lunedì 21 settembre 2020

The "Abraham Agreements": a Peace Treaty or a Defense Deal?

 



(Versione italiana sotto) On September 15, with a solemn ceremony, a radiant Donald Trump did the honors for an event the most of the journalists and commentators worldwide rushed to tag as “historic”. The location was indeed the one of the important events, the Garden of the Roses of the White House, which witnessed other high ranking delegations formerly at war shaking each other’s hands in peace. The level of the guests received on this occasion was not less elevated than in the past: the Prime Minister of Israel Benjamin Netanyahu and the Foreign Ministers of the UAE and Bahrain have signed agreements that normalize the relations among those countries ushering in the opening of diplomatic representations, commercial flights and cooperation in scientific, industrial and cultural sectors.


At a first sight it would seem as this event follows in the footsteps of the Camp David Agreements of 1978 which put an end to the hostility between Israel and Egypt and of those of 1994 between Israel and Jordan  -and previous to that the Interim agreements between Israel and the PLO. Except that what President Trump (together with National Security Advisor Robert O’Brien and Middle Eastern Advisor – and Trump’s son-in-law -Jared Kushner) has been steadily working on is something that strays totally from the traditional paradigm of the US and Middle Eastern diplomacy that has always subordinated any regional settlement with Israel – including the recognition by its Arab neighbors- to the principle “Land for Peace”. Such was the spirit of the above-mentioned agreements between Sadat and Begin with the return of the Sinai Peninsula to Egypt and the peace agreement between Rabin and King Hussein of Jordan as a result of the negotiations with Arafat over the return of the Palestinian territories.

What at first strikes about the “Abraham Agreements” is that the “normalization” concerns countries with which Israel has no territorial disputes: in fact, they already fostered good unofficial relations in sectors such as tourism and exchange of intelligence and military information.  As an evidence of that, we haven’t witnessed long and strained negotiations and the declaration of intents was a lean, short document. A peace without a (previous) war, which lies outside the usual paradigms used by scholars and reporters to explain the dynamics of the Middle Eastern politics in general and the Israel-Palestinian-Arab conflict in particular. Is that a good sign? Is it a cunning operation of Realpolitik by regional actors which get rid of the classical alliances schemes and of the full-blown rhetoric on solidarity with the Palestinians?

What is true is that the Palestinians are indeed the only loosing part of this negotiation round. “A stub in the back” was even described by the spokesperson of the Palestinian authority. As a matter of fact, as already mentioned, these agreements mark a breach in the Arab stance. The Arab countries as a whole had always backed the Palestinian claim that any recognition of Israel would pass by an overall settlement with the Palestinian Authority over the status of the Territories occupied by Israel during the ’67 War.  That was still the official pan-Arab position as stated in the last, general Arab Peace Plan sponsored by Saudi Arabia in 2002.

It is true that the Emirates have justified their decision by claiming that they “convinced” the Israeli Prime Minister to freeze the project of annexing the West Bank: however as Netanyahu put it, the project is only in stand-by as it represents a priority for his government.

By claiming to have broken the Israeli isolation among the Arab world (or at least in part of it) as a major diplomatic success Mr. Netanyahu can undoubtedly mark a point in his favor, given the troubled internal political situation, with an indictment for corruption pending on him and with the chaos over the management of the Covid-19 pandemic (being so far Israel the first country to experience a second full lockdown).



For his part, President Donald Trump can also sell the brokered agreements as a diplomatic achievement enshrined in his personal negotiation skills that, as he puts it, he will use to herald even further American success in the international arena, were he be reelected. If it is true that historically the foreign policy has not had a preponderant weight for a president seeking reelection, it is also true that by presenting himself as a strenuous defender of Israel (by brokering an agreement that breaks the latter diplomatic isolation) Mr. Trump bets on the Jewish and the Evangelic votes (which are traditionally close to Israel). 

As for the Gulf Countries it is interesting to see how they will capitalize the “Abraham Agreements” and how the peculiar strategic and military contingency has pushed UEA and Bahrain to turn their backs to the Palestinian claims with the approval of Saudi Arabia. It is undoubted that the agreements went through thanks to the approbation of the Saudi Monarchy which backed down the past inflexibility towards Israel. If it is unlikely tough that the King would openly recognize Israel and join in the agreements, in the future, once Crown Prince Mohammad bin Salman will take over, everything is possible.


Surely the game is worth the risk. Beyond the rhetoric used by the Arab partners (starting from the name “Abraham Agreements” to recall the patriarch who is recognized as the “father” of the three main monotheistic religions: Christianity; Judaism and Islam) which by the way will find it difficult to sell them to their populations (this is particularly true in Bahrain whose Sunni élite has been experiencing troubles to rule over the Shiite majority) what is at stake goes beyond the sole opening to truism or to the scientific cooperation. What this is mostly about is the creation of a common front against the shared regional enemy called Iran. With last year attack on Aramco facilities in Saudi Arabia (by drone flown from Yemen but allegedly directed by Iran) and with the Cold-war climate astride the Arabic Gulf, every little help against Iran is welcome by the AGC. And the “Abraham Agreements” seem to come as much more than a little help. 

The decisive, positive opportunity was given with the election of Donald Trump as US president who abandoned the nuclear agreement wanted by his predecessor Barak Obama and opened a new era of strong pressures on Iran. The Arab Gulf Countries which perceive the Iranian regime as the major danger for the regional stability and for the Sunni hegemony over the Muslim world are more than happy to realign behind the harsh stances of President Trump, even if that means to pass through an agreement with yesterday’s foe Israel. In exchange, the UAE may at last obtain their order of brand new F-35 stealth fighters and the EA-18G Growler electronic warfare aircrafts, marking a strategic advantage in the military balance with Teheran. Winds of war, as one can see, that have brought about an unprecedented coalition from Washington to Abu Dhabi, passing through the new allies of Tel Aviv.



Gli “Accordi di Abramo”: cui prodest?

In pompa magna, lo scorso 15 Settembre un raggiante Donald Trump faceva gli onori di casa per un evento che stampa e commentatori di mezzo mondo si sono affrettati a definire “storico”. La location era peraltro quella degli eventi importanti, il Giardino delle Rose della Casa Bianca che in passato ha visto altri presidenti e altre delegazioni di paesi precedentemente in guerra stringersi la mano. E in effetti la statura degli ospiti convenuti in quest'occasione non è stata da meno che nel passato: Benjamin Netanyahu, Primo ministro di Israele e i ministri degli esteri di Bahrain e Emirati Arabi Uniti hanno firmato un accordo che normalizza i rapporti tra questi paesi, con scambio di rappresentanze diplomatiche, aperture di voli commerciali e cooperazione in ambito scientifico, industriale e culturale.

A prima vista sembrerebbe che un tale evento ricalchi effettivamente quelli degli accordi di Camp David, del 1978 che posero fine alle ostilità tra Israele e Egitto e del 1994 tra Israele e Giordania e prima ancora gli Interim agreement tra Israele e OLP. Se non che ciò a cui il Presidente Donald Trump (e i suoi consiglieri Robert O’ Brien per la Sicurezza Nazionale e il genero Kushner per il Medio Oriente) ha minuziosamente lavorato corrisponde a un paradigma profondamente diverso rispetto ai binari della diplomazia americana e mediorientale che vincolavano qualsivoglia accordo regionale con Israele- incluso il riconoscimento dei vicini arabi- al principio di “terra in cambio di pace”.  Tale è stato il caso dei sopra citati accordi tra Begin e Sadat con la restituzione del Sinai all'Egitto e gli accordi tra Rabin e re Hussein che hanno seguito i negoziati con Arafat per la cessione dei Territori Palestinesi.

Ciò che a primo acchito colpisce di tale “normalizzazione” è che riguarda dei paesi con cui Israele non ha di fatto alcun contenzioso territoriale e con cui anzi nutre già buoni rapporti ufficiosi in diversi settori (dal turismo allo scambio di informazioni di intelligence e militari). A riprova di ciò, il mondo non ha assistito a lunghi round negoziali e il documento firmato è una “snella” dichiarazione di intenti. Una pace senza guerra insomma che esula dai consueti schemi epistemologici con cui studiosi e commentatori (ci) hanno abituato a leggere la politica mediorientale e il conflitto israelo-arabo-palestinese in particolare. E’ questo un bene? Una scaltra operazione di Realpolitik da parte di attori regionali stanchi delle pastoie diplomatiche e – da parte di Bahrein e EAU (per ora) della conclamata solidarietà panaraba verso i Palestinesi?

E’ vero che i Palestinesi, ancora una volta, sono stati i “perdenti” diplomaticamente parlando di tali accordi. Addirittura una “coltellata alla schiena” come l'ha definita il portavoce del governo di Abbas. E in effetti, come si è già detto, la firma tra i tre paesi segna una crepa importante nel blocco arabo che ha strenuamente subordinato –almeno di facciata- ogni riconoscimento di Israele alla pace con i palestinesi e alla restituzione dei territori occupati nella guerra del ’67. Tale principio veniva ancora solennemente sancito dall’ultimo, più importante piano di pace arabo voluto dall’Arabia Saudita nel 2002 e a cui tutti i Paesi arabi hanno aderito.

E’ pur vero che gli Emirati hanno giustificato la loro apertura affermando di aver “convinto” Netanyahu a congelare il progetto di annessione della West Bank, ma come lo stesso Primo ministro israeliano si è affrettato a dichiarare il progetto è solo rinviato, essendo esso l'obiettivo primario, nel medio-lungo periodo, del governo israeliano.

Netanyahu segna senza dubbio un punto diplomatico a proprio favore, rompendo l'isolamento diplomatico nel mondo arabo (o di parte di esso) e puntando sulla politica estera rispetto a una politica interna che al momento, tra il processo per corruzione e la gestione critica dell'epidemia Covid (Israele è il primo paese al mondo a imporre un secondo lockdown totale) non sembra fornirgli motivi per rallegrarsi.

Pure Trump dal canto suo può vantare un successo diplomatico sancendo quel suo “stile negoziale” tutto particolare che, sotto elezioni con sondaggi a lui sfavorevoli gli permette di annunciare ulteriori successi in campo internazionale. Se è vero che la politica estera non ha storicamente un peso preponderante per un presidente americano che cerca la rielezione è pur vero che, presentandosi come uno strenuo difensore di Israele e contribuendo a romperne l'isolamento diplomatico di parte del mondo arabo, Trump punta sull’importante fetta del voto  ebraico e su quello evangelico, tradizionalmente amico di Israele.

Quanto ai Paesi del Golfo è interessante notare quanto capitalizzeranno dall'accordo con Israele e come la particolare congiuntura strategico/militare abbia spinto (sempre complice l’amministrazione Trump) a far cadere i vecchi tabù che legavano i Paesi arabi alla causa palestinese e all’ostilità verso lo stato ebraico, con il tacito avallo dell’Arabia Saudita.  Sembra infatti che Ryad –senza la cui autorizzazione difficilmente il Bahrain e gli stessi Emirati avrebbero potuto intraprendere un passo simile- stia facendo macchina indietro rispetto all’intransigenza mostrata verso Israele, e se è improbabile che l'attuale sovrano si spinga fino ad un accordo formale con lo Stato ebraico (come ventilato più o meno chiaramente da Washington) con il futuro monarca Mohammad bin Salman tutto sarà possibile.

Certo, il gioco vale la candela. Al di là della retorica messa in campo dai diversi Paesi (a partire dal nome degli accordi che, in uno sforzo ecumenico, rimanda al Patriarca riconosciuto dalle tre grandi religioni: Abramo appunto) i quali, che che se ne dica, hanno difficoltà a far accettare alla propria popolazione la normalizzazione con Israele (il che è particolarmente vero per il Bahrain la cui helite sunnita ha e ha avuto grosse difficoltà a governare una maggioranza sciita) la posta in gioco è ben altra che le sole apertura al turismo e alla cooperazione scientifica. Si tratta infatti di ufficializzare quel fronte comune che oppone il mondo sunnita – a guida Saudita- e Israele alla comune minaccia iraniana.  Con gli attacchi alle raffinerie saudite da parte di droni yemeniti –ma con la regia iraniana, secondo Ryad- e con il clima da guerra fredda (che spesso, come abbiamo visto, deflagra in atti di proxy-war) che si vive tra le due sponde del Golfo, ogni aiuto anti-iraniano è ben accetto dalle petrol-monarchie. Finalmente la congiuntura favorevole si è avuta con l'arrivo di Donald Trump alla Casa bianca il quale si è affrettato a stralciare l’accordo sul nucleare voluto dal suo predecessore lanciando un segnale che le capitali del Golfo hanno subito colto: e se questo significava, come nel disegno di Kushner e Trump stesso- e come auspicato da Netanyahu-  di passare attraverso un riconoscimento di Israele, ben venga. In cambio gli Emirati Arabi avranno sbloccate le commesse per i tanto agognati F-35 invisibili ai droni e i Boeing E/A-18G Growler segnando un vantaggio strategico nell’equilibrio militare con Teheran. Venti di guerra quindi che, in chiave anti-iraniana, vedono un inedito asse Washington-Tel Aviv-Abu Dhabi. 

sabato 6 giugno 2020

Il campo minato del nuovo “Faraone” dell’Arabia Saudita


Introduzione

Negli anni Sessanta l’ideologo islamista egiziano Sayyid Qutb definiva con il termine “nuovi Faraoni” quei leader laici della Umma Islamica che governavano contro i precetti della vera fede musulmana, perpetuando così la condizione di “empietà ed ignoranza” (jahilylya) propria del mondo arabo prima della venuta del Profeta (Kramer, 1997). Gli strali di Qutb, così come degli altri teorici dello Stato islamico, da al-Banna prima di lui a Mawdudi fino a Komeini- si scagliavano contro i modelli culturali di matrice illuministico-europea -con il loro corollario di  laicità e divisione dei poteri- ma anche contro il nazionalismo e più in generale contro ogni sistema che non rientrasse nella rielaborazione teorica e pratica dell’Islam politico.
L’esperienza storica ha individuato il successo dell’Islam politico solo in alcuni paesi (l’Iran di Komeini, il Sudan di al-Bashir, l’Afganistan dei Talebani) e solo in un periodo di tempo relativamente limitato (Kepel, 2000). Il caso egiziano, culla dei principali ideologi dell’Islamismo contemporaneo (al-Banna e Qutb) ha vissuto momenti convulsi ma fino ad ora non decisivi per l’attecchimento dell’Islam politico in tale paese. Dagli anni ‘50 del secolo scorso la Fratellanza musulmana venne repressa (Qutb fu giustiziato nel 1966 per ordine di Nasser), l’islamismo “imbrigliato” in un istituto legalitario e controllato all'interno dell’Università al-Azhar e financo timidamente cooptato con Sadat (Lia, 1998). Per quanto lo stesso Sadat sarebbe poi stato assassinato in un eclatante attentato nel 1981 dai seguaci di Qutb, la rivoluzione islamica da loro auspicata non avrà però la forza sociale di attecchire. Infine, l'ultimo capitolo delle vicende dell’Islam radicale in Egitto riguarda le Primavere Arabe del 2013 che hanno portato al governo, nelle prime elezioni libere del paese, un presidente membro dei Fratelli Musulmani, deposto poco tempo dopo dal generale Al-Sisi (Cavatorta, 2016). 


Rispetto alle convulsioni egiziane, l'Arabia saudita ha da sempre rappresentato un “porto sicuro” per quei dissidenti islamisti in fuga dalla repressione dei governi laici o socialisti e alla ricerca di un percorso di vita e di fede al riparo dell’ortodossia wahhabita (Vassilev, 2000). Il Regno saudita è infatti intrinsecamente legato alla visione rigorista dell’Islam (quella del riformista Muhammad Ibn Wahhab vissuto nel XVIII secolo) da cui trae la propria legittimità politica. Tale unione (simboleggiata nella bandiera nazionale dalla spada dei Saud e dal Libro santo) ha contraddistinto l'intera storia del paese, l'unico della Umma Islamica in cui gli Ulema hanno un potere istituzionale delle cui fatwa il regno si serve per sancire il proprio agire. Scelte politiche non sempre condivise dai movimenti più fondamentalisti dell’Islam sunnita. Non a caso il Regno è puntellato esternamente dalla storica alleanza con gli Stati Uniti (e prima ancora con l'Inghilterra) che ha salvaguardato il fondamentale ruolo geopolitico del Paese quale principale esportatore di petrolio (Gause, 1998). Proprio questa alleanza rappresenta però il tallone d'Achille del “patto sociale” (o per meglio dire religioso) con la galassia di movimenti rigoristi islamici attivi nel Regno. 
L'arrivo di truppe americane in Arabia Saudita in occasione della Prima Guerra del Golfo ha rappresentato la prima causa di dissenso dei movimenti salafiti (raggruppati nel movimento Sahwa che attecchirà a partire dagli anni ‘80) contro il regime che autorizzava l’arrivo di “infedeli nel Sacro Suolo dell’Islam”.  Dal canto suo il potere ha cercato di stemperare gli attriti con gli ulema restii ad accettare l'alleanza con il “Satana americano”, adottando alcune politiche in ambito sociale e religioso orientate a un'osservanza rigorosa dei codici di comportamento islamici: stretta sulle libertà civili, sull’autonomia delle donne e sull’ortodossia religiosa. Tuttavia la modernità e soprattutto lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi non sono passati in maniera anodina per uno Stato che si ritiene indefesso protettore di una versione monolitica e particolarmente rigida dell'Islam.

MBS

A cambiare il volto dell’anchilosata monarchia saudita, spesso vittima al suo interno di un complicato sistema di successioni e di intrighi che ne limitano le prospettive decisionali nel medio-lungo periodo, è intervenuto nel 2017 il giovane principe Mohammad bin Salman (classe 1985) il quale proprio quell'anno è stato nominato erede al trono dal padre Salman che, anziano e malato, nominalmente detiene tuttora il trono. Accumulando importanti cariche (Ministro della Difesa; Presidente del Consiglio per gli Affari Economici e di Sviluppo; Vice-Primo Ministro) è bin Salman l’effettivo detentore del potere assoluto in Arabia Saudita presentandosi così come uno dei più giovani governanti sulla terra. Cosmopolita, formatosi all'estero e con una forte ammirazione per gli Stati Uniti, Mohammad bin Salman (meglio conosciuto con l’acronimo MBS) rappresenta una novità assoluta per la gerontocratica struttura di potere saudita (Hubbard, 2020). La sua salita al potere non è stata esente da “scossoni” che sembrano però averne garantito la stabilità, attraverso metodi spesso controversi (dietro alla reclusione dorata di molti esponenti dell'élite nazionale all’interno di un hotel di lusso a Ryad, ufficialmente per motivi di corruzione, molti hanno visto una resa dei conti del giovane principe nei confronti dei suoi oppositori interni) e senza tanti scrupoli nel liquidare la dissidenza (esempio ne è il caso Khashogi). 


Nel chiaroscuro del panorama politico saudita occorre pure rilevare il deciso passo di cambio voluto da MBS nell’intraprendere un ambiziosissimo piano di modernizzazione che si muove su due piani paralleli: da un lato l’imperativo di diversificare  la produzione nazionale cercando di emancipare il Paese dallo status Rentier State legato al ruolo di primo esportatore mondiale di petrolio. Contemporaneamente, e in parte funzionale al primo obiettivo, modernizzare il Paese anche in termini di costumi e di una maggiore “liberalità” di modo da renderlo effettivamente un polo d'attrazione per gli investitori internazionali.

E proprio in questa doppia ottica si inserisce il discorso in chiave nazionalista che scombussola i pilastri dottrinali su cui si è sempre retta la monarchia saudita. Il concetto di nazionalismo (watraniyya) era stato già in parte sdoganato dallo zio di MBS nel 2003. (Champio, 2003). Fu re Abdullah, allora principe ereditario,  a istituire la Giornata Nazionale del Regno e fu sempre lui ad aprire, seppur timidamente, ad altre correnti dell'Islam saudita attraverso un’apposita assemblea che accolse financo la minoranza sciita (da sempre considerata “eretica” dal sunnismo specie se di matrice wahhabita). Oggi il concetto di nazionalismo propugnato da MBS si arricchisce di nuovi importanti significati, specie alla luce dei rivolgimenti storici intercorsi nell'ultimo decennio. In primo luogo le “Primavere arabe” hanno rivelato tutti i rischi di un fenomeno che in ogni sua variante (dallo slancio democratico all'opzione islamista) rappresenta un rischio concreto per gli equilibri della monarchia saudita. Una risposta a quelle istanze doveva dunque essere riformulata secondo un paradigma originale –e verticistico- in grado di mobilitare consenso attorno alla casa reale senza rischiare di coinvolgere passioni religiosi difficili da controllare. La lunga guerra allo Yemen poi, che rappresenta uno dei maggiori disastri umanitari dei nostri giorni  -e che per la famiglia reale si è rivelato un costosissimo fallimento in termini strategici, economici e di immagine- richiede un rinnovato incitamento all’orgoglio nazionale per continuare la mobilitazione di una popolazione ormai stanca di un inutile e dannoso insuccesso militare (vedi gli attacchi perpetrati dai ribelli Huthi alle raffinerie di Aramco in suolo saudita).

Nazionalismo e Contemporaneità

Soprattutto, il richiamo alla watraniyya è strumentale al grandioso piano di riforme volute da MDS che mira a fare dell'Arabia Saudita un polo d’attrazione di investimenti internazionali, diversificando la propria economia dalla dipendenza dal petrolio. Le ambizioni del giovane principe si sono concentrate sul progetto “Vision 2030” con la costruzione di avvenieristiche città nel deserto, hub di nuovi affari a marchio High-Tech da costruire con investimenti privati. Tale intraprendenza e l’operazione di public relations che MBS ha strenuamente promosso tanto all’estero quanto in casa non possono fare a meno di un puntello ideologico che stemperi l’immagine reazionaria degli imam wahhabiti alla quale la monarchia saudita è stata per lungo tempo associata. Per quanto lo slancio del giovane principe sembrerebbe propizio a rilanciare il nuovo ruolo dell’Arabia Saudita nel mutato scacchiere internazionale, MBS dovrà però fare i conti con le conseguenza che tale “restyling” potrebbero avere sul piano sia sociale che religioso.


Se negli anni ’80 i petroldollari hanno rappresentato un polo di attrazione per migliaia di personale non qualificato proveniente da ogni parte del mondo islamico e non solo, il drastico calo del prezzo del greggio rischia oggi di scombussolare il delicato equilibrio sociale su cui si basa la legittimità del regno (Gause, 1994). Triplicando il volume delle imposte dirette dal 5% al 15% (in un regime fiscale, tipico dei “rentier state” che fino a poco tempo fa quasi non conosceva tassazione) e bruciando miliardi di dollari con le minore entrate petrolifere c'è il rischio concreto dell’emergere delle proteste delle classi medie urbane, le quali sono sempre state al margine delle enormi ricchezze derivanti dall’oro nero, appannaggio  piuttosto dei ricchi tecnocrati e amministratori statali, spesso membri della stessa famiglia reale. Peraltro, se fino ad oggi il malcontento delle classi rurali di recente inurbamento ha potuto in qualche modo essere catalizzato in una pratica religiosa e in una visione del mondo consustanziali al regno (il Wahabismo) le aperture sociali e di costume inaugurate da MBS, per quanto timide siano, rischiano di disintegrare pure quella Pax religiosa che teneva “a bada” le classi più emarginate. La restrizione delle prerogative dei mutawi’a (in parte paragonabili ai pasdaran iraniani e incaricati di sovrintendere all’applicazione della regole religiose nella vita quotidiana) rischia di scontentare la parte più povera della popolazione di cui le milizie fanno parte, e che trova in tale ruolo una valvola di sfogo alla propria frustrazione socio-economica. 


Le prese di posizione del principe ereditario vanno poi in alcuni casi addirittura contro la sensibilità delle gerarchie wahhabite, come l’aver accentuato l'importanza della Giornata Nazionale Saudita del 23 settembre (in senso laico) provocando la ferma condanna dei religiosi. Indicativo di questo nuovo Zaitgeist è pure lo slancio adottato dal principe nel recuperare e valorizzare turisticamente siti archeologici pre-islamici, cosa che fa rabbrividire i più estremi tra gli islamisti iconoclasti che associano al periodo pre-islamico la condizione di jahilylya (ignoranza pagana appunto). Più in generale è la retorica nazionalista che sembra infiammare l'animo di MBS, in un discorso mai sentito prima, e che lo spinge a indicare un preciso periodo storico (antecedente al 1979, data in cui il legame tra il potere politico e quello religioso si rinsalda accentuando una stretta nei costumi e nella moralità) come auspicabile punto di riferimento per il regno del futuro. 

La Spada e il Libro: un rapporto difficile

D’altronde le fluttuazioni nei rapporti tra gerarchie ecclesiastiche e casa regnante hanno contrassegnato la lunga storia saudita: quando il carisma dei predicatori sovrastava quello dei regnanti erano loro a prevalere; né d’altro canto, agni inizi degli anni ’20 del secolo scorso, il capostipite del regno Abdul Aziz Saud ha esitato a sterminare i mujaheddin (Ikhwan)-supportato dall'aviazione britannica- quando questi si rivelarono una minaccia per la stabilità del potere (Kostiner, 1993). E fu proprio tra i clan i cui membri militavano nell’Ikhwan decapitato di allora che emerse il commando di estremisti che nel 1979 assalì la Grande Moschea della Mecca prendendone in ostaggio i pellegrini. Anche in quella occasione la repressione fu spietata e segnò un momento decisivo nella conflittuale dialettica tra monarchia e clero. Clero che paradossalmente, propio a seguito di quel fatto così drammatico, segna un punto a proprio favore: in cambio del rinnovato sostegno al re Khaled, gli ulema si vedono riconosciuti ampi margini di agibilità in ambito educativo, d’insegnamento e propagazione della fede, con radio e reti televisive loro dedicati. Inoltre ottengono quella stretta nei costumi e nella moralità pubblica che limita le libertà individuali -specie delle donne. E’ l’inizio della Sahwa (letteralmente “il risveglio”), un periodo di grande dinamismo nel campo religioso, impersonato da due carismatici ulema, Salman al-Ouda e Safar al-Hawali, in cui il salafismo wahhabita riceve e rielabora il contributo della fratellanza musulmana di matrice qutbista. Ed è proprio questo il 1979 cui il giovane principe si riferisce nel suo auspicio a un ritorno ex-ante.  


Tuttavia, i nuovi predicatori della Sahwa saranno meno prudenti della maggioranza del clero wahhabita nel non urtarsi con i sovrani, criticando l’”ignavia” degli ulema che li sostengono e denunciando l’esercizio di una sovranità secolare che –a loro dire– non può sostituirsi a quella divina. A queste diatribe di carattere dottrinario si aggiunge l'evento -traumatico sotto molti aspetti- rappresentato dalla Prima Guerra del Golfo alla quale l'Arabia Saudita partecipa. Non solo, ma autorizza la permanenza (che da allora sarà stabile) di truppe americane sul proprio territorio. Tale scelta segna una frattura nelle Sahwa, con la “vecchia guardia” degli ulema wahhabiti che sancisce con due fatwa la decisione del re, mentre le nuove generazioni di salafiti-qutbisti considerano la presenza straniera sul “sacro suolo” niente meno che un’empietà. Oltre a questi dissidenti, nelle persone di Al-Hawali e al Awda -che vengono subito arrestati- molti salafisti ancora più radicalizzati danno vita ad azioni violente, ad attentati e ad attacchi contro la presenza americana. Tra questi ultimi si annovera Osama Bin Laden che proprio da allora dà inizio alla propria “Jihad” contro “ebrei e nuovi crociati”(sic). 

Conclusioni

Si può affermare che il percorso di MDB sia in effetti appena iniziato, e come suggeriscono alcuni osservatori, il giovane principe ha il potenziale –sia genetico che costituzionale- per regnare fino al 2070. Il modo in cui ha fin qui gestito il potere -in un misto di crudeltà e aperture, modernità e tradizione- sembrerebbe avvicinarlo alle figure degli assolutisti illuminati dell'Europa del XVIII secolo. La grande incognita resta su come saprà reggersi su un equilibrio molto esile tra modernizzazione e wahhabismo, e su come la base sociale e islamica reagirà alle riforme annunciate. La “condanna” dell’oro nero, in una congiuntura attuale particolarmente difficile e nell’urgenza di affrancarsi dall’egemonia degli idrocarburi, necessita di una politica oculata ma inderogabile, che il giovane principe sembra aver intrapreso. Non sarà facile convincere chi fino ieri godeva degli enormi introiti legati al petrolio a sobbarcarsi i costi della riconversione economica: l'imposizione fiscale, una novità nei termini in cui viene oggi preannunciata e il calo di manodopera straniera legata alle restrizioni del Covid-19 rischiano senz'altro di provocare il malcontento della classe media urbana e di quella mercantile che hanno finora sostenuto la casa regnante. 
Il rischio concreto è che tale malcontento possa essere strumentalizzato e cavalcato da gruppi radicali salafiti o da singoli religiosi che non si piegano alla volontà della dinastia Saud. Se da un lato MBS sa di poter contare sulla “docilità” del Consiglio degli Ulema, presieduto dalla potente famiglia degli al-Sheikh (discendenti diretti di Muhammad Ibn Wahhab e nominati dal monarca stesso) spazi di radicalismo esistono al di fuori del Consiglio, come la storia del Sahwa ha dimostrato. Proprio quegli ulema che hanno interiorizzato e integrato il pensiero di Qutb, come Salman al-Awda o Safar al-Hawali che in passato si erano trovati in rotta di collisione con il potere per poi “reintrare nei ranghi”, sono oggi nuovamente sotto la scure di MBS che li ha fatti arrestare: al-Awda perché si è rifiutato di sottoscrivere la fatwa contro il Qatar e al-Hawali per essersi espresso a mezzo stampa contro il principe stesso. E’ questo il preludio di un rinnovato scontro tra un ambizioso giovane principe, un potenziale “nuovo faraone” da abbattere secondo la retorica integralista, araldo di un inedito nazionalismo saudita da un lato e una galassia islamista risoluta a ribadire l’egemonia dell’Islam integralista dall’altro? Dall’esito di tale eventuale tenzone, in cui il primo avrebbe tutto da perdere e la seconda tutto da guadagnare si gioca il destino della monarchia saudita e potenzialmente, dell'intero Medio Oriente.