gli onori di casa per un evento che stampa e commentatori di mezzo mondo si sono affrettati a definire “storico”. La location era peraltro quella degli eventi importanti, il Giardino delle Rose della Casa Bianca che in passato ha visto altri presidenti e altre delegazioni di paesi precedentemente in guerra stringersi la mano. E in effetti la statura degli ospiti convenuti in quest'occasione non è stata da meno che nel passato: Benjamin Netanyahu, Primo ministro di Israele e i ministri degli esteri di Bahrain e Emirati Arabi Uniti hanno firmato un accordo che normalizza i rapporti tra questi paesi, con scambio di rappresentanze diplomatiche, aperture di voli commerciali e cooperazione in ambito scientifico, industriale e culturale.

A prima vista sembrerebbe che un tale evento ricalchi effettivamente quelli degli accordi di Camp David, del 1978 che posero fine alle ostilità tra Israele e Egitto e del 1994 tra Israele e Giordania e prima ancora gli Interim agreement tra Israele e OLP. Se non che ciò a cui il Presidente Donald Trump (e i suoi consiglieri Robert O’ Brien per la Sicurezza Nazionale e il genero Kushner per il Medio Oriente) ha minuziosamente lavorato corrisponde a un paradigma profondamente diverso rispetto ai binari della diplomazia americana e mediorientale che vincolavano qualsivoglia accordo regionale con Israele- incluso il riconoscimento dei vicini arabi- al principio di “terra in cambio di pace”.  Tale è stato il caso dei sopra citati accordi tra Begin e Sadat con la restituzione del Sinai all'Egitto e gli accordi tra Rabin e re Hussein che hanno seguito i negoziati con Arafat per la cessione dei Territori Palestinesi.

Ciò che a primo acchito colpisce di tale “normalizzazione” è che riguarda dei paesi con cui Israele non ha di fatto alcun contenzioso territoriale e con cui anzi nutre già buoni rapporti ufficiosi in diversi settori (dal turismo allo scambio di informazioni di intelligence e militari). A riprova di ciò, il mondo non ha assistito a lunghi round negoziali e il documento firmato è una “snella” dichiarazione di intenti. Una pace senza guerra insomma che esula dai consueti schemi epistemologici con cui studiosi e commentatori (ci) hanno abituato a leggere la politica mediorientale e il conflitto israelo-arabo-palestinese in particolare. E’ questo un bene? Una scaltra operazione di Realpolitik da parte di attori regionali stanchi delle pastoie diplomatiche e – da parte di Bahrein e EAU (per ora) della conclamata solidarietà panaraba verso i Palestinesi?

E’ vero che i Palestinesi, ancora una volta, sono stati i “perdenti” diplomaticamente parlando di tali accordi. Addirittura una “coltellata alla schiena” come l'ha definita il portavoce del governo di Abbas. E in effetti, come si è già detto, la firma tra i tre paesi segna una crepa importante nel blocco arabo che ha strenuamente subordinato –almeno di facciata- ogni riconoscimento di Israele alla pace con i palestinesi e alla restituzione dei territori occupati nella guerra del ’67. Tale principio veniva ancora solennemente sancito dall’ultimo, più importante piano di pace arabo voluto dall’Arabia Saudita nel 2002 e a cui tutti i Paesi arabi hanno aderito.

E’ pur vero che gli Emirati hanno giustificato la loro apertura affermando di aver “convinto” Netanyahu a congelare il progetto di annessione della West Bank, ma come lo stesso Primo ministro israeliano si è affrettato a dichiarare il progetto è solo rinviato, essendo esso l'obiettivo primario, nel medio-lungo periodo, del governo israeliano.

Netanyahu segna senza dubbio un punto diplomatico a proprio favore, rompendo l'isolamento diplomatico nel mondo arabo (o di parte di esso) e puntando sulla politica estera rispetto a una politica interna che al momento, tra il processo per corruzione e la gestione critica dell'epidemia Covid (Israele è il primo paese al mondo a imporre un secondo lockdown totale) non sembra fornirgli motivi per rallegrarsi.

Pure Trump dal canto suo può vantare un successo diplomatico sancendo quel suo “stile negoziale” tutto particolare che, sotto elezioni con sondaggi a lui sfavorevoli gli permette di annunciare ulteriori successi in campo internazionale. Se è vero che la politica estera non ha storicamente un peso preponderante per un presidente americano che cerca la rielezione è pur vero che, presentandosi come uno strenuo difensore di Israele e contribuendo a romperne l'isolamento diplomatico di parte del mondo arabo, Trump punta sull’importante fetta del voto  ebraico e su quello evangelico, tradizionalmente amico di Israele.

Quanto ai Paesi del Golfo è interessante notare quanto capitalizzeranno dall'accordo con Israele e come la particolare congiuntura strategico/militare abbia spinto (sempre complice l’amministrazione Trump) a far cadere i vecchi tabù che legavano i Paesi arabi alla causa palestinese e all’ostilità verso lo stato ebraico, con il tacito avallo dell’Arabia Saudita.  Sembra infatti che Ryad –senza la cui autorizzazione difficilmente il Bahrain e gli stessi Emirati avrebbero potuto intraprendere un passo simile- stia facendo macchina indietro rispetto all’intransigenza mostrata verso Israele, e se è improbabile che l'attuale sovrano si spinga fino ad un accordo formale con lo Stato ebraico (come ventilato più o meno chiaramente da Washington) con il futuro monarca Mohammad bin Salman tutto sarà possibile.

Certo, il gioco vale la candela. Al di là della retorica messa in campo dai diversi Paesi (a partire dal nome degli accordi che, in uno sforzo ecumenico, rimanda al Patriarca riconosciuto dalle tre grandi religioni: Abramo appunto) i quali, che che se ne dica, hanno difficoltà a far accettare alla propria popolazione la normalizzazione con Israele (il che è particolarmente vero per il Bahrain la cui helite sunnita ha e ha avuto grosse difficoltà a governare una maggioranza sciita) la posta in gioco è ben altra che le sole apertura al turismo e alla cooperazione scientifica. Si tratta infatti di ufficializzare quel fronte comune che oppone il mondo sunnita – a guida Saudita- e Israele alla comune minaccia iraniana.  Con gli attacchi alle raffinerie saudite da parte di droni yemeniti –ma con la regia iraniana, secondo Ryad- e con il clima da guerra fredda (che spesso, come abbiamo visto, deflagra in atti di proxy-war) che si vive tra le due sponde del Golfo, ogni aiuto anti-iraniano è ben accetto dalle petrol-monarchie. Finalmente la congiuntura favorevole si è avuta con l'arrivo di Donald Trump alla Casa bianca il quale si è affrettato a stralciare l’accordo sul nucleare voluto dal suo predecessore lanciando un segnale che le capitali del Golfo hanno subito colto: e se questo significava, come nel disegno di Kushner e Trump stesso- e come auspicato da Netanyahu-  di passare attraverso un riconoscimento di Israele, ben venga. In cambio gli Emirati Arabi avranno sbloccate le commesse per i tanto agognati F-35 invisibili ai droni e i Boeing E/A-18G Growler segnando un vantaggio strategico nell’equilibrio militare con Teheran. Venti di guerra quindi che, in chiave anti-iraniana, vedono un inedito asse Washington-Tel Aviv-Abu Dhabi. 

sabato 6 giugno 2020

Il campo minato del nuovo “Faraone” dell’Arabia Saudita


Introduzione

Negli anni Sessanta l’ideologo islamista egiziano Sayyid Qutb definiva con il termine “nuovi Faraoni” quei leader laici della Umma Islamica che governavano contro i precetti della vera fede musulmana, perpetuando così la condizione di “empietà ed ignoranza” (jahilylya) propria del mondo arabo prima della venuta del Profeta (Kramer, 1997). Gli strali di Qutb, così come degli altri teorici dello Stato islamico, da al-Banna prima di lui a Mawdudi fino a Komeini- si scagliavano contro i modelli culturali di matrice illuministico-europea -con il loro corollario di  laicità e divisione dei poteri- ma anche contro il nazionalismo e più in generale contro ogni sistema che non rientrasse nella rielaborazione teorica e pratica dell’Islam politico.
L’esperienza storica ha individuato il successo dell’Islam politico solo in alcuni paesi (l’Iran di Komeini, il Sudan di al-Bashir, l’Afganistan dei Talebani) e solo in un periodo di tempo relativamente limitato (Kepel, 2000). Il caso egiziano, culla dei principali ideologi dell’Islamismo contemporaneo (al-Banna e Qutb) ha vissuto momenti convulsi ma fino ad ora non decisivi per l’attecchimento dell’Islam politico in tale paese. Dagli anni ‘50 del secolo scorso la Fratellanza musulmana venne repressa (Qutb fu giustiziato nel 1966 per ordine di Nasser), l’islamismo “imbrigliato” in un istituto legalitario e controllato all'interno dell’Università al-Azhar e financo timidamente cooptato con Sadat (Lia, 1998). Per quanto lo stesso Sadat sarebbe poi stato assassinato in un eclatante attentato nel 1981 dai seguaci di Qutb, la rivoluzione islamica da loro auspicata non avrà però la forza sociale di attecchire. Infine, l'ultimo capitolo delle vicende dell’Islam radicale in Egitto riguarda le Primavere Arabe del 2013 che hanno portato al governo, nelle prime elezioni libere del paese, un presidente membro dei Fratelli Musulmani, deposto poco tempo dopo dal generale Al-Sisi (Cavatorta, 2016). 


Rispetto alle convulsioni egiziane, l'Arabia saudita ha da sempre rappresentato un “porto sicuro” per quei dissidenti islamisti in fuga dalla repressione dei governi laici o socialisti e alla ricerca di un percorso di vita e di fede al riparo dell’ortodossia wahhabita (Vassilev, 2000). Il Regno saudita è infatti intrinsecamente legato alla visione rigorista dell’Islam (quella del riformista Muhammad Ibn Wahhab vissuto nel XVIII secolo) da cui trae la propria legittimità politica. Tale unione (simboleggiata nella bandiera nazionale dalla spada dei Saud e dal Libro santo) ha contraddistinto l'intera storia del paese, l'unico della Umma Islamica in cui gli Ulema hanno un potere istituzionale delle cui fatwa il regno si serve per sancire il proprio agire. Scelte politiche non sempre condivise dai movimenti più fondamentalisti dell’Islam sunnita. Non a caso il Regno è puntellato esternamente dalla storica alleanza con gli Stati Uniti (e prima ancora con l'Inghilterra) che ha salvaguardato il fondamentale ruolo geopolitico del Paese quale principale esportatore di petrolio (Gause, 1998). Proprio questa alleanza rappresenta però il tallone d'Achille del “patto sociale” (o per meglio dire religioso) con la galassia di movimenti rigoristi islamici attivi nel Regno. 
L'arrivo di truppe americane in Arabia Saudita in occasione della Prima Guerra del Golfo ha rappresentato la prima causa di dissenso dei movimenti salafiti (raggruppati nel movimento Sahwa che attecchirà a partire dagli anni ‘80) contro il regime che autorizzava l’arrivo di “infedeli nel Sacro Suolo dell’Islam”.  Dal canto suo il potere ha cercato di stemperare gli attriti con gli ulema restii ad accettare l'alleanza con il “Satana americano”, adottando alcune politiche in ambito sociale e religioso orientate a un'osservanza rigorosa dei codici di comportamento islamici: stretta sulle libertà civili, sull’autonomia delle donne e sull’ortodossia religiosa. Tuttavia la modernità e soprattutto lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi non sono passati in maniera anodina per uno Stato che si ritiene indefesso protettore di una versione monolitica e particolarmente rigida dell'Islam.

MBS

A cambiare il volto dell’anchilosata monarchia saudita, spesso vittima al suo interno di un complicato sistema di successioni e di intrighi che ne limitano le prospettive decisionali nel medio-lungo periodo, è intervenuto nel 2017 il giovane principe Mohammad bin Salman (classe 1985) il quale proprio quell'anno è stato nominato erede al trono dal padre Salman che, anziano e malato, nominalmente detiene tuttora il trono. Accumulando importanti cariche (Ministro della Difesa; Presidente del Consiglio per gli Affari Economici e di Sviluppo; Vice-Primo Ministro) è bin Salman l’effettivo detentore del potere assoluto in Arabia Saudita presentandosi così come uno dei più giovani governanti sulla terra. Cosmopolita, formatosi all'estero e con una forte ammirazione per gli Stati Uniti, Mohammad bin Salman (meglio conosciuto con l’acronimo MBS) rappresenta una novità assoluta per la gerontocratica struttura di potere saudita (Hubbard, 2020). La sua salita al potere non è stata esente da “scossoni” che sembrano però averne garantito la stabilità, attraverso metodi spesso controversi (dietro alla reclusione dorata di molti esponenti dell'élite nazionale all’interno di un hotel di lusso a Ryad, ufficialmente per motivi di corruzione, molti hanno visto una resa dei conti del giovane principe nei confronti dei suoi oppositori interni) e senza tanti scrupoli nel liquidare la dissidenza (esempio ne è il caso Khashogi). 


Nel chiaroscuro del panorama politico saudita occorre pure rilevare il deciso passo di cambio voluto da MBS nell’intraprendere un ambiziosissimo piano di modernizzazione che si muove su due piani paralleli: da un lato l’imperativo di diversificare  la produzione nazionale cercando di emancipare il Paese dallo status Rentier State legato al ruolo di primo esportatore mondiale di petrolio. Contemporaneamente, e in parte funzionale al primo obiettivo, modernizzare il Paese anche in termini di costumi e di una maggiore “liberalità” di modo da renderlo effettivamente un polo d'attrazione per gli investitori internazionali.

E proprio in questa doppia ottica si inserisce il discorso in chiave nazionalista che scombussola i pilastri dottrinali su cui si è sempre retta la monarchia saudita. Il concetto di nazionalismo (watraniyya) era stato già in parte sdoganato dallo zio di MBS nel 2003. (Champio, 2003). Fu re Abdullah, allora principe ereditario,  a istituire la Giornata Nazionale del Regno e fu sempre lui ad aprire, seppur timidamente, ad altre correnti dell'Islam saudita attraverso un’apposita assemblea che accolse financo la minoranza sciita (da sempre considerata “eretica” dal sunnismo specie se di matrice wahhabita). Oggi il concetto di nazionalismo propugnato da MBS si arricchisce di nuovi importanti significati, specie alla luce dei rivolgimenti storici intercorsi nell'ultimo decennio. In primo luogo le “Primavere arabe” hanno rivelato tutti i rischi di un fenomeno che in ogni sua variante (dallo slancio democratico all'opzione islamista) rappresenta un rischio concreto per gli equilibri della monarchia saudita. Una risposta a quelle istanze doveva dunque essere riformulata secondo un paradigma originale –e verticistico- in grado di mobilitare consenso attorno alla casa reale senza rischiare di coinvolgere passioni religiosi difficili da controllare. La lunga guerra allo Yemen poi, che rappresenta uno dei maggiori disastri umanitari dei nostri giorni  -e che per la famiglia reale si è rivelato un costosissimo fallimento in termini strategici, economici e di immagine- richiede un rinnovato incitamento all’orgoglio nazionale per continuare la mobilitazione di una popolazione ormai stanca di un inutile e dannoso insuccesso militare (vedi gli attacchi perpetrati dai ribelli Huthi alle raffinerie di Aramco in suolo saudita).

Nazionalismo e Contemporaneità

Soprattutto, il richiamo alla watraniyya è strumentale al grandioso piano di riforme volute da MDS che mira a fare dell'Arabia Saudita un polo d’attrazione di investimenti internazionali, diversificando la propria economia dalla dipendenza dal petrolio. Le ambizioni del giovane principe si sono concentrate sul progetto “Vision 2030” con la costruzione di avvenieristiche città nel deserto, hub di nuovi affari a marchio High-Tech da costruire con investimenti privati. Tale intraprendenza e l’operazione di public relations che MBS ha strenuamente promosso tanto all’estero quanto in casa non possono fare a meno di un puntello ideologico che stemperi l’immagine reazionaria degli imam wahhabiti alla quale la monarchia saudita è stata per lungo tempo associata. Per quanto lo slancio del giovane principe sembrerebbe propizio a rilanciare il nuovo ruolo dell’Arabia Saudita nel mutato scacchiere internazionale, MBS dovrà però fare i conti con le conseguenza che tale “restyling” potrebbero avere sul piano sia sociale che religioso.


Se negli anni ’80 i petroldollari hanno rappresentato un polo di attrazione per migliaia di personale non qualificato proveniente da ogni parte del mondo islamico e non solo, il drastico calo del prezzo del greggio rischia oggi di scombussolare il delicato equilibrio sociale su cui si basa la legittimità del regno (Gause, 1994). Triplicando il volume delle imposte dirette dal 5% al 15% (in un regime fiscale, tipico dei “rentier state” che fino a poco tempo fa quasi non conosceva tassazione) e bruciando miliardi di dollari con le minore entrate petrolifere c'è il rischio concreto dell’emergere delle proteste delle classi medie urbane, le quali sono sempre state al margine delle enormi ricchezze derivanti dall’oro nero, appannaggio  piuttosto dei ricchi tecnocrati e amministratori statali, spesso membri della stessa famiglia reale. Peraltro, se fino ad oggi il malcontento delle classi rurali di recente inurbamento ha potuto in qualche modo essere catalizzato in una pratica religiosa e in una visione del mondo consustanziali al regno (il Wahabismo) le aperture sociali e di costume inaugurate da MBS, per quanto timide siano, rischiano di disintegrare pure quella Pax religiosa che teneva “a bada” le classi più emarginate. La restrizione delle prerogative dei mutawi’a (in parte paragonabili ai pasdaran iraniani e incaricati di sovrintendere all’applicazione della regole religiose nella vita quotidiana) rischia di scontentare la parte più povera della popolazione di cui le milizie fanno parte, e che trova in tale ruolo una valvola di sfogo alla propria frustrazione socio-economica. 


Le prese di posizione del principe ereditario vanno poi in alcuni casi addirittura contro la sensibilità delle gerarchie wahhabite, come l’aver accentuato l'importanza della Giornata Nazionale Saudita del 23 settembre (in senso laico) provocando la ferma condanna dei religiosi. Indicativo di questo nuovo Zaitgeist è pure lo slancio adottato dal principe nel recuperare e valorizzare turisticamente siti archeologici pre-islamici, cosa che fa rabbrividire i più estremi tra gli islamisti iconoclasti che associano al periodo pre-islamico la condizione di jahilylya (ignoranza pagana appunto). Più in generale è la retorica nazionalista che sembra infiammare l'animo di MBS, in un discorso mai sentito prima, e che lo spinge a indicare un preciso periodo storico (antecedente al 1979, data in cui il legame tra il potere politico e quello religioso si rinsalda accentuando una stretta nei costumi e nella moralità) come auspicabile punto di riferimento per il regno del futuro. 

La Spada e il Libro: un rapporto difficile

D’altronde le fluttuazioni nei rapporti tra gerarchie ecclesiastiche e casa regnante hanno contrassegnato la lunga storia saudita: quando il carisma dei predicatori sovrastava quello dei regnanti erano loro a prevalere; né d’altro canto, agni inizi degli anni ’20 del secolo scorso, il capostipite del regno Abdul Aziz Saud ha esitato a sterminare i mujaheddin (Ikhwan)-supportato dall'aviazione britannica- quando questi si rivelarono una minaccia per la stabilità del potere (Kostiner, 1993). E fu proprio tra i clan i cui membri militavano nell’Ikhwan decapitato di allora che emerse il commando di estremisti che nel 1979 assalì la Grande Moschea della Mecca prendendone in ostaggio i pellegrini. Anche in quella occasione la repressione fu spietata e segnò un momento decisivo nella conflittuale dialettica tra monarchia e clero. Clero che paradossalmente, propio a seguito di quel fatto così drammatico, segna un punto a proprio favore: in cambio del rinnovato sostegno al re Khaled, gli ulema si vedono riconosciuti ampi margini di agibilità in ambito educativo, d’insegnamento e propagazione della fede, con radio e reti televisive loro dedicati. Inoltre ottengono quella stretta nei costumi e nella moralità pubblica che limita le libertà individuali -specie delle donne. E’ l’inizio della Sahwa (letteralmente “il risveglio”), un periodo di grande dinamismo nel campo religioso, impersonato da due carismatici ulema, Salman al-Ouda e Safar al-Hawali, in cui il salafismo wahhabita riceve e rielabora il contributo della fratellanza musulmana di matrice qutbista. Ed è proprio questo il 1979 cui il giovane principe si riferisce nel suo auspicio a un ritorno ex-ante.  


Tuttavia, i nuovi predicatori della Sahwa saranno meno prudenti della maggioranza del clero wahhabita nel non urtarsi con i sovrani, criticando l’”ignavia” degli ulema che li sostengono e denunciando l’esercizio di una sovranità secolare che –a loro dire– non può sostituirsi a quella divina. A queste diatribe di carattere dottrinario si aggiunge l'evento -traumatico sotto molti aspetti- rappresentato dalla Prima Guerra del Golfo alla quale l'Arabia Saudita partecipa. Non solo, ma autorizza la permanenza (che da allora sarà stabile) di truppe americane sul proprio territorio. Tale scelta segna una frattura nelle Sahwa, con la “vecchia guardia” degli ulema wahhabiti che sancisce con due fatwa la decisione del re, mentre le nuove generazioni di salafiti-qutbisti considerano la presenza straniera sul “sacro suolo” niente meno che un’empietà. Oltre a questi dissidenti, nelle persone di Al-Hawali e al Awda -che vengono subito arrestati- molti salafisti ancora più radicalizzati danno vita ad azioni violente, ad attentati e ad attacchi contro la presenza americana. Tra questi ultimi si annovera Osama Bin Laden che proprio da allora dà inizio alla propria “Jihad” contro “ebrei e nuovi crociati”(sic). 

Conclusioni

Si può affermare che il percorso di MDB sia in effetti appena iniziato, e come suggeriscono alcuni osservatori, il giovane principe ha il potenziale –sia genetico che costituzionale- per regnare fino al 2070. Il modo in cui ha fin qui gestito il potere -in un misto di crudeltà e aperture, modernità e tradizione- sembrerebbe avvicinarlo alle figure degli assolutisti illuminati dell'Europa del XVIII secolo. La grande incognita resta su come saprà reggersi su un equilibrio molto esile tra modernizzazione e wahhabismo, e su come la base sociale e islamica reagirà alle riforme annunciate. La “condanna” dell’oro nero, in una congiuntura attuale particolarmente difficile e nell’urgenza di affrancarsi dall’egemonia degli idrocarburi, necessita di una politica oculata ma inderogabile, che il giovane principe sembra aver intrapreso. Non sarà facile convincere chi fino ieri godeva degli enormi introiti legati al petrolio a sobbarcarsi i costi della riconversione economica: l'imposizione fiscale, una novità nei termini in cui viene oggi preannunciata e il calo di manodopera straniera legata alle restrizioni del Covid-19 rischiano senz'altro di provocare il malcontento della classe media urbana e di quella mercantile che hanno finora sostenuto la casa regnante. 
Il rischio concreto è che tale malcontento possa essere strumentalizzato e cavalcato da gruppi radicali salafiti o da singoli religiosi che non si piegano alla volontà della dinastia Saud. Se da un lato MBS sa di poter contare sulla “docilità” del Consiglio degli Ulema, presieduto dalla potente famiglia degli al-Sheikh (discendenti diretti di Muhammad Ibn Wahhab e nominati dal monarca stesso) spazi di radicalismo esistono al di fuori del Consiglio, come la storia del Sahwa ha dimostrato. Proprio quegli ulema che hanno interiorizzato e integrato il pensiero di Qutb, come Salman al-Awda o Safar al-Hawali che in passato si erano trovati in rotta di collisione con il potere per poi “reintrare nei ranghi”, sono oggi nuovamente sotto la scure di MBS che li ha fatti arrestare: al-Awda perché si è rifiutato di sottoscrivere la fatwa contro il Qatar e al-Hawali per essersi espresso a mezzo stampa contro il principe stesso. E’ questo il preludio di un rinnovato scontro tra un ambizioso giovane principe, un potenziale “nuovo faraone” da abbattere secondo la retorica integralista, araldo di un inedito nazionalismo saudita da un lato e una galassia islamista risoluta a ribadire l’egemonia dell’Islam integralista dall’altro? Dall’esito di tale eventuale tenzone, in cui il primo avrebbe tutto da perdere e la seconda tutto da guadagnare si gioca il destino della monarchia saudita e potenzialmente, dell'intero Medio Oriente.