lunedì 30 dicembre 2013

Agricoltura, la grande cenerentola della Sicilia



Oggi parliamo di agricoltura in Sicilia.  L’agricoltura ha da sempre rappresentato (oggi insieme al turismo) il motore dell’economia  isolana. E' in Sicilia che si trova la metà (46%) dei terreni agricoli coltivati in Italia, pari a 1 milione 384.043 ettari. A fronte di un passato glorioso, in cui la Sicilia era considerata, e non solo metaforicamente, il Granaio d’Italia, la situazione attuale è a dir poco sconfortante.  Basti pensare che dal 2000 al 2010 sono  129.553 le aziende che hanno chiuso definitivamente i battenti secondo l’ISTAT.  E a fronte di questo gli introiti e le opportunità agricole oggi sono a condizioni peggiori di quelle che erano negli anni ’60. Gli occupati in agricoltura sono stati nel 2011 in Sicilia di 176.042 ( dati INPS ) tra fissi, giornalieri, coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali,  circa il 13%  di tutti gli occupati in Sicilia sia autonomi che dipendenti, il 15% se si calcola solo il lavoro dipendente. Nel 2005 i lavoratori agricoli dipendenti erano 159.548 ( 8 mila in più del 2011 ) un calo occupazionale che ha attraversato tutte le province. A questo fa  seguito  la riduzione di oltre il 6% dei prezzi per alcuni dei principali comparti, come cereali, frutta e vino, e latte.







Purtroppo la politica, regionale, nazionale ed europea, non è esente da responsabilità in un tale declino. Dalle politiche  europee del set-aside , che ha portato alla frammentazione dei fondi agricoli e all’abbandono di molte colture- prima fra tutte la principale produzione siciliana che è il grano duro – fino all’abbaglio di un “progresso” cristallizzato sui servizi e sull’industria della trasformazione –senza per altro  riuscire ad eccellere neanche in questo- a partire dagli anni 70 le nostre campagne hanno subito un lento e graduale declino, acutizzato dalla concomitante chiusura delle miniere. (Basti pensare che negli anni 70 Montedoro passa da 2500 a 1300 abitanti, con un trend comune a molti centri dell’entroterra).  

Il risanamento del territorio attraverso l’agricoltura: esternalità positive, eco-sostenibilità ed economia di scala.

Il risanamento del settore agricolo e la valorizzazione delle aree rurali non può più essere affrontato con le stesse politiche del passato, spesso frutto di una concezione campanilistica e assistenziale delle classi dirigenti di allora.  Oggi occorre ri-pensare l’agricoltura e lo sfruttamento dei terreni attraverso tre concetti fondamentali: l’economia di scala, l’eco-sostenibilità e le esternalità positive.
L’economia di scala
Il primo passo per dare una giusta risposta alle esigenze della nostra economia agricola in difficoltà è quello di andare oltre le semplici coltivazioni, o meglio andare oltre la convinzione che la mera coltura, per quanto d’eccellenza, basti a dare da sola un senso ad un intero settore. Occorre infatti che una coltura sia in grado di generare ed implicare ulteriori opportunità di sviluppo per lo stesso settore o ad altri ad esso strettamente correlati. Deve insomma creare delle economie di scala. Un esempio è dato dalle centrali si compostaggio e di biomasse che altrove in Europa sono largamente utilizzate e che da noi, in Sicilia - e con molte difficoltà, sono presenti solo a Gela.
Eco sostenibilità e multifunzionalità
La regione Sicilia ha un accordo stato-regione per raggiungere gli obiettivi del “Burden-Sharing”: il Burden Sharing è una strategia concordata da quei paesi dell’Unione Europea che hanno ratificato il protocollo di Kyoto(15, tra cui il nostro paese)  e che fissa un percorso “ a tappe” per ridurre l’emissione di gas-serra. In Italia, ogni regione (attraverso l’accordo sopra-citato) ha degli obiettivi precisi di biomasse e di biocarburanti che dovranno sostituire i gas serra e che per la Sicilia sono fissati ad un 15% da raggiungere entro il 2020 (a fronte del 2,3 attuale). Il combustibile è dato dai residui agricoli, previo, ad esempio, la piantumazione di alberi da sfruttare a tale scopo (piante di acacia o pioppi che normalmente vengono poi tagliati dopo 15 anni). 
Centrali di biomasse rappresentano un ottimo investimento per un approvvigionamento energetico che avrebbe il doppio vantaggio di tagliare i costi energetici (in media noi siciliani consumiamo 2 milioni e duecentomila euro all’anno di energia elettrica) e di essere eco-compatibile.
E un progetto in tal senso è già in fase di sperimentazione nell’area di Gela, dove grazie ad una sinergia tra la provincia di Caltanissetta, il comune di Gela e il Ministero dell’Ambiente è stata creata una centrale di biomasse con produzione di energia elettrica e caldo/freddo in grado di soddisfare il fabbisogno delle imprese dell’ESI. E’ stata scelta Gela in quanto appare particolarmente adatta grazie al clima, alle infrastrutture presenti, alla disponibilità di streams di CO2 e di acque reflue (urbane ed industriali).
Le esternalità positive
L’altro punto per un’efficiente utilizzo delle colture siciliane è quello di considerane le esternalità positive. Un esempio di esternalità positiva (ovvero, di beneficio “automatico” per tutta la comunità che deriva dall’implementazione di una semplice politica) è rappresentata dai 18 campi di latifoglie realizzati nella zone del trapanese dall’ESA e il CRA (Centro Ricerca Agricoltura).  Queste, come altre piantumazioni simili, rappresentano una  garanzia contro i rischi idro-geologici, in quanto, con le loro radici consolidano i terreni in erosione (molti nella nostra regione) allontanando il rischio di frane e smottamenti.  E allo stesso tempo rappresentano un ottimo combustibile eco-sostenibile.

Creare centri per le biomasse dovrebbe essere una priorità delle amministrazioni a tutti i livelli: municipali, provinciali e regionali. Solo attraverso una sinergia tra questi enti, oltre che con l’ESA e del CRA è possibile realizzare queste opere strutturali di sfruttamento degli eco combustibili.  In questo senso, il sito di Grotta D’Acqua è stato suggerito dall’ESA come  possibile sede per un impianto a biomasse da 5/600 Kilowatt ora, con una spesa di 1 milione di euro per tutta la filiera. Che a sua volte potrebbe rappresentare un’allettante incentivo per micro-impianti di produzione di eco combustibile, come il pellet.


Il ruolo dell’Europa

L’importanza di fare fronte comune tra produttori ed agricoltori siciliani è imposto anche dalle dinamiche dei finanziamenti erogati dall’Unione Europea. La PAC, Politica Agricola Comune,  è il principale strumento attraverso cui  l’UE sovvenziona la produzione agricola comunitaria.  Essa costituisce il 40% del budget europeo.  L’80% dei sussidi Pac  è distribuito attualmente tra Francia, Italia e Germania. L’Italia riceve oltre 5 miliardi di euro e sono circa 1,8 milioni i soggetti in Italia che incassano un contributo.
La riforma delle PAC nel 2003 ha corretto alcune delle storture (abbiamo già ricordato l’abbandono definitivo del set-aside nel 2008) la più importante delle quali è stata forse quella di “liberare” gli agricoltori dalle “quote di produzione”: i coltivatori sono liberi di scegliere quanto produrre sulla base della convenienza del mercato,  evitando così quegli eccessi di produzione –che venivano poi mandati al macero- funzionali unicamente a ottenere il sussidio.
Il fatto di rompere il legame tra produzione effettiva ed erogazione dei sussidi ha però creato u effetto perverso:  per aver diritto ai sussidi basta certificare, dalla parte del produttore, di disporre di una certo numero di ettari di terreno terreni da utilizzare a scopo agricolo, senza necessità di coltivare effettivamente quei terreni. 
Inoltre, con la nuova PAC vengono sussidiate tutte le produzioni, indiscriminatamente, con la conseguenza dell’abbandono di certe colture meno redditizie o più costose (come nel caso proprio del grano duro) per altre più facili e che garantiscono comunque l’accesso ai sussidi.
Ma la sfida più importante posta dalla Pac è che solo le aziende più grandi (in termini di ettaraggio) sono quelle che riescono ad avere più facilmente accesso ai fondi europei. Tra i soggetti sussidiati, 700 grandi aziende agricole ricevono il 15% del totale dei contributi europei. L'8% degli agricoltori italiani ricevono il 50% dei sussidi. L’80% delle aziende italiane non supera i 5 ettari (dati ISTAT). In Sicilia il settore è trainato da realtà quasi sempre a gestione familiare di limitate dimensioni ,  che vanno da meno di un ettaro ad un massimo di 3 ettari, pari a circa al 92% del totale delle imprese.





Possibili soluzioni

Quello che oggi manca, più che le politiche agricole ad hoc è la giusta coordinazione: piattaforme logistiche, accentramento di produzione e sinergie tra operatori del settore ed enti locali. Molto spesso, l’incapacità di rendere efficienti certe colture e quindi di penetrare all’interno del mercato sia nazionale che mondiale è dovuto a veri e propri “campanilismi” provinciali, che hanno impedito a produttori di uno stesso bene (come la pesca, ad esempio) di fare fronte comune nella determinazione dei prezzi.
Si capisce, a fronte dei dati sopra citati, come l’imperativo per la sopravvivenza delle nostre aziende sia quello di unirsi, creare delle cooperative, “fare rete”. La politica più che intervenire egli affari dell’agricoltura, dovrebbe avere il compito di facilitare lo sviluppo di una tale sinergia. E questo si attua con azioni mirate, come un tavolo di lavoro che metta insieme i rappresentanti degli enti locali con le organizzazioni agricole professionali ( Cia, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri).  Una delle maggiori responsabilità di chi fa politica è stata quella di parlare troppo spesso di agricoltura senza mai o quasi mai parlare con i soggetti che in prima persona vivono i problemi e le responsabilità dirette del lavoro della terra.  Bene ed importante è interagire con enti come l’ESA e il CRA, ma ancora più importante è di chiamare il produttore diretto, le cooperative  e le categorie che le rappresentano, chi produce le eccellenze in un determinato territorio e capire direttamente da questi soggetti come la politica possa mettersi al servizio delle esigenze degli agricoltori. E allo stesso tempo, formulare delle proposte chiare.
·         Puntare sulla promozione di colture differenziate –fermo restando la valorizzazione delle eccellenze locali- in grado di generare delle ulteriori opportunità di investimenti (ad esempio, centri di biomasse che utilizzino le acque reflue dalle irrigazioni dei campi adiacenti, che brucino combustibile biologico da colture apposite e che alimentino il fabbisogno energetico delle aree circostanti).
·         Mettere a disposizione centri di formazione  dove chi vuole fare agricoltura possa: 1) avere accesso a tutta la “filiera burocratica” che gli permetta di mettersi in proprio; 2) che fornisca un servizio per tutti coloro che, già avviati nella loro attività agricola, non abbiano gli strumenti per “decifrare” le normative vigenti; 3)  che faciliti l’attività di quegli agricoltori che decidano di unire le proprie forze in cooperative o per la valorizzazione di terreni abbandonati.
·         Inoltre, dovrebbero essere presenti nel territorio Centri di promozione dell’imprenditorialità o  Incubatori di impresa in grado di fornire supporto per la richiesta dei fondi europei, iter spesso molto farraginoso (oggi appannaggio esclusivo della regione) e che richiede figure professionali adeguate.
·         Occorre creare dei consorzi tra enti locali e banche, in modo tale che l’agricoltore che garantisce delle esternalità positive sul territorio possa essere garantito dal comune per l’accesso al credito-che occorre comunque che sia facilitato per gli imprenditori agricoli.

E’ opportuno ricordare come i fondi europei previsti dalla PAC siano erogati per orientare le imprese agricole verso una maggiore capacità produttiva, soggetti al rispetto della condizionalità (ovvero dei requisiti in materia di salute pubblica, benessere animale, sicurezza alimentare e delle Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali). Sono quindi dei mezzi per una maggiore efficienza produttiva. Troppo spesso invece i finanziamenti sono stati percepiti come il fine ultimo per chi li richiede, senza che questi venissero poi effettivamente investiti per creare occupazione e sviluppo.